I più...

Gatti più costosi del mondo

 
María Besteiros
Di María Besteiros, Assistente veterinario e toelettatore di cani e gatti. 7 gennaio 2025
Gatti più costosi del mondo
Gatti

Vedi schede di Gatti

Come amante dei gatti, è possibile che tu sia interessato alle diverse razze, alla loro storia, alle loro caratteristiche più distintive e, perché no, anche al loro prezzo. Tra le razze di gatti ce ne sono alcune che si distinguono per raggiungere prezzi costosissimi sul mercato. Grazie a queste informazioni, abbiamo preparato in questo articolo di AnimalPedia una lista che riunisce dieci gatti che hanno in comune la caratteristica di essere i gatti più costosi del mondo. Questa curiosità di cui parliamo non deve però farci confondere il valore con il prezzo. Adottare anziché acquistare è la migliore dimostrazione dell'amore che nutriamo per i nostri felini domestici.

Potrebbe interessarti anche: I 10 gatti più belli del mondo
Sommario
  1. Siberiano
  2. Ragdoll
  3. Persiano
  4. Safari
  5. Sphynx
  6. Caracat
  7. Khao manee
  8. Bengala
  9. Savannah
  10. Ashera
  11. Non comprare, adotta
Vedere più >>

Siberiano

Iniziamo la nostra lista dei gatti più costosi del mondo dal prezzo più basso a quello più alto con il gatto siberiano. La prima cosa da sapere è che le cifre che indicheremo variano molto, poiché il prezzo finale dipenderà molto dall'età del gatto, dal sesso, dal pedigree, ecc. Nel caso del siberiano i prezzi variano tra 1.100 e 3.800 euro per esemplare.

Questi grandi e storici gatti sono stati riconosciuti come razza solo di recente. Si distinguono per il pelo folto, ideale per resistere alle dure condizioni climatiche delle loro foreste d'origine, e per il carattere socievole. Un'altra particolarità è il tempo che impiegano per lo stadio adulto, ossia circa 4-5 anni.

Gatti più costosi del mondo - Siberiano

Ragdoll

Il gatto ragdoll ha origine negli Stati Uniti negli anni '60. La traduzione letterale del suo nome è "bambola di pezza", che conferisce un'idea del suo carattere docile e spiega perché sono considerati ottimi animali domestici per le case tutti i tipi, che esse abbiano bambini, anziani, altri animali, ecc. Sono felini di grande taglia dal pelo setoso.

Per quanto riguarda il prezzo, i ragdoll occupano il secondo posto nella classifica dei gatti più costosi del mondo, con importi che vanno dai 1.100 ai 4.700 euro.

Gatti più costosi del mondo - Ragdoll

Persiano

I gatti persiani sono molto popolari e facilmente riconoscibili grazie al loro lungo pelo e alla testa arrotondata con il muso piatto. Questa popolarità permette di trovare esemplari a prezzi accessibili, che comunque però possono arrivare fino a 250 euro. Gli esemplari con pedigree possono essere venduti a 5.000 euro.

I persiani si distinguono per il loro aspetto, come abbiamo detto, ma anche per il loro carattere calmo e affettuoso. In ogni caso, bisogna tenere presente che necessitano di cure quotidiane per mantenere il pelo in buone condizioni e sono soggetti a soffrire di diverse patologie, come la malattia del rene policistico.

Gatti più costosi del mondo - Persiano

Safari

Questi gatti sono ibridi di recente creazione, per questo motivo esistono ancora pochi esemplari e si hanno poche informazioni riguardo la razza, motivo per cui raggiungono un prezzo minimo che non scende sotto i 4.000 euro e può arrivare fino a 6.000.

Inoltre, la sua riproduzione non è semplice a causa della variazione genetica che presentano i felini coinvolti in termini di numero di cromosomi. I gatti safari sono il risultato di un incrocio effettuato in un laboratorio negli Stati Uniti tra gatti domestici e selvatici, da qui il loro pelo chiazzato.

Gatti più costosi del mondo - Safari
Immagine: tugatobengali.com

Sphynx

Il gatto sphynx o sfinge è forse una delle razze di gatti più costose, nota per non avere il pelo. Infatti fu la prima razza felina con queste caratteristiche ad essere accettata. La sua apparente assenza di pelo, poiché in realtà ce l'ha ma è corto e finissimo, è dovuta ad una mutazione genetica insorta spontaneamente.

Questa caratteristica che li rende speciali fa sì che soffrano anche di alcuni problemi di salute legati alla loro pelle esposta, che va protetta sia dal freddo che dal caldo. Questi esemplari unici costano solitamente intorno ai 1.300 euro, ma non è raro che raggiungano prezzi molto più alti, fino a 9.000.

Gatti più costosi del mondo - Sphynx

Caracat

Se è già eticamente discutibile pagare migliaia di euro per gatti domestici nel contesto di sovrappopolazione felina e abbandono in cui ci troviamo, lo è ancora di più quando si acquistano esemplari creati dal capriccio umano senza un minimo rispetto per la natura della specie. Questo è ciò che accade nel caso del gatto caracat, un incrocio tra un gatto domestico e un felino selvatico, il caracal.

All'inizio si trattò di un accoppiamento accidentale, ma in seguito iniziarono a incrociarsi intenzionalmente, utilizzando gatti abissini per questo scopo. In natura i gatti sarebbero prede del caracal, quindi occorre forzare gli incroci con esemplari in cattività “educati”.

D'altra parte, la durata della gestazione non è nemmeno la stessa nei due felini. Tutto ciò dà l’idea di quanto artificiale ed aggressivo sia l’intero processo e della mancanza di rispetto per gli animali che comporta. Nessun amante dei gatti dovrebbe pagare i 6.000-9.000 euro richiesti per un esemplare di caracat né alimentare, in alcun modo, questo mercato.

Gatti più costosi del mondo - Caracat

Khao manee

I khao manee sono gatti tailandesi molto antichi che si caratterizzano per la il loro pelo bianco e gli occhi che sono solitamente di colori diversi. Sono gatti molto apprezzati per la loro personalità e, inoltre, è facile prendersene cura. Proprio per questo il suo nome si traduce come "gemma bianca", essendo un simbolo di felicità e buona fortuna nel suo paese d'origine.

Nonostante tutti questi aspetti positivi, si tratta di una razza che ha cominciato a popolare la Thailandia da poco tempo, per cui, attualmente, non è ancora facile trovare esemplari al di fuori del paese. Ed è forse questo il motivo del prezzo così alto del khao manee, che oscilla tra i 6.000 ma anche i 10.000 euro.

Gatti più costosi del mondo - Khao manee

Bengala

Il Bengala o gatto bengala è il risultato dell'incrocio tra un gatto domestico e un gatto selvatico, in questo caso quello conosciuto come gatto leopardo asiatico e, soprattutto, il Mau egiziano. Quindi, è un altro felino ibrido che ha iniziato a riprodursi attraverso l'intervento umano. Il primo esemplare è nato nel 1963 negli Stati Uniti.

Ciò che si provava a fare era ottenere un gatto docile, prettamente domestico, con il caratteristico pelo di un felino selvatico. Nel caso specifico del Bengala si sono ottenuti esemplari attivi, forti, sani e socievoli. Il suo prezzo oscilla molto. Possiamo trovarli da 900 euro a 15.000.

Gatti più costosi del mondo - Bengala

Savannah

Sempre nella lista dei gatti più costosi del mondo troviamo un felino che unisce un carattere socievole e affettuoso ad un pelo tipico dei felini selvatici. In questo caso si tratta di un incrocio tra il gatto domestico e il serval, un gatto selvatico di origine africana.

Questa specie è un'ibridazione che si realizzò negli Stati Uniti negli anni '80 e che, come detto anche prima, rappresenta una controversia a livello etico, poiché forza l'accoppiamento tra due specie. Nonostante ciò, la razza è stata accettata dalla International Cat Association (TICA) nel 2012. Si presentano come animali di grande taglia, intelligenti, attivi e amanti dell'acqua. Il prezzo varia tra 1.500 fino ai 30.000 euro.

Scopri tutte le sue caratteristiche in quest'altro articolo: "Tutto sul gatto Savannah".

Gatti più costosi del mondo - Savannah

Ashera

Concludiamo l'elenco dei gatti più costosi del mondo con quello che attualmente è considerato il più caro, cioè il gatto più costoso del mondo. Parliamo dell'ashera, un felino che, ancora una volta, ci pone di fronte al dibattito etico riguardo le razze ibride. L'Ashera è un gatto creato mediante manipolazione genetica in un laboratorio negli Stati Uniti da diverse specie selvatiche, come il leopardo asiatico e il serval, incrociate con gatti domestici.

Come nel resto delle razze ibride che abbiamo citato, il risultato è un gatto di grandi dimensioni (fino a 15 kg di peso), che unisce il suo carattere socievole all'aspetto selvaggio. Gli Ashera sono sterili, quindi nuovi esemplari possono essere ottenuti solo recandosi al laboratorio che li ha "inventati". Per questa motivazione, il suo prezzo è il più alto del mondo. A seconda di ciò che si desidera, l’importo da pagare può variare tra i 25.000 e i 125.000 euro.

Trovi tutte le informazioni su questa controversa razza qui: "Tutto sul gatto Ashera".

Gatti più costosi del mondo - Ashera

Non comprare, adotta

I gatti sono stati addomesticati migliaia di anni fa per accompagnarci durante la nostra vita su questo pianeta. Ci hanno resi loro compagni, hanno imparato a comunicare con noi e ad accettare la protezione, il cibo e l'affetto che possiamo dargli. Sono intelligenti, affettuosi, timidi, miagoloni, giocherelloni, indipendenti, ecc., cioè ogni esemplare ha una personalità unica che si è sviluppata in base alla nostra convivenza.

Tutti questi tratti non hanno nulla a che fare con la razza. Dietro ogni gatto si trova un ottimo compagno, indipendentemente dalla provenienza, dall'età, dal sesso, dal pelo o dallo stato di salute. In un mondo in cui due specie si incontrano e vivono fianco a fianco non c'è spazio per mode o razze. Tutto ciò non si può misurare in euro. Non confondere il valore con il prezzo. Non comprare, adotta.

Se desideri leggere altri articoli simili a Gatti più costosi del mondo, ti consigliamo di visitare la nostra categoria I più....

Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
Immagine: tugatobengali.com
1 di 11
Gatti più costosi del mondo