I cani più veloci del mondo
Vedi schede di Cani
Esistono diverse razze di cani che si distinguono per la loro straordinaria velocità. In generale questi animali sono già abbastanza veloci, potendo raggiungere i 40-45 km/h, anche se, a seconda delle loro caratteristiche, possono mantenerli più o meno costanti.
Tra tutti i cani, ce ne sono alcuni che vengono sempre menzionati quando si parla di velocità, ossia i levrieri, che possono superare i 60 km/h. Sono i più veloci in corsa, ma comunque non sono gli unici. In questo articolo di AnimalPedia illustreremo quali sono i cani più veloci del mondo.
- Greyhound o levriero inglese a pelo raso, il cane più veloce
- Saluki: 67 km/h
- Levriero afgano: 64 km/h
- Bracco ungherese: 64 km/h
- Jack Russell terrier: 61 km/h
- Levriero spagnolo: 60 km/h
- Dalmata: 59 km/h
- Levriero russo o borzoi: 57 km/h
- Weimaraner: 56 km/h
- Whippet: 56 km/h
Greyhound o levriero inglese a pelo raso, il cane più veloce
I levrieri sono i cani più veloci, tuttavia ci sono diverse razze con delle differenze che determinano la loro velocità. Ma allora, qual è quello più veloce del mondo tra tutti? È il greyhound, conosciuto anche come levriero inglese a pelo raso. È considerato il cane più veloce della storia, avendo registrato velocità comprese tra 69 e 72 km/h.
Fin dall'antichità sono stati sempre apprezzati per questa caratteristica. Tuttavia, può anche essere un buon animale da compagnia purché abbia abbastanza spazio e opportunità per fare tutto l'esercizio di cui ha bisogno. Inoltre, hanno un comportamento amichevole, ma bisogna fare attenzione alla loro tendenza a inseguire tutto ciò che si muove.
Saluki: 67 km/h
Un altro dei cani più veloci, molto simile in questi termini al levriero inglese, è il saluki o levriero persiano. Gli esemplari di questa razza corrono tra i 64 ed i 67 km/h. Fin dall'antichità questa velocità è stata utilizzata per la caccia, in particolare delle gazzelle, sebbene possano essere anche buoni cani da compagnia.
Si distinguono per il loro aspetto atletico e le orecchie lunghe e pendenti ricoperte di pelo. Come altri cani di questo tipo, hanno bisogno di spazio e tempo per fare esercizio. Hanno un buon temperamento e possono senza problemi andare d'accordo anche con i piccoli della casa. Sono anche in grado di adattarsi alla vita in città.
Levriero afgano: 64 km/h
Questa specie di levriero, il levriero afgano, è molto conosciuto e apprezzato per la sua bellezza, poiché possiede un pelo molto lungo e liscio capace di attrarre davvero l'attenzione e che gli conferisce un tocco unico ed elegante. Ma, oltre all'aspetto fisico, sono anche uno dei cani più veloci al mondo, avendo registrato velocità fino a 64 km/h.
Come indica il nome, provengono dall'Afghanistan e sono conosciuti fin dall'antichità. Sono stati cacciatori, guardiani e, ovviamente, cani da compagnia. Oltre all'attività fisica, necessitano di essere spazzolati quotidianamente per mantenere il pelo in condizioni ottimali e di una buona educazione, poiché tendono ad essere indipendenti e dominanti.
Bracco ungherese: 64 km/h
Non tutti i cani nella lista dei più veloci sono levrieri. Prendiamo ad esempio il bracco ungherese, un cane da caccia che può correre fino a 64 km/h. Proviene dall'Ungheria e si trova in due varianti, una a pelo duro e l'altra a pelo corto.
Sono cani educati ma energici, quindi hanno bisogno di stimoli e di essere educati per evitare problemi. Se si riescono a soddisfare le loro esigenze, sono esemplari obbedienti, fedeli, giocherelloni (soprattutto nel raccogliere e restituire le palline) e sani, arrivando ad un'età di anche 15 anni.
Jack Russell terrier: 61 km/h
La velocità di questa razza può sorprenderti, poiché avendo sempre associato questa qualità a degli esemplari simili ai levrieri, cioè con teste allungate e appiattite, zampe lunghe e sottili e, in generale, una conformazione atletica e aerodinamica, forse hai potuto pensare che gli altri non l'avrebbero posseduta. Tuttavia, niente di tutto ciò accade nel Jack Russell Terrier, che è piccolo e con le gambe corte, ma può comunque correre fino a 61 km/h.
Sono cani di origine inglese che originariamente cacciavano piccoli roditori. Si distinguono per essere molto attivi, ma anche testardi, il che può rendere difficile educarli e può persino portarli ad aggredire o a mordere tutto ciò che si muove. Ad oggi è una razza molto popolare.
Levriero spagnolo: 60 km/h
Un altro dei levrieri più veloci è il levriero spagnolo che, come la maggior parte dei cani di questo tipo, può correre a circa 60 km/h. Sono levrieri grandi, attivi, timidi e indipendenti, tuttavia ciò non impedisce assolutamente loro di diventare cani da compagnia e non solo da caccia o da corsa.
Naturalmente hanno bisogno di case in cui abbiano spazio e tempo per fare esercizio, nonché di una buona istruzione, poiché tendono ad essere indipendenti e a causare disagi se non li si cura in maniera adeguata.
Dalmata: 59 km/h
Il dalmata è molto popolare per il suo aspetto e la sua partecipazione nei film per bambini. Come il levriero afgano, è più conosciuto per le macchie sul pelo che per la velocità, anche se risulta uno dei cani più veloci al mondo, correndo tra i 56 e i 59 km/h.
Erano già conosciuti nel Medioevo e svolgevano diversi compiti. Al giorno d'oggi sono considerati animali domestici, ma in alcune regioni sono anche animali da lavoro. Ad esempio, sono molto comuni nelle caserme dei vigili del fuoco. In ogni caso sono attivi e socievoli, anche se potrebbero creare problemi quando si trovano insieme ad altri cani, per questo motivo è fondamentale un'adeguata socializzazione fin da piccoli.
Levriero russo o borzoi: 57 km/h
Il borzoi è un altro levriero, in questo caso di origine russa, che entra nella lista dei cani più veloci del mondo raggiungendo i 57 km/h. È stato creato per proteggere dai lupi e dalla loro caccia, anche se attualmente sono considerati animali da compagnia. Per un periodo divennero la razza preferita dell'aristocrazia russa.
Attira l'attenzione per via delle sue grandi dimensioni (può raggiungere i 48 kg di peso) e per la testa appiattita. In casa sono cani docili e affabili e possono adattarsi a qualsiasi tipo di contesto, anche se avranno bisogno di fare esercizio ogni giorno.
Weimaraner: 56 km/h
Il Weimaraner, chiamato anche bracco di Weimar, è un cane che si distingue per la sua bellezza grazie al colore argentato e luminoso del suo pelo. Inoltre, come dimostra la sua presenza in questa lista, è anche molto veloce, correndo fino a 56 km/h. Sebbene sono più conosciuti gli esemplari a pelo corto, ce ne sono alcuni che possono avere anche il pelo lungo.
Sono cani da caccia e da compagnia tedeschi. Di taglia grande (fino a 39 kg) ed estremamente eleganti, hanno un temperamento vigile, ubbidiente, fedele, forte e determinato. Inoltre, la loro intelligenza li rende buoni alunni, capaci di adattarsi alle case di città o di campagna, purché possano correre quotidianamente.
Whippet: 56 km/h
Il piccolo levriero che chiude questa lista dei cani più veloci del mondo è il whippet. Le sue piccole dimensioni (pesa non più di 13 kg) non gli impediscono di correre più velocemente della maggior parte dei cani, registrando velocità di circa 54-56 km/h e anche superiori. Tuttavia non c'è da stupirsi, visto che possiede le qualità fisiche necessarie per correre.
Come i levrieri e i segugi, sono cani che sembrano avere due personalità, poiché sono tranquilli in casa, potendo passare ore e ore a dormire, ma molto attivi fuori, dove diventano coraggiosi e buoni cacciatori, nonostante le piccole dimensioni. In generale, sono gentili e affettuosi. Bisogna fare attenzione alla loro pelle sottile, essendo molto sensibile.
Ora che conosci le razze di cani più veloci del mondo e le loro velocità, non smettere di imparare e scopri "Quali sono i cani più tranquilli" in quest'altro articolo.
Se desideri leggere altri articoli simili a I cani più veloci del mondo, ti consigliamo di visitare la nostra categoria I più....
- Fogle, B. (1995). The Encyclopedia of the Dog. Londres: Dorling Kindersley.