Diete casalinghe

I cani possono mangiare i ceci?

 
Laura García Ortiz
Di Laura García Ortiz, Veterinaria in medicina felina. 30 gennaio 2025
I cani possono mangiare i ceci?
Cani

Vedi schede di Cani

I ceci fanno male o fanno bene ai cani? Questa è una domanda che prima o poi tutti i padroni si pongono. La risposta è sì, i cani possono mangiare i ceci, ma non devono essere un alimento principale nella loro alimentazione. Inoltre, è importante tenere conto di una serie di considerazioni quando li vuoi dare al tuo animale domestico, per evitare eventuali problemi dopo che li ha mangiati. Se vuoi sapere se i cani possono mangiare i ceci, come darglieli e cosa aspettarsi dal loro consumo, continua a leggere questo nostro articolo di AnimalPedia!

Potrebbe interessarti anche: I gatti possono mangiare i ceci?
Sommario
  1. I ceci fanno bene ai cani?
  2. Benefici dei ceci per cani
  3. Quantità di ceci per cani
  4. Come dare i ceci ai cani?
  5. Effetti collaterali dei ceci per cani
  6. Contrindicazioni dei ceci nei cani

I ceci fanno bene ai cani?

Se ti stai chiedendo se i ceci fanno bene ai cani la risposta è sì, apportano alcuni benefici ma bisogna sapere come darli e in che quantità. Ad esempio, alla domanda se i cani possono mangiare i ceci crudi e se i cani possono mangiare i ceci in scatola, nella prima la risposta è negativa mentre nella seconda è affermativa, anche se è meglio che cuocia tu stesso i ceci, poiché quelli in scatola possono contenere conservanti dannosi per la salute dell'animale. Pertanto, i ceci cotti fanno bene ai cani perché sono ricchi di sostanze nutritive e fibre che favoriscono la salute intestinale.

D'altro canto, pur essendo una buona fonte di proteine, i cani assimilano meglio le proteine ​​animali, quindi la carne deve essere la principale fonte di cibo e i legumi come i ceci devono essere dati solo sporadicamente o in piccole quantità attraverso l'apporto di mangimi senza cereali, favorendo una dieta equilibrata e nutriente.

Benefici dei ceci per cani

I ceci sono legumi ricchi di sostanze nutritive che apportano benefici alla salute delle persone, per questo se ne consiglia un'assunzione con cadenza settimanale. Anche i cani possono trarre benefici mangiandoli e assumendone i nutrienti, tuttavia il consumo deve essere moderato. Sebbene siano salutari, possono risultare pesanti per l'organismo dei nostri animali domestici a causa del loro alto contenuto di fibre. Questo contenuto di fibre aiuta a ridurre il colesterolo, regolare lo zucchero nel sangue e prevenire il diabete, oltre a migliorare il transito intestinale. Altri vantaggi sono:

  • Contengono una grande quantità di proteine ​​e carboidrati complessi, che aiutano a prevenire i picchi di glucosio prodotti dai carboidrati semplici.
  • Possiedono un notevole contenuto di minerali e vitamine, apportando vitamina C, vitamina B6, vitamina K, acido folico o vitamina B9, ferro, manganese, rame, zinco e magnesio.

Quantità di ceci per cani

La quantità di ceci che un cane può mangiare non deve superare il 5% delle fabbisogno giornaliero di calorie, che variano a seconda di fattori quali età, taglia, livello di attività e stato fisiologico, tra gli altri. Ad esempio, a seconda del peso, i cani di piccola taglia non dovrebbero mangiare più di 120 grammi, quelli di taglia media non più di 300 grammi e quelli di taglia grande non più di 570 grammi.

Come dare i ceci ai cani?

Il modo corretto di dare i ceci ai cani è cuocerli senza l'aggiunta di condimenti come spezie o sale. Questi legumi possono essere dati interi o schiacciati, mescolati oppure no alla razione di cibo abituale. Altri consigli da tenere a mente quando si danno i ceci ai cani sono questi:

  • Non somministrare ceci in scatola o nei barattoli, poiché di solito contengono molto sale.
  • Non darli crudi, poiché in questa maniera la loro digeribilità viene compromessa, né sotto forma di hummus venduto nei negozi, poiché di solito contengono altri ingredienti come cipolla e aglio, che un cane o un gatto non devono mai mangiare per via della loro potenziale tossicità. Ne parliamo qui: “Alimenti vietati per i cani”.
  • Ricordiamo che il consumo di ceci non deve essere quotidiano, ma da una a tre volte alla settimana al massimo.
I cani possono mangiare i ceci? - Come dare i ceci ai cani?

Effetti collaterali dei ceci per cani

Il consumo di ceci nei cani solitamente non crea problemi, a patto che avvenga secondo le nostre raccomandazioni, cioè cotti, senza conservanti né spezie, e con moderazione. I principali effetti collaterali derivanti dalla loro assunzione nei nostri amici pelosoni sono solitamente una conseguenza dell'eccesso di questi legumi nella loro alimentazione e possono comparire sintomi come flatulenza, a causa dell'alto contenuto di proteine ​​e fibre, o diarrea dovuta principalmente alle fibre. Se sono stati consumati ceci in scatola o nel barattolo, il cane potrebbe avvertire una sete eccessiva che lo porta a bere molta acqua per via dell'alto contenuto di sale.

D'altro canto, il consumo di ceci crudi provoca solitamente problemi digestivi, poiché sono molto meno digeribili e contengono acido fitico e lectine, sostanze che potrebbero risultare dannose poiché ostacolano l'assorbimento dei nutrienti.

Contrindicazioni dei ceci nei cani

I ceci possono essere un buon alimento da aggiungere all'alimentazione dei cani poiché, come accennato prima, apportano importanti benefici e nutrienti all'organismo dei nostri fantastici amichetti. Tuttavia, il loro consumo può risultare controindicato in alcuni casi, come ad esempio:

  • Nei cani che soffrono di problemi digestivi o diarrea, poiché il contenuto di fibre potrebbe peggiorare la loro condizione. Se consumati crudi, il rischio è ancora maggiore.
  • Non devono essere somministrati ai cani allergici ai ceci né dati in quantità eccessive, poiché possono risultare pesanti e causare problemi digestivi.
  • Il consumo di questi legumi in scatola o barattolo, o sotto forma di hummus nei supermercati, è controindicato poiché, come accennato nei paragrafi precedenti, potrebbero contenere additivi come sale o ingredienti tossici come aglio e cipolla, che danneggiano i globuli rossi dei cani.

Ora che sai che i cani possono mangiare i ceci e come, continua ad imparare e dai un'occhiata a questo video:

Se desideri leggere altri articoli simili a I cani possono mangiare i ceci?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Diete casalinghe.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 2
I cani possono mangiare i ceci?