I gatti possono mangiare i ceci?



Vedi schede di Gatti
I gatti possono mangiare i ceci o sono tossici per loro? Questa è una domanda che quasi tutti i padroni si pongono, soprattutto nei luoghi in cui il consumo di questi legumi è più diffuso. La risposta è sì, i gatti possono mangiarli poiché sono innocui, ma è sconsigliato che lo facciano.
I ceci sono un alimento ricco di sostanze nutritive benefiche per la nostra salute, ma non sono adatti ai felini a causa delle loro diverse abitudini ed esigenze nutrizionali. Inoltre potrebbero risultare addirittura pesanti per il loro organismo. Se vuoi saperne di più sull'inclusione dei ceci nell'alimentazione dei gatti, continua a leggere con noi questo articolo di AnimalPedia.
I ceci fanno bene ai gatti?
Il cece è il seme di una pianta leguminosa diffusa in tutto il mondo e di origine preistorica, come testimoniano i ritrovamenti archeologici risalenti al periodo pre-neolitico in Sicilia. Tuttavia, non si sa con certezza se si sia originato nel bacino del Mediterraneo o nell'Asia occidentale.
Esistono diverse varietà di ceci in commercio, come i castigliani, i pedrosillano, i rossi o i bianchi. Se mangi regolarmente questo legume, potresti chiederti se anche il tuo gatto può farlo. La risposta è sì, poiché non sono tossici, ma comunque è sconsigliato.
I gatti sono carnivori stretti e non necessitano di legumi o verdure nel loro fabbisogno. Inoltre, il loro corpo non è ottimizzato per metabolizzare la grande quantità di carboidrati e fibre presenti in questi alimenti. Al loro posto, hanno bisogno di proteine animali che sono le uniche a fornirgli i nutrienti essenziali e non essenziali fondamentali per la sopravvivenza, come mostriamo qui: "Cosa mangiano i gatti?"
Infatti, se il tuo gatto mangia ceci, soprattutto in grandi quantità, potrebbe accusare problemi gastrointestinali. Per questo motivo, dopo che li ha consumati, presta attenzione ai sintomi che potrebbero manifestarsi e all'aspetto delle feci.
I gatti possono mangiare l'hummus di ceci?
Come abbiamo detto, i gatti hanno bisogno principalmente di proteine di origine animale per soddisfare il loro fabbisogno nutrizionale e mantenere una dieta equilibrata. I ceci non apportano questi benefici poiché, pur essendo ricchi di proteine, non sono di origine animale. Pertanto non contengono né taurina né acido arachidonico, due nutrienti essenziali che i felini ricavano dalla carne.
La stessa cosa accade con l'hummus, una crema a base di ceci solitamente accompagnata da altri additivi o ingredienti, come aglio o cipolla, che sono tossici per i gatti. Per questo motivo, i nostri animali domestici non possono mangiare nemmeno hummus, poiché potrebbe risultare tossico se contiene questi componenti o causare problemi gastrointestinali perché è troppo pesante per l'organismo.
Benefici dei ceci nei gatti
I ceci sono legumi che non forniscono particolari vantaggi ai gatti, poiché, come abbiamo detto, non sono un alimento consigliato per la loro dieta. Tuttavia, se non ci fossero queste controindicazioni, essi, essendo ricchi di fibre, potrebbero portarli a saziarsi più rapidamente, aiutando quindi a controllare il peso e a regolare il transito intestinale. Possono essere utili anche per controllare il diabete, poiché i carboidrati che contengono aiutano a ridurre i picchi di glucosio nel sangue.
Inoltre, i ceci sono una buona fonte di vitamine, come B1, B6, B9 (acido folico) e di minerali come calcio, ferro e magnesio.
Come dare i ceci al mio gatto?
I gatti possono mangiare i ceci cotti? In che modo possono mangiarli? Il miglior modo per darli, naturalmente, è cotti, poiché i ceci crudi contengono spesso tossine dannose per il felino. Inoltre, grazie alla cottura, saranno anche molto più facili da mangiare, perché essendo morbidi riducono di molto il rischio di soffocamento.
Si consiglia inoltre di rimuovere la buccia per facilitarne il consumo ed evitare che risultino sgradevoli al gatto. Tuttavia, insistiamo sul fatto che il consumo di ceci nei felini è sconsigliato, poiché esistono molti altri alimenti più adatti e benefici per questa specie.
Quantità di ceci per gatti
Si sconsiglia di dare ai gatti più di un cucchiaio di ceci cotti al giorno. È importante non consumare più di uno o tre ceci al giorno, dandoli solo come spuntino occasionale. In grandi quantità, possono risultare aggressivi per l'organismo felino.
Effetti collaterali dei ceci nei gatti
Sebbene i ceci siano una buona fonte di proteine vegetali e i gatti necessitano di una dieta ricca di proteine, questi non sono adatti a loro. I felini di piccola taglia hanno bisogno di proteine di origine animale, poiché le verdure non contengono gli amminoacidi essenziali di cui necessitano, come taurina e acido arachidonico.
Per questo motivo, una dieta povera di proteine animali e ricca di verdure o legumi come i ceci potrebbe causare carenze nutrizionali, con conseguenti problemi di salute per l'animale. Inoltre, il principale effetto collaterale del consumo, soprattutto in grandi quantità, è il mal di stomaco, che può causare vomito e feci molli.

Controindicazioni dei ceci nei gatti
I ceci sono già controindicati per i nostri gatti, pur non essendo tossici. In alcuni casi, però, sono ancora più sconsigliati:
- Negli esemplari che soffrono di malattie renali, come insufficienza renale, poiché sono ricchi di fosforo che può peggiorare le loro condizioni.
- Nei gatti affetti da malattie digestive, in particolare quelle che colpiscono lo stomaco o l'intestino.
Se desideri leggere altri articoli simili a I gatti possono mangiare i ceci?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Diete casalinghe.