I cani possono mangiare le castagne?



Vedi schede di Cani
L’autunno è la stagione dai mille colori che offre al comparto ortofrutticolo centinaia di alimenti tipici che rientrano nella storia e la cultura della gastronomia italiana. Uno dei frutti maggiormente apprezzati è la castagna, una vera prelibatezza da usare in tante ricette o da mangiare sola cucinata in molteplici modi. Ma è possibile condividere questa leccornia con il nostro cane?
Scopri in questo articolo di AnimalPedia se i cani possono mangiare le castagne, i benefici e le dosi di questo frutto.
Benefici e proprietà delle castagne ai cani
La castagna è il frutto del castagno che si forma da un’infiorescenza femminile racchiusa da una cupola che poi si trasforma in riccio. Questo frutto rappresenta un ottimo apporto nutritivo nelle diete che puntano a un basso tenore in grassi, poche calorie e un elevata quantità di vitamine e sali minerali. Queste caratteristiche sono ottimali nell'aggiunta ad una dieta equilibrata che presenta la base sana su cui costruire un’ottima salute del nostro cane.
Nel passato le castagne venivano definite “il pane dei poveri” per la completezza nutritiva e per la facilità di reperimento in alcune aree territoriali (preferibilmente boschive) del Bel Paese. Le regioni italiane con maggiore produzione di questo frutto autunnale sono il Piemonte, la Toscana, il Lazio e la Campania. Una volta asportata la buccia marrone ed esposto il frutto si può consumare cruda o cotta, come ingrediente o alimento unico.
Proprietà delle castagne ai cani
Le principali proprietà della castagna si basano sull'apporto energetico e la scarsa presenza di grassi unitamente all'elevato tenore in sali minerali e vitamine. Entrando nel dettaglio nutritivo è importante dare una base quantitativa su cui calcolare le proporzioni dei differenti protagonisti dell’alimentazione indispensabili alla dieta del nostro cane. Per 100 grammi di prodotto la castagna presenta:
- 9% di ferro.
- 10% di potassio.
- 4% di magnesio.
Nello specifico questi sali minerali conferiscono benefici all'impalcatura ossea e muscolare, alla capacità digestiva del cane e alla sua salute del sistema cardiocircolatorio. Altri importanti sali minerali sono fosforo e potassio oltre alle vitamine B2 e PP fondamentali per la salute dei tessuti, una buona percentuale di fibre e acido folico. Ma ad innalzare la castagna sul podio energetico dell’alimentazione è di certo il tenore in carboidrati capace di dare energia e forza al nostro cane.
I cani possono mangiare le castagne?
Ci troviamo davanti al camino assaporando delle ottime castagne arrostite e ci sentiamo osservati? Il nostro cane è forse l’essere che, tra tutti, è più attento a monitorare la nostra alimentazione con interesse e... con l’acquolina in bocca. A volte ci facciamo dei problemi nel condividere con Fido i nostri alimenti ma, in questo caso, non è necessario farsi troppe domande: i cani possono tranquillamente mangiare le castagne. Come spesso accade nell'ambito dell’alimentazione animale, però, bisognerà fare attenzione al bilanciamento energetico. Se abbiamo scelto la strada semplice e sicura dell’alimentazione industriale, seguendo alla lettera le indicazioni in etichetta, il nostro cane riceverà tutto il necessario per la sussistenza dalle crocchette. Questo cosa significa? Significa che ogni extra alimentare che forniamo al cane è un mattoncino in più che aggiungiamo al già soddisfatto fabbisogno energetico. Detto ciò bisognerà scegliere con oculatezza i momenti in cui “premiare” Fido e soprattutto quali quantità propinargli.
Come specificato precedentemente le castagne presentano un elevato tenore in carboidrati che non è sempre un bene. Infatti la presenza di carboidrati complessi deve essere limitata nel cane in quanto presenta alcune costituenti difficilmente digeribili che possono arrecare problematiche ascrivibili all'apparato gastroenterico. I carboidrati delle castagne sono ricchi di amido, un nemico della digestione dei nostri carnivori domestici. Perché risultano difficilmente digeribili? Gli amidi devono essere scissi dagli enzimi prodotti dal pancreas e dalle pareti intestinali prima di essere assorbiti e utilizzati dal cane. L'indice glicemico (IG) è la velocità con cui i carboidrati vengono assorbiti nel flusso sanguigno e, in generale, è più basso per gli alimenti che contengono carboidrati complessi. Questo significa che gli amidi sono più difficili da digerire e metabolizzare. In virtù di questo sarà importante non esagerare nel dare castagne al nostro cane in quanto potrebbe incorrere in difficoltà digestive e malassorbimento.

Come dare le castagne ai cani
Ora che abbiamo appreso che i cani possono mangiare le castagne dobbiamo sapere che nell'alimentazione animale è importante seguire tre parole che, contestualizzate per ogni alimento, ci possono aiutare a razionalizzare la somministrazione: perché, quanto e come.
Il “perché” della somministrazione delle castagne è già stato definito come un ottimo apporto nutritivo in termini di vitamine, sali minerali ed energia. Il “quanto” segue semplicemente l’etica del modo di dire “il troppo storpia” mentre per il “come” è importante elencare dei comportamenti sbagliati da evitare assolutamente. Sorvolando il presupposto logico di NON dare una castagna al cane completa di riccio passiamo allo step successivo: come sbucciarla e somministrarla. Importante sbucciare il frutto completamente in quanto la buccia potrebbe ledere il palato, le gengive o la lingua del nostro amico a quattro zampe. Allo stesso modo la buccia potrebbe rappresentare un problema se venisse assunta tal quale senza essere frantumata dai denti (i cani non masticano particolarmente). In caso di ingestione completa di una castagna di dimensione importante potremmo trovarci a dover gestire uno pseudo soffocamento del cane da corpo estraneo che, per essere risolto, dev'essere affidato nel minor tempo possibile alle sapienti mani di un medico veterinario. I corpi estranei esofagei, infatti, possono essere subclinici (non danno sintomi) oppure mostrare tutti i segni del soffocamento. Questo ci fa capire quanto sia importante asportare la buccia e frantumare il frutto in più parti. Puoi anche bollire le castagne, metterle in forno o grigliarle. Allo stesso modo sarà meglio evitare di dare al nostro cane castagne trattate con ingredienti come sale o zucchero e magari associate a dolci con diversi ingredienti. Quanto detto finora vale solo per le castagne intese singolarmente, senza l’aggiunta di nessun tipo di aroma.
Vuoi saperne di più sull'alimentazione canina? Non perderti il nostro articolo di AnimalPedia "Frutta e verdura che possono mangiare i cani".
Se desideri leggere altri articoli simili a I cani possono mangiare le castagne?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Diete equilibrate.