Perché il cane vomita schiuma bianca?



Vedi schede di Cani
Il vomito nei cani può essere sintomo di diverse malattie o essere solo la conseguenza di alcune condizioni che non hanno a che vedere con nessun problema di salute, per esempio l'aver mangiato qualcosa di non commestibile o andato a male.
In questo articolo di AnimalPedia parleremo di un problema specifico e ricorrente nei cani rispondendo alla domanda perché il cane vomita schiuma bianca, cause, sintomi e cura in modo da aiutarti a capire meglio la situazione nel caso in cui dovesse capitare al tuo amico a quattro zampe.
Cane vomita schiuma bianca: cause
Esistono diverse ragioni per cui il cane può vomitare schiuma bianca. Analizzeremo le cause principali:
- Razza: ci sono razze che tendono a vomitare schiuma bianca
- Gastrite: il cane vomita schiuma bianca per gastrite
- Problemi cardiaci: il cane vomita schiuma bianca per problemi cardiaci
- Tosse: il cane tossisce e vomita schiuma bianca
- Collasso tracheale: il cane fa fatica a respirare, quindi tossisce e vomita schiuma bianca
Perché il cane vomita schiuma bianca?
Ci sono diverse cause per le quali il cane vomita schiuma bianca, muco e catarro. In questo articolo descriveremo in dettaglio le patologie comuni che possono essere alla base di questo fenomeno come: gastrite, problemi cardiaci, tosse dei canili o il collasso tracheale. Ricordate però che l'unica figura in grado di effettuare una diagnosi accurata e di prescrivere un trattamento adeguato è il veterinario.
Quindi, anche se questo articolo può aiutarvi a capire cosa c'è che non va nel vostro cane, vi suggeriamo vivamente di recarvi dal veterinario affinché faccia tutte le verifiche necessarie per una corretta diagnosi. Ricordate che prima iniziate il trattamento, prima si recupererà il vostro amico a quattro zampe.
Razze di cani con tendenza a vomitare schiuma bianca
Ci sono alcune razze che soffrono di questo problema a causa della loro morfologia, ovvero che hanno la trachea di dimensioni ridotte (indipendentemente dal collasso tracheale) e sono anche predisposti a soffrire di problemi cardiaci. È per questi motivi che la situazione tende a presentarsi con frequenza. Per prevenire problemi di questo tipo, si consiglia di non dare da bere al cane quando sta mangiando, situare in alto le ciotole e non sottoporre il cane ad attività stressanti dopo mangiato.
Questi cani possono avere una trachea di diametro ridotto (con o senza collasso), così come un cuore più globoso. Inoltre, le valvole cardiache spesso degenerano, causando disturbi cardiaci, il che rende questi cani dei candidati perfetti al vomito di schiuma bianca. Il Bulldog può prendere la medaglia d'oro in vomito di schiuma bianca.
Il cane vomita schiuma bianca per gastrite
Parliamo di vomito vero e proprio quando si espelle del cibo accumulato nello stomaco che per diversi motivi non è stato assimilato correttamente, quindi non ci riferiamo a quando il cane vomita acqua. Tuttavia il motivo più comune è l'infiammazione della mucosa gastrica o gastrite. Come succede anche a noi esseri umani, però, dopo aver vomitato una volta, è possibile che si abbia un secondo episodio con il quale si eliminano dei liquidi dall'aspetto giallognolo o biancastro perché ormai lo stomaco è vuoto e il cane vomita i succhi gastrici.
Cosa fare se il cane ha la gastrite?
Una delle risposte al perché il cane vomita schiuma bianca è perché ha la gastrite. Se il veterinario ti conferma che il cane soffre di gastrite, e quindi vomita schiuma bianca per questo motivo, le soluzioni possono essere digiuno temporaneo (il tempo dipende da razza ed età), un farmaco per proteggere lo stomaco e diminuire l'acidità e un antiemetico, ovvero un farmaco che fermi il vomito. In situazioni di questo tipo, il trattamento per via orale non è molto efficace e bisogna ricorrere a delle iniezioni, per lo meno in una prima fase, anche perché è necessario identificare la causa della gastrite per poterla curare in maniera efficace.
Il cane vomita schiuma gialla non solo per malattie quali gastrite e gastroenterite, ma anche per l'ingestione di sostanze andate a male, non commestibili o irritanti, come alcune piante tossiche. In questi casi, una visita completa e una raccolta di dati esatti possono essere molto utili per la diagnosi. Ricorda che con il vomito il cane perde sostanze fondamentali per l'equilibrio dell'organismo (ad esempio elettroliti come cloro e potassio) che possono farlo disidratare velocemente, in particolar modo se si tratta di un cucciolo o se è di piccole dimensioni.
Quali sostanze irritano la mucosa gastrica?
Tenendo conto del fatto che il fegato e i reni fanno parte del sistema di depurazione dell'organismo del cane, accumulare sostanze di scarto in questi organi se non funzionano correttamente, ad esempio, possono irritare la mucosa gastrica.
Insufficienze renali o epatiche danno spesso luogo a vomito senza contenuto solido, di solito di colore giallo o biancastro. Se il cane è anziano o presenta anche altri sintomi oltre al vomito (urina spesso, beve molto, non ha fame, è apatico, ha l'alito cattivo, ecc.) è possibile che abbia qualche problema ai reni o al fegato.
Come evitare che il cane vomiti schiuma bianca
Nel caso della gastrite virale bisogna solo aspettare che il virus se ne vada da solo. Di solito compare all'improvviso e sparisce in poco tempo, ma nel frattempo è necessario fare attenzione affinché il cane non si disidrati e somministrargli sia i farmaci antiemetici che i protettori dello stomaco prescritti dal veterinario. Nel caso del vomito per irritazione, che si ha ad esempio quando il cane mangia una pianta tossica, bisogna sapere qual è esattamente e impedire che il cane ci vada vicino.
Per prevenire problemi che il cane soffra di problemi quali insufficienza renale o epatica, dovrai portarlo dal veterinario regolarmente per riconoscere per tempo problemi di questo tipo, soprattutto a partire dai 7-8 anni, quando inizia a invecchiare.

Il cane vomita schiuma bianca per problemi cardiaci
Spesso il primo dei sintomi di una malattia cardiaca nei cani è la comparsa di una tosse secca. Quando essa sparisce, il cane inizia a vomitare schiuma bianca. Se ti stai chiedendo perché il cane vomita schiuma bianca è possibile che abbia un problema al cuore, anche se spesso questa condizione viene confusa con la tosse dei canili, soprattutto se il cane l'ha già avuta, o con qualcosa andato di traverso. Tuttavia può essere uno dei segnali per capire che il cane ha un problema al cuore perché è possibile che abbia iniziato a crescere talmente tanto da non essere in grado di compiere la sua funzione in maniera corretta (accumula sangue ma non riesce a pomparlo, facendolo dilatare).
L'aumento delle dimensioni può comprimere la trachea e irritarla: per questo si ha tosse seguita da vomito con schiuma bianca.
Come sapere che un problema al cuore è la causa del problema?
Di solito questo tipo di vomito è comune nei cani anziani o, come abbiamo detto, in alcune razze che sono geneticamente predisposte a soffrire di problemi cardiaci come per esempio Shih Tzu, Yorkshire Terrier, Maltese, King Charles Cavalier, Boxer, ecc.
Non è facile riconoscere i sintomi dei problemi cardiaci sin da subito, ma se si fa attenzione si noterà che il cane si stanca più facilmente durante le passeggiate e ansima più spesso ed è solo quando la situazione inizia a peggiorare che compaiono anche tosse e vomito. È necessario portare l'animale dal veterinario e spiegargli la situazione nel dettaglio in modo che possa effettuare una diagnosi corretta. La cura dipende dal tipo di problema e ce ne sono davvero tanti, tra i quali menzioniamo insufficienze cardiache, stenosi valvolari o ingrossamento del cuore.
In generale, la tosse e il vomito scompaiono pochi giorni dopo aver iniziato la cura comune per diversi problemi cardiaci, a base di farmaci come antipertensivi e diuretici leggeri per non sovraccaricare il cuore, spesso accompagnata da una dieta specifica.
Il cane vomita schiuma bianca e tossisce
Abbiamo già citato la tosse dei canili, un altro tipo di irritazione della trachea: il cane tossisce e vomita schiuma bianca. È importante osservare il fenomeno del vomito per distinguerlo dai casi elencati finora e aiutare il veterinario a formulare una diagnosi.
Se il cane tossisce e vomita schiuma bianca perché ha la tosse dei canili è necessario un trattamento antinfiammatorio insieme a un farmaco contro la tosse e, nei casi più gravi, un antibiotico. Tuttavia la cura dipende da caso a caso. È importante sottolineare che esistono dei vaccini per questa malattia infettiva, per cui è opportuno informarsi bene a riguardo.

Collasso tracheale nel cane e vomito di schiuma bianca
Anche il collasso tracheale può essere uno dei motivi per i quali il cane vomita schiuma bianca, dato che spesso rende difficile la respirazione facendolo tossire molto. Se il tuo cane è di una razza predisposta a soffrire del problema o è anziano e hai già scartato le altre cause di vomito di schiuma bianca, è possibile che soffra di questo problema.
Si può prevenire il collasso tracheale nel cane?
Si tratta di una questione legata alla razza, alla qualità degli anelli di cartilagine della trachea e altri aspetti che non sono nelle nostre mani. Tuttavia è possibile controllare i sintomi della malattia usando una pettorina invece di un collare, mantenendo il peso ideale dell'animale ed evitando di fargli fare esercizio intenso.
Nei casi più gravi, il veterinario può ritenere opportuno somministrare dei broncodilatatori in modo che la poca aria che riesce a passare attraverso la trachea arrivi ai polmoni più facilmente.

Come puoi vedere, le risposte al perché il cane vomita schiuma bianca sono diverse, per cui consigliamo di andare sempre dal veterinario per sapere da cosa dipende il problema, cosa dare al cane quando vomita e capire come porre rimedio alla situazione il prima possibile, prima che si aggravi.
Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Perché il cane vomita schiuma bianca?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Altri problemi di salute.