Mastino Napoletano

Il Mastino Napoletano è un cane grande, robusto e muscoloso che ha molte pieghe sulla pelle de è più lungo che alto. In passato, questi cani venivano usati in guerra come cani da guardia data l'eccezionale lealtà, il temperamento e la forza fisica. Oggi sono degli ottimi animali domestici, soprattutto per colore che hanno molto spazio in casa e tanto tempo da dedicargli.
Questo cane deve essere socializzato sin da quando è cucciolo ed essere educato con l'addestramento positivo, per cui si consiglia per le persone che hanno già dimestichezza con questi animali. Se stai pensando di adottare un cane e ti interessa il Mastino Napoletano, leggi questa scheda di AnimalPedia sul Mastino Napoletano e scopri la sua storia, le caratteristiche fisiche e caratteriali e molto altro ancora.
- Europa
- Italia
- Gruppo II
- 15-35
- 35-45
- 45-55
- 55-70
- 70-80
- Più di 80
- 1-3
- 3-10
- 10-25
- 25-45
- 45-100
- 8-10
- 10-12
- 12-14
- 15-20
- Leggera
- Media
- Intensa
- Pettorina
Storia del Mastino Napoletano
Quando i Romani invasero le isole britanniche, portarono con sé questi enormi cani molossoidi che venivano usati come cani da guerra, attaccando i nemici senza pietà. Tuttavia, lì trovarono cani ancora più feroci a difendere l'isola. I Romani rimasero talmente colpiti dagli antenati del Mastino Inglese che li incrociarono con i loro molossoidi, ovvero gli antenati del Mastino Napoletano moderno. Questi cani erano feroci, sanguinari e perfetti per la guerra.
Con il passare del tempo, questi mastini rimasero relegati quasi esclusivamente alla regione di Napoli e vennero usati principalmente come cani da guardia. Nel 1946 venne fatta un'esposizione canina a Napoli e un appassionato cinofilo, Piero Scanziani, riconobbe il Mastino Napoletano, rimasto pressoché sconosciuto fino a quel momento. Insieme ad altri appassionati, quindi si dedicò ad allevare la razza e ad accrescerne la popolazione.
Oggi il Mastino napoletano è un cane conosciuto in tutto il mondo e ha perso molto del temperamento aggressivo e violento dei suoi antenati.
Caratteristiche fisiche del Mastino Napoletano
Questo cane pesante, possente e muscoloso ha un aspetto curioso a causa della pelle morbida e della giogaia. La testa è corta e ha molte rughe e pieghe. Il cranio è largo e piatto, mentre la depressione naso-frontale (stop) è ben evidente. Il colore del tartufo corrisponde a quello del pelo: è nero negli esemplari neri, marrone in quelli marroni e marrone scuro in caso di altri colori. Gli occhi sono rotondi, ben separati fra loro e leggermente affossati. Le orecchie sono triangolari, piccole e inserite alte. Anticamente venivano tagliate, ma per fortuna questa pratica sta cadendo in disuso e in alcuni paesi è illegale.
Il corpo di questo Mastino è più lungo che alto e ha un profilo rettangolare. È molto robusto e forte. Il petto è ampio e aperto. La coda è grossa alla base e diventa più sottile verso l'estremità. Ancora persiste la crudele abitudine di amputarla a 2/3 centimetri rispetto alla lunghezza naturale, ma anch'essa viene praticata sempre meno.
Il manto del mastino Napoletano è corto, duro e fitto. Può essere grigio, piombo, nero, marrone mogano, fulvo e fulvo cervo. È accettata anche la variante tigrata di questi colori. Inoltre, possono presentare delle piccole macchie bianche sul petto e sulla punta delle dita.
Carattere del Mastino Napoletano
Si tratta di un cane che ama stare in casa e ha un temperamento deciso, indipendente, prudente e leale. Tende a mostrarsi riservato e diffidente nei confronti degli sconosciuti ma può diventare un cane molto socievole se abituato alla gente sin da piccolo grazie alla socializzazione. È un cane tranquillo che ama vivere in casa insieme alla famiglia che lo ha accolto e adora ogni tipo di attività all'aria aperta, anche perché ha bisogno di svolgere abbondante attività fisica ogni giorno.
Non è un cane che abbaia senza motivo e non è molto attivo nonostante le sue dimensioni, ma può avere tendenze distruttive se non ha la compagnia e l'affetto di cui ha bisogno. È leale fino all'inverosimile e resta sempre fedele e chi si prende cura di lui.
Pur trattandosi di un cane socievole e fedele alla famiglia, il Mastino Napoletano a volte non si rende conto delle proprie dimensioni, per cui se gioca con un bambino (o con sconosciuti) deve essere tenuto sempre sotto controllo: è fondamentale affinché sia il cane che l'altra persona siano sempre sotto controllo e interagiscano senza correre rischi.
Questa razza è particolarmente consigliata per chi ha già esperienza con i cani, sa come educarli e addestrarli e sa di cosa hanno bisogno. Non è consigliato come primo animale domestico.
Prendersi cura di un Mastino Napoletano
Non è complicato curare il pelo del Mastino napoletano perché basta pettinarlo ogni tanto per rimuovere il pelo morto. Tuttavia è necessario pulire le pieghe della pelle molto spesso (soprattutto quelle che si trovano vicino alla bocca per rimuovere eventuali pezzi di cibo) per evitare la comparsa di funghi e altri problemi e malattie della pelle. Questi cani perdono molta bava, per cui non li consigliamo a chi è ossessionato con la pulizia.
Anche se non sono cani molto attivi, hanno bisogno di fare lunghe passeggiate ogni giorno e non si adattano alla vita in piccoli appartamenti. Hanno bisogno di uno spazio medio-grande per vivere e stare bene. Un giardino è perfetto per questi cani. Non sopportano le temperature elevate, per cui quando fa caldo devono poter avere ampi spazi d'ombra. Leggi quali sono i sintomi del colpo di calore per sapere come riconoscere questo problema ed evitarlo.
Educazione del Mastino Napoletano
È molto importante socializzare questo cane da cucciolo con ogni tipo di stimolo: persone, animali, oggetti e ambienti diversi, affinché cresca senza paure e fobie o reagendo in maniera sbagliata a determinati stimoli. La socializzazione è un procedimento di base fondamentale per avere un cane adulto stabile e sano. Inoltre è importante evitare situazioni brutte e negative. Una brutta esperienza fra un cane e una macchina, ad esempio, potrebbe far diventare il cane aggressivo.
Usa sempre il rinforzo positivo ed evita i castighi, i collari a strozzo o le punizioni fisiche. Un cane non deve mai essere costretto a fare qualcosa con la forza. Se pensi che il tuo cane soffra di qualche problema comportamentale, portalo da un educatore canino o un etologo per sapere come gestirlo.
Per educarlo, potrai insegnargli i comandi di base di ubbidienza, fondamentali per instaurare un buon rapporto fra voi due e fra il cane e il resto delle persone, animali e ambienti che frequenta. Dedica 5 o 10 minuti al giorno per ripassare i comandi che gli hai già insegnato o aggiungerne di nuovi. Usare giochi di attivazione mentale, fargli vivere nuove esperienze e stimolare il suo sviluppo fisico ti aiuteranno ad avere un cane felice e sano.
Salute del Mastino Napoletano
Questa razza tende a soffrire delle seguenti malattie:
- displasia dell'anca
- cardiomiopatie
- demodicosi
- colpo di calore
- displasia del gomito
Inoltre, questi cani hanno bisogno di assistenza durante il parto dato il peso notevole. Di solito la fecondazione avviene tramite inseminazione artificiale e le nascita con parto cesareo. Per prevenire e riconoscere per tempo eventuali problemi di salute sarà fondamentale visitare il veterinario ogni 6 mesi e rispettare il calendario delle vaccinazioni.
Foto di Mastino Napoletano








