Rimedi naturali per eliminare i bruchi della processionaria


La processionaria del pino (Thaumetopa pityocampa) è un lepidottero che, quando è bruco, rappresenta un vorace e pericoloso parassita che attacca in particolar modo alcune specie di pino altamente sensibili, ma anche altre piante. I bruchi possiedono peli urticanti che causano irritazioni e gravi allergie, non solo nelle persone, ma anche negli animali. Se si accumula un gran numero di questi animaletti, tutti insieme potrebbero defogliare un albero, causando danni significativi alle foreste e alle piantagioni, principalmente di conifere.
Per questo motivo, sono stati studiati diversi modi di contenimento, alcuni più efficaci di altri, ma in questo articolo di AnimalPedia vogliamo presentarti cinque rimedi naturali per eliminare i bruchi della processionaria.
1. Infuso di aglio e cannella
Un modo pratico e rispettoso per tenere lontani i bruchi della processionaria è utilizzare prodotti naturali che agiscono come repellenti senza alterare o compromettere la vita dell'insetto e il suo equilibrio biologico. Un abbinamento molto efficace si viene a creare unendo le proprietà dell'aglio e della cannella. L'aglio è noto per la sua azione forte e persistente nel respingere vari parassiti, mentre la cannella emana un aroma penetrante che risulta sgradevole a molti insetti.
Preparare questa miscela è semplice: trita circa cinque spicchi d'aglio fresco e mescolali con un cucchiaio di cannella in polvere. Una volta fatto ciò, porta il composto a ebollizione per circa 10 minuti in un litro d'acqua. Infine, lascia raffreddare e filtra per poi spruzzarlo attorno al tronco e sui rami facilmente raggiungibili.
2. Olio di neem
Un'altra alternativa naturale per sapere come eliminare la processionaria, ampiamente utilizzata nelle pratiche di agricoltura sostenibili, è l'olio di neem. Questo estratto vegetale agisce come un efficace repellente interferendo con i processi ormonali di vari insetti, senza causare danni diretti o lasciare residui tossici nell'ambiente.
Per utilizzarlo in ambienti domestici, si consiglia di diluire un cucchiaino di olio di neem in un litro d'acqua, aggiungendo qualche goccia di sapone neutro per facilitarne la miscelazione. Una volta emulsionato, il prodotto viene spruzzato sulle zone più esposte dell'albero, tra cui fogle, tronco e rami su cui vengono osservati nidi.
3. Barriere fisiche amichevoli
Un'altra strategia semplice ed efficace per interrompere il ciclo di vita della processionaria è quella di installare barriere fisiche attorno ai tronchi degli alberi. Questo metodo non è invasivo e impedisce alle larve di scendere a terra, dove solitamente scavano per continuare il loro sviluppo.
Si possono utilizzare diversi materiali, basta che siano adatti al tronco e a circa 80 centimetri da terra, in modo da creare una bordura che ostacola l'avanzata dei bruchi. Inoltre, è possibile installare trappole a imbuto per indirizzarli verso un contenitore di raccolta, dal quale verranno poi rilasciati.

4. Piante aromatiche come repellenti ecologici
Un altro modo efficace e naturale per tenere lontani i bruchi della processionaria è sfruttare la diversità delle piante. La collocazione di piante aromatiche nelle immediate vicinanze di pini o giardini può modificare i segnali chimici nell'ambiente, rendendo queste aree meno attraenti per i bruchi.
Alcuni tipi particolarmente utili a questo scopo sono la lavanda, il rosmarino, la menta e la ruta. Oltre alla loro bellezza e odore gradevole, queste piante emettono composti volatili che interferiscono con il sistema sensoriale delle processionarie, rendendo loro difficile orientarsi e incoraggiandole ad allontanarsi.

5. Utilizzo di uccelli insettivori
Favorire la presenza di uccelli insettivori è un modo efficace ed ecologico per tenere sotto controllo le processionarie. Pertanto, creare nidi per uccelli che includono questi bruchi nella loro dieta è una buona soluzione. Potrebbe essere utile anche posizionare delle mangiatoie con semi per attirare e trattenere gli uccelli in zona. Potrebbe interessarti anche questo articolo sui "Predatori del processionaria".
È importante tenere presente che tutti questi suggerimenti sono solamente diverse opzioni per casi specifici di processionaria nei giardini o nelle aree verdi urbane. Tuttavia è fondamentale tenere presente che in nessun caso i bruchi devono essere maneggiati a mani nude, né bisogna avvicinarli troppo, perché in certe situazioni i peli urticanti si staccano anche senza toccare l'animale.
È importante prestare particolare attenzione ai bambini, alle persone allergiche e agli animali domestici, poiché potrebbero verificarsi gravi conseguenze in caso di contatto accidentale. Per eventuali reazioni allergiche recarsi assolutamente dal medico. Se individui dei nidi o uno sciame di questi insetti, segnalalo alle autorità competenti affinché provvedano al contenimento.
Puoi anche dare un'occhiata all'articolo di seguito "La processionaria e i cani".
Se desideri leggere altri articoli simili a Rimedi naturali per eliminare i bruchi della processionaria, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.
- Ministerio para la Transición Ecológica y el Reto Demográfico de España. (2021). Thaumetopea pityocampa. Disponible en: https://www.miteco.gob.es/es/parques-nacionales-oapn/red-parques-nacionales/seguimiento/seguimiento-ecologico/red-seguimiento/plagas.html
- National Research Council (US) Panel on Neem. (1992). Neem: A Tree For Solving Global Problems. National Academies Press (US). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK234642/