Curiosità sul mondo animale

Riproduzione delle meduse: come avviene?

 
Giovanni Rizzo
Di Giovanni Rizzo. 19 luglio 2018
Riproduzione delle meduse: come avviene?
Meduse

Vedi schede di Meduse

Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo visto una medusa e molto probabilmente l'esperienza non è stata delle migliori perché ci ha punto. Tuttavia c'è anche chi è affascinato da queste creature o perché in mare non ha avuto brutte avventure, o perché le ha osservate nuotare libere in mare o dietro un vetro in un acquario.

Ma vi siete mai chiesti come nascono le meduse? Si tratta di un procedimento molto affascinante perché non se ne occupano le femmine come invece accade negli animali mammiferi. In questo articolo di AnimalPedia parleremo della riproduzione delle meduse, come avviene, e ti illustreremo alcune curiosità su queste creature affascinanti.

Potrebbe interessarti anche: Riproduzione delle meduse
Sommario
  1. Come sono fatte le meduse?
  2. Cosa mangiano le meduse?
  3. Come si riproducono le meduse e i polipi?
  4. Curiosità sulle meduse

Come sono fatte le meduse?

Le meduse appartengono al gruppo tassonomico Cnidaria, che comprende circa 10.000 specie di cui solo 20 sono di acqua dolce, mentre il resto sono tutte marine. Questi animali sono caratterizzati da simmetria radiale primaria (ovvero l'animale è diviso in parti uguali sull'asse longitudinale del corpo), anche se per alcune specie parliamo di simmetria biradiale o addirittura bilaterale (un solo piano divide l'animale in due pari uguali, destra e sinistra).

Per sapere come sono fatte le meduse, la prima cosa da sapere è che il corpo di una medusa è organizzato come un sacco dotato di un unico orifizio adibito all'ingresso del cibo e all'uscita delle sostanze di scarto. Le meduse hanno una cavità digestiva gastrovascolare o celenteron che si incarica di inviare il cibo e l'ossigeno a tutto il corpo. Il polo opposto alla bocca è a forma di campana e costituisce il caratteristico "ombrello" delle meduse. Proprio sul bordo dell'ombrello troviamo organi di senso molto sviluppati, ovvero gli organi adibiti alla vista (ropali) e gli organi statici (statocisti), che aiutano le meduse a restare in equilibrio. Per quanto riguarda l'alimentazione delle meduse, si tratta di animali predatori o suspensivori, ovvero filtrando l'acqua che li circonda riescono a ingerire piccole particelle alimentari.

Inoltre, un aspetto che non possiamo trascurare nel parlare di come sono fatte le meduse è ciò che ci punge quando siamo al mare. Le meduse possiedono delle cellule chiamate cnidociti. Ne esistono vari tipi, ma i più comuni sono le nematociti, urticanti, che hanno una funzione di caccia e difesa. Le nematociti si trovano sui tentacoli e sono responsabili delle punture in mare. Un altro tipo sono i pticocisti, che secernono una sostanza che serve a catturare piccoli animali o sostanze nutritive.

Un'altra caratteristica importante di questo gruppo di animali è che possono avere il corpo di due forme: polipo, che vive attaccato al fondo marino e spesso in colonia (quindi in gruppi formati da molti individui), e medusa, che galleggia nell'acqua in solitaria, non vive in gruppo. Alcune specie esistono solo sotto forma di polipo, altre solo come medusa e altre ancora assumono entrambe le forme nel loro ciclo vitale.

Riproduzione delle meduse: come avviene? - Come sono fatte le meduse?

Cosa mangiano le meduse?

Le meduse che vivono galleggiando nell'acqua sono dei predatori. Sui loro tentacoli troviamo le nematociti, cellule che hanno all'interno una capsula interna (cnidociti) piena di un liquido urticante e un filamento, che vengono rilasciati mediante un ciclio (cnidocilio) sensibile al contatto.

Quando un pesce si avvicina troppo a una medusa e sfiora per errore uno dei suoi tentacoli, le nematociti si attivano, le capsule si rompono, e vengono inserite sotto la pelle della preda, immobilizzandola. Quando la preda non si può più muovere, aiutandosi con i tentacoli se la porta all'orifizio che in questa situazione funge da bocca e da lì passa alla cavità digestiva.

Come si riproducono le meduse e i polipi?

Per capire la riproduzione delle meduse, innanzitutto è importante sapere dove vivono. Tutte le specie di Cnidari vivono in acqua, dolce o salata. In un ambiente di questo tipo, la fecondazione interna (ovvero l'unione dell'ovulo e dello spermatozoo nella femmina) non è comune, per cui le meduse si riproducono mediante fecondazione esterna. Le femmine e i maschi liberano all'esterno rispettivamente ovuli e spermatozoi. Nelle specie ermafrodite, invece, l'animale è in grado di liberare di ovuli che spermatozoi.

Come abbiamo già accennato, alcune specie di medusa esistono solo nella forma di polipo, altre solo come medusa e altre ancora con entrambe le forme. La maggior parte delle meduse sono ermafrodite mentre altre sono dioiche, quindi hanno gli organi sessuali separati. Nel caso dei polipi la fecondazione avviene in questo modo: liberano i gameti all'esterno e la fecondazione avviene in un secondo momento; la larva ottenuta vivrà libera finché non aderirà al fondale marino di nuovo come polipo.

Se una specie prende entrambe le forme nel suo ciclo vitale, i polipi danno vita alle meduse per strobilazione (un tipo di riproduzione asessuata). Quando tali meduse crescono, liberano dei gameti che, come nel caso precedente, vengono fecondati dando vita a una larva che si trasformerà in polipo che poi, per gemmazione, formerà un'intera colonia di polipi.

In altri casi, l'uovo formato dai gameti liberati dalle meduse non dà vita a una larva che formerà un polipo, ma dall'uovo nascerà direttamente la medusa, lasciando inibita la fase polipo.

Riproduzione delle meduse: come avviene? - Come si riproducono le meduse e i polipi?

Curiosità sulle meduse

Come avrai ben capito il modo in cui avviene la riproduzione delle meduse è indubbiamente spettacolare e si tratta di una specie animale piccola, difficile da vedere ma piena di sorprese. Per esempio le meduse sono l'unico gruppo animale capace di formare strutture geologiche macroscopiche visibili dallo spazio: le barriere coralline Orden Scleractinia.

Una medusa è composta al 95% di acqua e solo da un 5% di materiali solidi.

Una specie di medusa, la Turritopsis Nutricula, si trova alla prima posizione della lista di animali più longevi del mondo tanto che tale specie può essere considerata immortale, dato che quando passa alla fase di medusa adulta è capace di tornare a essere polipo, ripetendo tale procedimento infinite volte.

Riproduzione delle meduse: come avviene? - Curiosità sulle meduse

Se desideri leggere altri articoli simili a Riproduzione delle meduse: come avviene?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 4
Riproduzione delle meduse: come avviene?