Problemi intestinali

Tumore intestinale nel cane: sintomi, sopravvivenza e cura

 
Gerardo Manzione
Di Gerardo Manzione, Traduttore. 20 novembre 2024
Tumore intestinale nel cane: sintomi, sopravvivenza e cura
Cani

Vedi schede di Cani

Il tumore è una moltiplicazione incontrollata delle cellule che si produce come conseguenza di una mutazione genetica. Esistono diversi tumori dell'intestino che presentano diverse sintomatologie, gravità e prognosi.

Se vuoi saperne di più sul tumore intestinale nel cane, leggi questo articolo di AnimalPedia in cui parleremo dei diversi tipi, sintomi e trattamenti.

Potrebbe interessarti anche: Colite nel cane: Sintomi e cura
Sommario
  1. Cos'è un tumore intestinale nel cane?
  2. Tipi di tumore intestinale nel cane
  3. Sintomi del tumore intestinale nel cane
  4. Diagnosi del tumore intestinale nel cane
  5. Trattamento del tumore intestinale nel cane
  6. Aspettativa di vita di un cane con tumore intestinale

Cos'è un tumore intestinale nel cane?

Il tumore o neoplasia è definita come la moltiplicazione incontrollata delle cellule che si verifica a seguito di una mutazione genetica. Questa mutazione può essere indotta da diversi fattori (come radiazioni, sostanze chimiche, ormoni, ecc.), ma nella maggior parte dei casi ha un'origine idiopatica (cioè sconosciuta).

Un tumore intestinale è un tipo di tumore che ha origine nelle cellule che compongono l'intestino, sia esso crasso o tenue. A seconda del tipo di cellule coinvolte, il tumore sarà di un tipo o di un altro.

Il tumore intestinale nel cane di solito appare mediamente all'età di 6-9 anni ed è fortunatamente piuttosto raro, rappresentano meno del 10% del totale delle neoplasie in questa specie. Tuttavia, risulta molto aggressivo e tende ad essere maligno.

Tipi di tumore intestinale nel cane

Come abbiamo già accennato, a seconda del tipo di cellule coinvolte, il tumore può essere di diversi tipi. I tumori dell'intestino tenue più frequenti sono:

  • Carcinomi: tumori maligni che hanno origine nelle cellule epiteliali.
  • Linfosarcomi: tumori maligni che originano dai linfociti.

Mentre quelli dell'intestino crasso sono:

  • Adenomi: tumori benigni che originano dalle cellule epiteliali.
  • Carcinomi: tumori maligni che hanno origine nelle cellule epiteliali.
  • Linfosarcomi: tumori maligni che originano dai linfociti.
  • Leiomiomi: tumori benigni che hanno origine nelle cellule muscolari.
  • Leiomiosarcomi: tumori maligni che originano nelle cellule muscolari.
  • Tumori stromali: tumori maligni che hanno origine nelle cellule mesenchimali.

Se sospettate che il vostro cane abbia sviluppato un tumore intestinale, qui mostriamo tutti i tumori: "Tumori nel cane: tipologie, sintomi e cure".

Sintomi del tumore intestinale nel cane

I sintomi del tumore intestinale variano a seconda del tratto di intestino interessato. Il tumore nell'intestino tenue nei cani (sia carcinoma che linfosarcoma) causa solitamente i seguenti sintomi:

  • Vomito.
  • Diarrea cronica.
  • Dolore addominale.
  • Perdita d'appetito.
  • Perdita di peso.

D'altro canto, i tumori dell’intestino crasso causano solitamente:

  • Feci con muco.
  • Feci con sangue.
  • Tenesmo rettale: sforzo inefficace o doloroso di defecare.
  • Dischezia: difficoltà a defecare.

La presenza di sangue nelle feci può anche essere un segnale di altri problemi di salute, come possiamo vedere in questo articolo: "Sangue nelle feci del cane: cause".

Tumore intestinale nel cane: sintomi, sopravvivenza e cura - Sintomi del tumore intestinale nel cane

Diagnosi del tumore intestinale nel cane

La diagnosi di tumore intestinale nel cane si basa sui seguenti punti:

  • Diagnosi clinica: in base alla sintomatologia, sarà diversa nei tumori dell'intestino tenue e dell'intestino crasso.
  • Diagnosi per immagini: è importante sapere che, in questa tipologia di tumori, la radiografia fornisce poche informazioni. L'ecografia, tuttavia, può aiutare a orientare la diagnosi, poiché può mostrare un aumento dello spessore della parete intestinale che, talvolta, si associa a linfoadenopatia (cioè aumento di dimensioni dei linfonodi vicini al tumore).
  • Diagnosi istopatologica: mediante prelievo di un campione di tessuto (biopsia) e analisi microscopica di questo. Il campione per la biopsia può essere prelevato in due modi: mediante endoscopia o mediante laparotomia esplorativa. Nell'endoscopia la telecamera viene introdotta per via orale o rettale (a seconda che si voglia prelevare un campione dell'intestino tenue o dell'intestino crasso). È una tecnica meno invasiva, ma non può essere utilizzata in tutti i casi, poiché non tutte le sezioni dell'intestino sono accessibili tramite (solo l'inizio dell'intestino tenue e la fine dell'intestino crasso possono essere visualizzati). Quando il tumore è localizzato in un tratto dell'intestino non accessibile, è necessario eseguire una laparotomia esplorativa, che consiste in un intervento chirurgico in cui si apre la cavità addominale per esplorarla e prelevare i campioni. Senza dubbio l'analisi istopatologica è l'esame diagnostico migliore, poiché è l'unico che permette di conoscere l'esatta origine del tumore, se è maligno e il grado di metastasi nei tessuti circostanti.
  • Diagnosi molecolare: recentemente sono emerse nuove tecniche diagnostiche, come la PCR (reazione a catena della polimerasi) che consentono l'individuazione dei geni tumorali.

Trattamento del tumore intestinale nel cane

Il trattamento del tumore all'intestino nel cane deve essere considerato tenendo conto di due condizioni:

  • Tipo di tumore: la sua localizzazione, se si tratta di un tumore localizzato o diffuso, se sono presenti metastasi in altri organi, ecc. A seconda di queste situazioni, può essere preso in considerazione il trattamento chirurgico o chemioterapico.
  • Condizioni generali dell'animale: solo quelli stabili potranno sottoporsi al trattamento, sia esso chirurgico o chemioterapico.

Chirurgia

È il trattamento di riferimento per tumori (masse) localizzati e senza metastasi. Può essere effettuata anche come trattamento palliativo nei pazienti in cui il tumore ostruisce l'intestino, anche se ha già metastatizzato ad altri organi.

Quando possibile, si deve tentare l'escissione, ossia la rimozione del tumore con un margine di sicurezza di 4 cm attorno ad esso.

Chemioterapia

Si effettua in due modi:

  • Come alternativa all'intervento chirurgico quando non è possibile eseguire l'escissione.
  • Come trattamento unico nei tumori in cui non è possibile la rimozione chirurgica (come il linfoma).

Generalmente vengono utilizzati protocolli multifarmaco, come il noto protocollo Madison-Wisconsin.

Tumore intestinale nel cane: sintomi, sopravvivenza e cura - Trattamento del tumore intestinale nel cane

Aspettativa di vita di un cane con tumore intestinale

L’aspettativa di vita di un cane con un tumore intestinale dipende da diversi fattori, tra i quali:

  1. Il tipo di tumore e la sua localizzazione.
  2. Il grado di malignità.
  3. La tendenza o meno a metastatizzare.
  4. Le condizioni generali di salute dell'animale: che dipenderanno dallo stadio del tumore e dall'esistenza o meno di altre patologie concomitanti.
  5. Trattamento: i cani che non vengono sottoposti ad alcun trattamento hanno un'aspettativa di vita inferiore rispetto a quelli sottoposti ad un trattamento specifico (anche se non curativo).

Di seguito riportiamo la prognosi dei tumori intestinali più comuni nel cane:

  • Adenocarcinoma: la prognosi varia a seconda della sua localizzazione. Quando colpisce l'intestino tenue l'aspettativa di vita è di 4-18 mesi, mentre per l'intestino crasso l'aspettativa di vita è più lunga, con una media di 2-4 anni dopo l'intervento.
  • Leiomiosarcoma e tumore stromale del tratto gastrointestinale: di solito hanno una buona prognosi se possono essere rimossi chirurgicamente. L'aspettativa di vita in questi casi è solitamente di 3 anni.
  • Linfoma: la prognosi viene influenzata dal fatto se sono indolenti o aggressivi e dal grado di malignità. Nei linfomi aggressivi e maligni, l'aspettativa di vita è solitamente inferiore a 3 mesi, mentre, nei linfomi indolenti e benigni, può raggiungere i 2 anni. Nel caso del linfoma dell'intestino crasso la prognosi è particolarmente buona, con una speranza di vita fino a 6 anni dopo un protocollo chemioterapico appropriato.

Se noti uno qualsiasi di questi sintomi di tumore intestinale nel tuo cane, consulta un veterinario. Agire tempestivamente influenzerà la prognosi in maniera positiva.

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Tumore intestinale nel cane: sintomi, sopravvivenza e cura, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Problemi intestinali.

Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 3
Tumore intestinale nel cane: sintomi, sopravvivenza e cura