Stitichezza nel cane - Cause, sintomi e rimedi



Vedi schede di Cani
Decidere di prendere un cane implica accettare una grande responsabilità perché si tratta di un essere vivente che ha bisogno di compagnia e affetto ma anche del tuo aiuto nel caso in cui abbia qualche problema di salute. È molto importante conoscere bene il proprio cane per sapere come riconoscere quando ha qualcosa che non va.
I disturbi del transito intestinale del cane sono una condizione comune, per cui in questo articolo di AnimalPedia parleremo della stitichezza nel cane, cause sintomi e rimedi.
Stitichezza nel cane: cause
La stitichezza è quella condizione per la quale non è possibile eliminare le feci con normalità o la frequenza dell'evacuazione è ridotta. È possibile rendersene conto perché il cane fa delle feci piccole, dure e scure e noti che le fa con difficoltà e a volte anche con dolore. La stitichezza nel cane può indicare che la dieta seguita non è equilibrata o non fa abbastanza esercizio fisico. Tuttavia può anche essere sintomo di qualche condizione patologica grave, come dei tumori che ostruiscono il tratto digestivo.
È possibile riconoscere tre cause principali della stitichezza canina:
- Cause intraluminali: la stitichezza è causata da un'ostruzione parziale o completa del tratto digestivo.
- Cause extraluminali: la stitichezza è causata da anomalie che non hanno nulla a che vedere con il colon, ma che hanno comunque a che vedere con il tratto digestivo.
- Cause intrinseche: non è possibile evacuare le feci a causa di patologie neuromuscolari o ad altri disturbi come l'ipercalcemia o l'ipotiroidismo.
Qualsiasi cane è esposto al rischio di soffrire di stitichezza, anche se è una condizione più frequente nei cani anziani a causa dei cambiamenti fisiologici che si producono nell'organismo e a causa della riduzione dell'attività fisica giornaliera.

Stitichezza nel cane: sintomi
Se il cane è stitico, mostrerà i seguenti sintomi:
- Diminuzione dell'evacuazione delle feci
- Feci più piccole, scure e dure
- Feci con sangue o pus
- Il cane resta nella posizione per fare i bisogni ma non riesce a defecare
- Segnali di dolore quando defeca
- Addome gonfio
- Perdita di appetito
- Perdita di peso
- Vomito
Come vedremo di seguito, se noti uno o più di questi sintomi dovrai portare subito l'animale dal veterinario.

Quando la stitichezza nel cane è grave
Dovrai portare urgentemente il cane dal veterinario se osservi una o più delle seguenti condizioni:
- La stitichezza non passa in 1 o 2 giorni.
- La stitichezza passa dopo 1 o 2 giorni, ma poi si ripete.
- Il cane perde appetito, vomita ed è letargico.
In questi casi è possibile che il cane soffra di un grave problema di salute.
Stitichezza nel cane: cosa fare
Se il cane è stitico, puoi adottare varie soluzioni igienico-dietetiche molto utili per curare la stitichezza nei cani. Di seguito ti mostriamo quali sono:
- Verdure a foglia verde sminuzzate: aggiungerne un cucchiaino ogni 4 chili di peso del cane. Dagliele 1 o 2 volte al giorno in modo da aumentare rapidamente il consumo di fibre.
- Conserva di zucca: la zucca è un ottimo rimedio naturale che contiene grandi porzioni di acqua e fibra. Aggiungine un cucchiaino ogni 4 chili di peso e usala due volte al giorno.
- Fibra di cocco: un cucchiaino ogni 4 chili di peso una o due volte al giorno.
- Aceto di mele: favorisce la digestione e la regolarizzazione del transito intestinale, un cucchiaino ogni 4 chili di peso una o due volte al giorno.
- Succo di aloe vera puro: ha numerosi vantaggi per il cane ed è sufficiente mezzo cucchiaino ogni 4 chili di peso una volta al giorno.
- Olio d'oliva: arricchire i pasti del cane con questo prodotto è un'ottima soluzione per la stitichezza e inoltre rende più invitante il cibo.
- Più acqua: è fondamentale che il cane ingerisca più acqua se è stitico. Prova a mettere una ciotola dell'acqua in un altro posto della casa.
- Esercizio fisico: i cani devono fare esercizio fisico tutti i giorni ma è importante rispettare le necessità dell'animale in base a fattori quali età o dimensioni.
Ricorda di consultare sempre prima il veterinario prima di adottare una qualsiasi di queste soluzioni per sapere se puoi ricorrervi nel caso specifico del tuo cane.

Stitichezza nel cane: rimedi
Mai e poi mai dare lassativi al cane perché si tratta di medicinali appositi per gli esseri umani e non per gli animali. Inoltre questi medicinali aumentano la motilità poiché agiscono per contatto, irritando le pareti intestinali, aspetto che potrebbe essere nocivi. Non ricorrere nemmeno a clisteri perché potresti danneggiare il retto del cane e causare squilibri nella flora batterica.
Il veterinario è l'unico che può indicarti se il cane deve essere sottoposto a un trattamento farmacologico o se è il caso di ricorrere a farmaci procinetici che agiscono migliorando tutti i processi del tratto digestivo e che sono meno aggressivi dei lassativi. Se lo ritiene opportuno, inoltre, prescriverà dei probiotici se considera che la stitichezza è causata da anomalie della flora intestinale.

Stitichezza nel cane: prevenzione
È sempre meglio prevenire che curare, per cui per prevenire alterazioni nel transito intestinale del cane e, di conseguenza, la stitichezza, tieni a mente i seguenti consigli:
- È importante che l'alimentazione del cane sia a base di crocchette perché contengono più fibra, ma è anche opportuno equilibrare la dieta anche con del cibo in scatola perché contiene più acqua.
- Se il cane sta seguendo qualche cura, consulta il veterinario perché alcuni farmaci come gli antiacidi, gli antistaminici o i diuretici possono causare stitichezza.
- Se il tuo cane ha bisogno di assumere integratori di ferro, consulta il veterinario perché il ferro può causare stitichezza.
- Fai fare il giusto esercizio fisico al cane tutti i giorni.

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Stitichezza nel cane - Cause, sintomi e rimedi, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Problemi intestinali.