Clorexidina per cani: a cosa serve ed effetti collaterali
Vedi schede di Cani
La clorexidina è un disinfettante molto comune negli armadietti dei medicinali di molte case. Sia nell'uomo che nel cane può essere utilizzato per disinfettare ferite piccole, lievi e superficiali. Ma il nostro veterinario può prescrivere la clorexidina anche per problemi orali o cutanei. In questi casi dobbiamo seguire le loro indicazioni riguardo alla frequenza e alla durata del trattamento per evitare effetti collaterali.
In questo articolo di AnimalPedia parleremo della clorexidina per cani, quali sono i suoi usi più comuni, le dosi più appropriate e quali effetti collaterali potrebbe creare, soprattutto se non la applichiamo seguendo le indicazioni del veterinario.
Cos'è la clorexidina?
La clorexidina è un prodotto antisettico ad ampio spettro per uso topico. Si tratta di una sostanza chimica, nello specifico un bis-biguanide cationico, che elimina o riduce le popolazioni di microrganismi capaci di creare infezioni. È efficace contro i batteri gram positivi e gram negativi, eliminandoli o controllandone la riproduzione, funghi, lieviti e virus.
La clorexidina fa male ai cani?
La clorexidina è sicura per i cani. Infatti è uno dei disinfettanti più utilizzati in medicina veterinaria e mantiene un certo effetto che dura anche alcune ore dopo l'applicazione. È un liquido per uso topico, ossia che va somministrato sulla cute. In nessun caso deve essere ingerito. Possiamo trovare la clorexidina in una soluzione da applicare direttamente o sottoforma di spray da spruzzare, che ne facilita l'utilizzo. La clorexidina è contenuta anche in shampoo e gel. Può essere acquistata in farmacia senza prescrizione medica.
A cosa serve la clorexidina nei cani?
La clorexidina ha molteplici applicazioni nei cani, soprattutto in dermatologia e odontoiatria. Essendo che questa sostanza è un antisettico, naturalmente il suo uso principale è per disinfettare la pelle ad esempio quando il cane ha una ferita. Soprattutto se si tratta di un morso, esiste un notevole rischio di infezione batterica, quindi è consigliabile applicare un disinfettante per prevenire eventuali complicazioni.
La clorexidina per le ferite dei cani può essere trovata combinata con altre sostanze per potenziarne l'azione disinfettante. Se qualcuna di queste però contiene alcol, non deve essere applicata su ferite aperte. Il veterinario consiglierà l'opzione più appropriata per il nostro animale domestico. Fai sempre attenzione a curare a casa solamente le ferite lievi e superficiali. Quelle più estese e profonde devono essere valutate e curate da un veterinario. La clorexidina va applicata sempre dopo aver lavato bene la ferita.
La clorexidina può essere utilizzata anche a casa nei seguenti casi:
- Igiene orale: grazie al suo effetto antisettico, antiplacca e al suo basso assorbimento sistemico. Quindi si può utilizzare, ad esempio, per combattere la placca batterica che si accumula sui denti o come parte del trattamento contro gengivite, malattia parodontale o stomatite.
- Nello shampoo: può essere utilizzato come coadiuvante nel trattamento di diverse patologie dermatologiche, come dermatiti o piodermite. Può inoltre essere combinato con diversi principi attivi, per questo motivo lo shampoo adatto deve essere prescritto dal veterinario. A proposito, se in casa ti è rimasto solo shampoo alla clorexidina e devi fare urgentemente il bagno al cane, puoi farlo, ma non usarlo sempre. Fare spesso il bagno con la clorexidina ad un cane senza problemi dermatologici gli creerebbe problemi di secchezza della pelle.
Infine, la clorexidina può essere utilizzata dal veterinario per disinfettare la pelle prima di effettuare un intervento chirurgico, ad esempio durante una sterilizzazione. Si consiglia inoltre di disinfettare la ferita che il cane avrà dopo l'intervento per evitare infezioni.
Dosi di clorexidina per cani
La cosa più importante da tenere in conto è la concentrazione di clorexidina utilizzata, che deve essere adeguata all'uso previsto. Pertanto, la sostanza, sottoforma di shampoo o soluzione, si trova solitamente in concentrazioni comprese tra lo 0,5 e il 4%. Oltre alla concentrazione appropriata, il veterinario dirà anche quante volte al giorno devi disinfettare il tuo cane con la clorexidina o quanto spesso devi lavarlo con lo shampoo contenente questa sostanza. Inoltre specificherà anche per quanto tempo durerà il trattamento.
Normalmente le ferite necessitano di medicazioni 1-2 volte al giorno per tutto il tempo necessario alla guarigione. I bagni con shampoo alla clorexidina vengono solitamente fatti 2-4 volte a settimana, anche se dipenderà molto dalle condizioni del cane e dalla condizione da trattare. In ogni caso, se le lesioni non guariscono come previsto, il veterinario dovrà riconsiderare il trattamento.
Effetti collaterali della clorexidina per cani
La clorexidina utilizzata in maniera corretta è sicura, grazie al suo basso assorbimento e tossicità. In ogni caso, se osservi qualche reazione avversa nel tuo cane durante l'applicazione, come arrossamento o prurito della pelle, parlane con il tuo veterinario ed evita di utilizzarla di nuovo, optando per un altro disinfettante. Naturalmente non applicare la clorexidina ai cani allergici a questo prodotto o sospettati di esserlo.
Non dimenticare che è solo per uso topico, cioè va applicata sulla cute e in nessun caso ingerita. Fai anche molta attenzione a non farla entrare in contatto con occhi e con l'interno dell'orecchio, anche se può essere usata sulla pelle all'esterno di esso. In caso di problemi sciacquare abbondantemente con acqua e contattare il veterinario.
In altri casi, può verificarsi resistenza batterica anche quando non vengono seguite le raccomandazioni del veterinario per un corretto utilizzo della sostanza. Per questo motivo, il professionista è incaricato di valutare i rischi e i benefici dell'uso della clorexidina durante la gravidanza, l'allattamento e i primi mesi di vita del cucciolo.
Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Clorexidina per cani: a cosa serve ed effetti collaterali, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Farmaci.
- Boothe, H. W. (1998). Antiseptics and disinfectants. Vet Clin North Am Small Anim Pract, 28: 233-248.