Dove vivono i colibrì?
I colibrì sono piccoli uccelli noti per la loro agilità nel volo e per la capacità di rimanere sospesi in aria in posizioni fisse. Sono state identificate più di 300 specie di questi affascinanti animali, che oltre alla loro bellezza possiedono un'interessante capacità di adattamento.
Un fatto curioso è che i colibrì sono originari dell’America, principalmente delle zone tropicali. In questo articolo di AnimalPedia parleremo di dove vivono i colibrì. Iniziamo!
Distribuzione dei colibrì
I colibrì sono uccelli distribuiti esclusivamente in America, con un'area che va dall'Alaska, al Canada, alla Terra del Fuoco in Cile e anche in Argentina. Quindi non esistono specie di colibrì in nessun'altra parte del mondo. Questi meravigliosi uccelli si sono adattati agli ecosistemi americani, addirittura evolvendosi assieme alle piante nettarifere di cui si nutrono.
In questo modo, essi sono diventati emblematici dell'America e vivono in diversi climi ed ecosistemi. La maggior parte delle specie si sviluppa verso sud, in America Latina, principalmente nelle aree tropicali e subtropicali, tuttavia paesi come Colombia, Ecuador e Venezuela ne hanno un numero maggiore.
Inoltre, si trovano anche in Nord America, con specie che abitano Canada, Stati Uniti e Messico.
Habitat dei colibrì
A causa dell'ampia area in cui si trovano i colibrì dall'America settentrionale a quella meridionale, essi vivono in diversi ambienti, tra cui:
- Foreste umide: di zone tropicali.
- Zone aride: zone desertiche.
- Regioni ad altitudini elevate.
Tuttavia, indipendentemente dall’habitat in cui vivono, esiste un requisito essenziale per il loro sviluppo, ossia le fonti di nettare, che sono il loro alimento principale. Pertanto, il luogo in cui vivono e ciò di cui si nutrono sono strettamente correlati.
Ad esempio, se ci concentriamo sull’habitat dei colibrì in base alla zona in cui vivono, scopriamo che:
- Nelle zone desertiche dove il nettare scarseggia, le specie si sono adattate a nutrirsi di fiori di cactus e piccoli insetti o a spostarsi in altri luoghi.
- Nelle zone tropicali, soprattutto nelle foreste pluviali e nebulose che presentano un'importante diversità di fiori ad alto contenuto di nettare, essi hanno una costante disponibilità di cibo e sono al riparo dai predatori.
- Le specie di colibrì che vivono in zone fredde e ad altitudini elevate, si sono adattate a vivere in condizioni di bassa temperatura e livelli di ossigeno più bassi.
Dove si possono vedere i colibrì?
I colibrì possono essere osservati in diverse regioni dell'America che, come abbiamo accennato, comprendono dall'Alaska a nord fino al Cile e all'Argentina a sud. Sebbene, a differenza di altri tipi di uccelli, siano poche le specie di colibrì che migrano, questo in alcuni casi influenza i luoghi in cui possono essere visti, perché dipende dalle rotte migratorie.
Quindi, alcuni dei luoghi in cui è possibile vedere i colibrì sono:
- Foreste nebulose dell'America Latina: in paesi come Ecuador, Colombia, Costa Rica e Venezuela, non solo gli stessi abitanti amano vedere i colibrì, ma anche gli osservatori di uccelli sanno le destinazioni popolari per osservarli, per via della diversità di specie presente in questi luoghi.
- Regioni del Nord America: le principali specie di colibrì che migrano si trovano verso queste zone, specialmente in Colorado e Utah dove si dirigono verso primavera ed estate.
- Regioni desertiche degli Stati Uniti e del Messico: come abbiamo accennato, ci sono specie di colibrì che vivono in zone desertiche, aride o costiere, dove si nutrono di piante come agavi o cactus quando si trovano in fiore.
- Spazi urbani: nei paesi in cui questi uccelli trovano fonti di cibo nelle città, i residenti possono osservarli nel giardino di casa, nei parchi o nelle piazze. È anche comune che le persone mettano mangiatoie per uccelli con acqua zuccherata o piantino fiori specifici che abbiano una buona produzione di nettare per attirarne in maggior numero. Così, ad esempio, in alcune zone degli Stati Uniti, Messico, Costa Rica o Venezuela, i colibrì sono comuni nei giardini urbani.
Tra le caratteristiche del colibrì spicca lo sbattere veloce delle ali.
Aree protette dove vivono i colibrì
La conservazione dei colibrì, così come di altri uccelli, dipende dalla salute ambientale degli ecosistemi. In questo senso, fattori come la deforestazione e il cambiamento climatico minacciano molte delle regioni in cui vivono, quindi le aree protette sono essenziali per la loro sopravvivenza.
Di seguito, menzioniamo alcune aree protette dove vivono i colibrì:
- Riserva biologica della foresta nebulosa di Monteverde – Costa Rica
- Riserva Yanacocha – Ecuador
- Parco Nazionale della Sierra Nevada – Colombia
- Parco Nazionale Yasuní – Ecuador
- Riserva Nazionale Allpahuayo-Mishana – Perù
- Parco Nazionale di El Ávila – Venezuela
- Parco Nazionale di Manu – Perù
- Parco Nazionale del Corcovado – Costa Rica
- Parco Nazionale Podocarpus – Ecuador
- Parco Nazionale di Canaima – Venezuela
- Parco Nazionale Los Nevados – Colombia
- Riserva Nazionale Tambopata – Perù
- Parco Nazionale dell’Iguazú – Argentina
- Parco Nazionale di La Campana – Cile
- Riserva Naturale del Bosque Mbaracayú – Paraguay
- Parco Nazionale delle Montagne Rocciose – Stati Uniti
- Parco Nazionale di Zion – Stati Uniti
- Parco Nazionale di Denali – Alaska
Se desideri leggere altri articoli simili a Dove vivono i colibrì?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.
- Myers, P., R. Espinosa, C. S. Parr, T. Jones, G. S. Hammond, and T. A. Dewey. (2024). The Animal Diversity Web. Disponible en: https://animaldiversity.org.
- IUCN. (2024). The IUCN Red List of Threatened Species. Version 2024-1. Disponible en: https://www.iucnredlist.org