Gatto che annusa e apre la bocca: cosa significa?
Vedi schede di Gatti
Se hai un gatto, ti sarà capitato più volte di vedere che apre la bocca quando annusa qualcosa, facendo una specie di smorfia. Assomiglia quasi a un'espressione di sorpresa, ma non è questo il significato. Noi esseri umani tendiamo ad associare determinati comportamenti animali a comportamenti umani, ma così facendo sbagliamo a decifrare quello che i nostri amici a quattro zampe ci vogliono comunicare.
Ogni animale ha dei comportamenti particolari diversi da altre specie. Se hai un gatto, è molto importante conoscere il linguaggio del corpo e come comunica con i suoi simili e con te. Di seguito, da AnimalPedia risponderemo a tutti coloro che ci hanno chiesto: gatto che annusa e apre la bocca, cosa significa?
Perché il gatto respira a bocca aperta?
I gatti sono capaci di riconoscere sostanze non volatili come i feromoni. Queste sostanze chimiche inviano messaggi attraverso diversi stimoli nervosi fino al cervello che li elabora e li interpreta. Ciò permette al felino di ricevere informazioni sui suoi simili, altri animali o sull'ambiente. Ad esempio, è capace di capire quando una gatta è in calore.
Il vomere, l'osso situato tra il naso e la bocca, contiene un organo sensoriale chiamato organo vomero-nasale, conosciuto anche come organo del Jacobson. Anche se non se ne conoscono bene le funzioni, quest'organo è fondamentale per la caccia e per la riproduzione perché è responsabile delle informazioni olfattive fondamentali per i rapporti sociali o come muoversi nell'ambiente in cui si trova.
Perché il gatto annusa e apre la bocca?
Questa risposta prende il nome di reazione del Flehmen o smorfia del Flehmen. I gatti alzano leggermente il labbro superiore per creare un meccanismo simile a quello di una pompa che permette agli odori di arrivare all'organo vomero-nasale. Il gatto che annusa e apre la bocca, fa questa smorfia per facilitare l'ingresso a feromoni e altre sostanze chimiche. Diverse specie reagiscono allo stesso modo, ovvero con la smorfia del Flehmen: cavalli, mucche, tigri, tapiri, lupi, capre e giraffe.
Il gatto, però, non è l'unico animale che possiede quest'organo. Se ti sei mai chiesto perché il cane lecca la pipì di altri cani, la risposta è da ricercare nella stessa parte del corpo: l'organo del Jacobson.
Il gatto ansima a bocca aperta: perché?
Il comportamento di cui abbiamo parlato finora, ovvero il gatto che annusa e apre la bocca, non ha nulla a che vedere con l'ansimare. Se il tuo gatto ha iniziato ad ansimare in maniera simile a come fanno i cani, per esempio dopo aver fatto esercizio fisico, è possibile che abbia problemi di sovrappeso, condizione da curare per evitare l'obesità.
L'obesità nel gatto può causare diversi problemi respiratori. Ad esempio, è normale che i gatti in sovrappeso facciano più fusa. Se il tuo gatto tossisce o starnutisce spesso, portalo dal veterinario per scartare eventuali malattie.
Alcuni esempi di malattie legate alla respirazione sono:
- Infezioni virali
- Infezioni batteriche
- Allergia
- Oggetti esterni nel naso
Quando noti qualche comportamento anomalo nel gatto, dovrai metterti in contatto con uno specialista di fiducia. Spesso, dei piccoli dettagli possono aiutarti a rilevare eventuali problemi di salute in una prima fase e la guarigione sarà più rapida.
Se desideri leggere altri articoli simili a Gatto che annusa e apre la bocca: cosa significa?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.