Cosa significa quando il gatto muove la punta della coda



Vedi schede di Gatti
I gatti comunicano principalmente attraverso il linguaggio del corpo e la coda è uno degli strumenti più espressivi che possiedono. Grazie ad essa, possono manifestare un'ampia varietà di stati d'animo e percezioni attraverso diverse posizioni e movimenti. Un comportamento che spesso attira l'attenzione dei padroni è quando il gatto comincia a scodinzolare, gesto curioso del quale si ci chiede frequentemente il motivo.
Sono molteplici i motivi per cui i felini muovono la punta della coda e per capirli è necessario osservare il movimento, la posizione, l'orientamento e il pelo che la ricopre. Ad esempio, se tiene la coda dritta e alzata, potrebbe esprimere felicità, mentre se la tiene tra le zampe, di solito è segno di paura o disagio. In questo articolo ci concentreremo sulle due cause principali per cui un gatto muove la punta della coda.
Felicità
Uno stato di estrema felicità può essere la ragione principale per cui un gatto scodinzola. Ciò vuol dire che se il tuo gatto compie movimenti molto rapidi con la punta della coda come se scodinzolasse, è perché si sente molto entusiasta o contendo di qualcosa che sta accadendo intorno a lui. Ad esempio, quando torni a casa dopo una lunga giornata di lavoro, quando gli porti un nuovo giocattolo preferito e lo inviti a provarlo simulando un gioco di caccia, quando prepari un delizioso pasto cucinato in casa con i suoi ingredienti preferiti, ecc.
Quindi, questo movimento della coda è solitamente considerato molto positivo, purché si verifichi occasionalmente, in quanto esprime uno stato di quasi euforia che, in un gatto sano, dovrebbe manifestarsi solo in determinate circostanze quando prova forti emozioni. Nella vita di tutti i giorni, quando un gatto è felice della sua casa e condivide la routine con i suoi padroni, solitamente muove tutta la coda (e non solo la punta) da un lato all'altro lentamente, mantenendola in una posizione intermedia, per indicare che si sente rilassato e a suo agio.

Ansia
Se il tuo gatto muove la coda in continuazione o frequentemente, senza che accada nulla di specifico che causi tale felicità, potrebbe essere un sintomo di ansia che, se non trattata tempestivamente e in modo appropriato, spesso porta a stress cronico. Questa è parte di quella che potremmo chiamare la "postura del gatto ansioso", caratterizzata anche da occhi spalancati con pupille dilatate, orecchie dritte e respiro affannoso.
La sfida più grande che dobbiamo affrontare da padroni è che un gatto può sentirsi ansioso per una serie di motivi, tra i quali cambiamenti nel suo ambiente o problemi di socializzazione, malattia e purtroppo anche abusi fisici o psicologici. Per aiutarti, noi di AnimalPedia abbiamo preparato un articolo dedicato in cui spieghiamo nel dettaglio le cause e i sintomi dell' "Ansia nei gatti". Non perdetelo!
Cosa fare se il gatto muove la punta della coda?
Per un gatto sano e ben educato, occasionali momenti di grande felicità sono del tutto naturali e normali, quindi, come padroni, non dobbiamo (e non dovremmo) fare nulla per impedirgli di esprimersi liberamente in queste circostanze. Ma è fondamentale prestare attenzione se l'animale inizia a mostrare segni di ansia o stress, perché in entrambi i casi il suo benessere fisico e mentale sono a rischio.
Per prevenire e gestire l'ansia nel gatto, che è il motivo che lo porta a muovere la coda, è importante seguire queste linee guida:
- Socializzare il gatto: un gatto che non è stato socializzato correttamente diventa molto più incline all'ansia da separazione e ad altri problemi comportamentali legati all'insicurezza. L'ideale sarebbe che i piccoli iniziassero a socializzare durante le prime settimane di vita, preferibilmente prima del secondo mese, perché è in questo periodo che iniziano a riconoscere i loro simili. Tuttavia è anche possibile ed estremamente necessario socializzare i gatti adulti.
- Arricchire l'ambiente: molti gatti che soffrono di stress o ansia conducono uno stile di vita sedentario, vivendo in un ambiente povero in cui mancano loro risorse o stimoli positivi dove impiegare energie, divertirsi ed esercitare il corpo e la mente. Pertanto, il modo migliore per evitare che il tuo gatto diventi ansioso, annoiato o stressato è investire nell'arricchimento ambientale.
- Evitare cambiamenti improvvisi: i gatti sono molto sensibili ai cambiamenti nell'ambiente, quindi tenere sotto controllo la routine è una parte molto importante dell'istinto di conservazione di tutti i felini. Quindi, se da un momento all'altro cambi la sua dieta, la posizione della lettiera, la zona in cui riposa, o peggio ancora, se non prepari in anticipo il tuo gatto ad un qualsiasi cambiamento, è probabile che diventi molto stressato e, di conseguenza, il suo comportamento cambierà in modo negativo. Pertanto, ogni volta che hai bisogno di cambiare qualcosa nella sua routine, procedi lentamente e gradualmente, in modo da dargli la possibilità di somatizzare la nuova realtà.
- Dedicagli del tempo: il tuo affetto, le tue cure e la tua compagnia sono risorse fondamentali per la salute mentale ed emotiva del tuo gatto. Quindi, assicurati di dedicargli un po' di tempo ogni giorno da passare con lui, sorprendilo con giocattoli e giochi che mettano alla prova il suo istinto e lo motivino a stimolare la sua intelligenza, e impara di più sul linguaggio e comunicazione dei gatti per evitare incomprensioni e rafforzare il legame con il tuo compagno.
Ultimo ma non meno importante, ti consigliamo di imparare alcune buone pratiche e rimedi naturali per calmare un gatto stressato. Tuttavia, bisogna tenere presente che la cosa più importante è identificare la fonte dello stress e chiedere aiuto a un veterinario professionista (meglio se un etologo veterinario), sia per escludere eventuali cause patologiche, sia per assicurarsi di iniziare una cura compatibile con le esigenze dell'animale. Per oggi è tutto, ci vediamo alla prossima!
Se desideri leggere altri articoli simili a Cosa significa quando il gatto muove la punta della coda, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.