I cani possono mangiare l'anguria?



Vedi schede di Cani
L'anguria è uno dei frutti più consumati dagli umani in tutto il mondo. Soprattutto durante la stagione calda, ne apprezziamo il sapore e la freschezza mangiandola così com'è, preparando frullati o usandola per deliziosi dessert. Ma i cani possono mangiare l'anguria? Sì! L'anguria è completamente sicura per i cani e gli fa molto bene. Li mantiene idratati ed è l'ideale nelle giornate più calde.
In questo articolo di AnimalPedia, parliamo dei benefici dell'anguria e ne illustriamo il valore nutrizionale rispondendo alla domanda: "I cani possono mangiare l'anguria?". Continua a leggere per scoprire se i cani possono mangiarla o no.
Valore nutrizionale dell'anguria per cani
Secondo i dati del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, 100 grammi di anguria fresca hanno i seguenti valori nutrizionali:
- Acqua: 91,45 g
- Calorie: 30 kcal
- Proteine: 0,61 g
- Carboidrati: 7,55 g
- Fibre: 0,4 g
- Zuccheri: 6,2 g
- Calcio: 7,7 mg
- Ferro: 0,24 mg
- Magnesio: 10 mg
- Fosforo: 11 mg
- Potassio: 112 mg
- Sodio: 1 mg
- Zinco: 0,10 mg
- Vitamina C: 8,1 mg
- Vitamina A: 28 µg
- Vitamina B totale: 0,30 mg
- Vitamina E: 0,05 mg
- Acidi grassi saturi: 0,016 g
- Acidi grassi monoinsaturi: 0,037 g
- Acidi grassi polinsaturi acidi: 0,05 g
L'anguria va bene per i cani?
I valori nutrizionali sopra indicati sono perfetti sia per gli umani che per i cani. I cani possono mangiare l'anguria? La risposta è sì, poiché è un alimento che grazie all'alto contenuto d'acqua, li mantiene ben idratati durante il caldo estivo. Inoltre, non rientra nell'elenco dei cibi tossici compilato dal Centro Antiveleni per Animali, Pet Poison Helpline[1].
Tuttavia, è importante tenere in considerazione che non possiamo dare ai cani quanta anguria vogliamo, poiché c'è un limite. In questo articolo parleremo sia dei benefici di questo frutto sia dei modi per darlo ai nostri animali domestici in maniera bilanciata.

Quali sono i benefici dell’anguria per i cani?
Oltre a fornire diversi benefici per la salute, l'anguria fa molto bene anche ai cani. Pertanto, i valori nutrizionali sopra indicati si traducono nei seguenti benefici e proprietà:
Contiene citrullina
La citrullina agisce da intermediario nella sintesi dell'arginina, un amminoacido essenziale che promuove la produzione di proteine nell'organismo e agisce come vasodilatatore. Pertanto, è utile per prevenire e curare le malattie cardiovascolari.
Inoltre, la citrullina favorisce il recupero muscolare, rendendola ideale per i cani che si allenano molto durante il giorno.
È diuretica e digestiva
L'anguria ha importanti proprietà diuretiche e digestive, quindi il suo consumo è consigliato per depurare l'intestino e regolare i movimenti intestinali. È inoltre consigliata ai pazienti affetti da stitichezza per via del suo contenuto di acqua e fibre.
È ricca di antiossidanti
Le sue proprietà antiossidanti sono estremamente utili per prevenire l'ossidazione cellulare nei cani, migliorando la loro salute generale grazie a un sistema immunitario più forte. Con un sistema immunitario forte, è possibile prevenire o ritardare lo sviluppo di malattie degenerative nei cani.
Fornisce vitamine e minerali
Ognuna delle vitamine e dei minerali presenti nell'anguria svolge diverse funzioni nell'organismo. Ad esempio, il calcio è utile per mantenere le ossa in salute, il ferro aiuta a prevenire e combattere l'anemia, la vitamina A migliora la vista e la vitamina C è necessaria per un corretto assorbimento del ferro. Pertanto, dare l'anguria al nostro cane migliora la sua salute generale.
Ha poche calorie
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, 100 grammi di anguria contengono 30 calorie, ossia una quantità davvero bassa. Per questo motivo, è il frutto ideale per i cani in sovrappeso e per i cani che hanno raggiunto il loro peso forma.
Aiuta a prevenire i colpi di calore
Poiché il 90% del frutto è costituito da acqua, l'anguria è fortemente raccomandata durante i mesi più caldi per mantenere i cani idratati e freschi. I colpi di calore provocano tutta una serie di reazioni e conseguenze negative nell'animale a causa della disidratazione e della perdita di zuccheri. Pertanto, bisogna assolutamente prevenirli.

Quali sono le controindicazioni dell’anguria per i cani?
Nonostante i numerosi benefici dell'anguria nei cani, esiste una controindicazione da tenere presente quando si offre questo frutto: la sua alta concentrazione di zuccheri, cosa assolutamente dannosa per i cani. Pertanto, quanto data in grandi quantità, può aumentare i livelli di glucosio nel sangue e favorire l'obesità. In dosi appropriate, tutto ciò non si verifica.
Inoltre, è necessario consultare un veterinario prima di offrire anguria a cani affetti da:
- Diabete. In piccole quantità, non dovrebbero esserci problemi. Tuttavia, si consiglia sempre di consultare uno specialista.
- Insufficienza renale. A causa del suo alto contenuto di potassio, è necessario consultare un veterinario.
- Ipotensione. Questo frutto tende ad abbassare la pressione sanguigna, motivo per cui il suo consumo è sconsigliato ai cani affetti da questa condizione.
Come dare l'anguria al cane?
Sì, i cani possono mangiare l'anguria, ma come dovremmo dargliela per far in modo che gli faccia bene? La cosa migliore da fare è offrire il frutto a pezzi senza buccia e semi, poiché, sebbene l'anguria non sia tossica per i cani, queste parti potrebbero esserlo. Ma quindi, la buccia dell'anguria fa male ai cani? Dipende. La buccia contiene alte dosi di fibre, minerali, vitamine e zuccheri, quindi, a seconda delle condizioni dell'animale, potrebbe essere appropriato o meno dargliela. È inoltre importante tenere presente che i cani non hanno bisogno di molte fibre, zuccheri o determinati minerali. Per tutti questi motivi, consigliamo di rimuovere la buccia e dare loro la polpa, anche se, sottolineiamo, non sono stati segnalati casi di avvelenamento o problemi di stomaco dovuti al suo consumo.
Puoi anche preparare del gelato fatto in casa per cani in modo da offrire al tuo animale uno spuntino ancora più rinfrescante.
Anche i cuccioli possono mangiare l'anguria?
Sì, anche i cuccioli possono mangiare l'anguria, naturalmente considerando sempre quanto detto sopra e prendendo le dovute precauzioni. Poiché il loro apparato digerente è ancora in fase di sviluppo, i nuovi alimenti vanno introdotti gradualmente e lentamente.

Quanta anguria può mangiare un cane?
L'anguria fa bene ai cani, ma essendo un frutto ricco di zuccheri, non va bene darla tutti i giorni. La cosa migliore sarebbe offrire piccole porzioni come premio o snack di tanto in tanto.
Se è la prima volta che il tuo animale domestico mangia l'anguria, è fondamentale dargli un pezzetto molto piccolo e osservare la sua reazione per assicurarsi che la tolleri bene e che non ne sia allergico.
Come abbiamo potuto vedere, i cani possono mangiare l'anguria e, pertanto, questo frutto non rientra nell'elenco degli alimenti vietati. Quali sono quindi gli alimenti dannosi per i cani? Li vediamo in questo video:

Se desideri leggere altri articoli simili a I cani possono mangiare l'anguria?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Diete casalinghe.
- Pet Poison Helpline: https://www.petpoisonhelpline.com/
- Knowles, Gemma. (Marzo 2016). Yogur. En Cocina Sana para tu Perro(227-229). Madrid, España: Esfera Libros.
- Martín, A. Alimentación vegana para perros y gatos. Cómo alargar y mejorar su vida. Universidad de Salamanca.
- Agulas, R. R. Nutrición canina básica. Omisiones y Confusiones vs Hechos Científicos. Grupo NUTEC.