Problemi comportamentali

La socializzazione del gatto adulto

 
Cecilia Natale
Di Cecilia Natale, Traduttrice e copywriter di AnimalPedia. Aggiornato: 18 giugno 2025
La socializzazione del gatto adulto
Gatti

Vedi schede di Gatti

Se hai deciso di adottare un gatto o ne possiedi già uno ma non riesci a farlo socializzare con i cani o con gli altri gatti presenti in casa, sei nel sito giusto. In questo articolo di AnimalPedia ti insegniamo quali sono i fattori che influiscono nella socializzazione del gatto adulto e quante possibilità ci sono che un gatto adulto che viene accolto in una casa sia docile e socievole con le persone.

Quando si prende un gatto randagio e lo si porta a casa, bisogna essere consapevoli del fatto che hanno un comportamento più o meno consolidato, molto difficile (in alcuni casi impossibile) da cambiare. Se si tratta di un animale docile il problema raramente si pone, ma se l'animale è aggressivo e si nota che ha paura, la convivenza con gli umani può essere difficile. Continua a leggere per saperne di più sulla socializzazione del gatto adulto.

Potrebbe interessarti anche: Perché il mio gatto mi attacca?
Sommario
  1. Come si forma il comportamento del gatto?
  2. Quali altri fattori determinano il comportamento del gatto?
  3. Perché è difficile far socializzare un gatto adulto?
  4. Trucchi per la socializzazione del gatto adulto
  5. Come far socializzare un gatto randagio adulto?
  6. Cosa fare se non riesco a far socializzare il mio gatto?

Come si forma il comportamento del gatto?

Il gatto è un felino predatore, solitario e territoriale. In alcune occasioni può condividere lo spazio con altri gatti, anche se le tensioni per stabilire la gerarchia sono all'ordine del giorno.

Le variabili che influenzano il comportamento del gatto sono numerose. La fase della vita del gatto nella quale si forma il suo carattere è conosciuta come il "periodo sensibile", ed è quando avviene o dovrebbe avvenire la socializzazione e va dalla seconda alla settima settimana di vita del gatto. In questo periodo, il sistema nervoso centrale matura e i sensi del gatto sono sufficientemente sviluppati per iniziare ad esplorare ciò che lo circonda. In questo modo familiarizza con l'ambiente circostante e a relazionarsi con gli altri gatti, animali, luoghi, odori, cibi e umani, a seconda dei casi.

In questo periodo, il gatto vive numerose esperienze e riceve varie informazioni dall'ambiente circostante, poiché inizia a sviluppare la risposta alla paura solo alla fine del periodo sensibile. Tutto ciò che il gatto vive in questo breve periodo di tempo segna e forma il futuro comportamento e carattere del gatto. Di seguito elencheremo altri fattori che influiscono nel suo processo di crescita e, ricorda, per educare un gatto anche alla socializzazione puoi ricorrere alla tecnica del rinforzo positivo.

Inoltre, è importante notare che la genetica gioca un ruolo significativo nel comportamento del gatto. Alcuni studi dimostrano che le tendenze comportamentali possono essere ereditarie, il che significa che la personalità dei genitori può influenzare quella dei cuccioli. Questo aspetto sottolinea l'importanza di un ambiente stimolante durante il periodo di sviluppo, poiché può attenuare o esacerbare tratti comportamentali innati.

La socializzazione del gatto adulto - Come si forma il comportamento del gatto?

Quali altri fattori determinano il comportamento del gatto?

Un aspetto che influisce nel formare il comportamento di un gatto è l'alimentazione della madre durante la gestazione e l'allattamento perché ha un ruolo determinante nell'apprendimento dei comportamenti relativi alla paura e all'aggressività. I gattini che non sono stati alimentati bene in queste fasi possono avere difficoltà ad imparare e avere reazioni aggressive o essere diffidenti e timorosi.

La docilità del padre influisce molto sul comportamento futuro della cucciolata. Un padre docile e un periodo sensibile di socializzazione in presenza di umani daranno luogo a gatti molto docili. Da un padre poco docile, al contrario, verranno fuori gattini poco docili, anche se questo comportamento può essere corretto se il periodo di socializzazione avviene a contatto con gli umani.

Un aspetto che bisogna tenere in considerazione è che i gatti più aggressivi sono quelli che, in teoria, hanno più possibilità di riprodursi perché riescono a imporsi nella gerarchia dei gatti. Tuttavia la reazione della gatta di fronte a un maschio aggressivo spesso è quella di scappare, facendo sì che anche gatti più docili abbiano le stesse possibilità di trasmettere i propri geni. Scopri al link quali sono i vantaggi di sterilizzare un gatto.

Oltre alla genetica e all'alimentazione, l'interazione con l'ambiente circostante è cruciale. I gatti che crescono in ambienti ricchi di stimoli, con accesso a giocattoli, spazi per arrampicarsi e interazioni sociali, tendono a sviluppare comportamenti più equilibrati. In questo senso, offrire al gatto opportunità di esplorazione e interazione fin da piccolo può aiutare a mitigare comportamenti indesiderati e a promuovere una maggiore adattabilità.

La socializzazione del gatto adulto - Quali altri fattori determinano il comportamento del gatto?

Perché è difficile far socializzare un gatto adulto?

Il miglior consiglio affinché la socializzazione del gatto sia più semplice possibile, è quello di prendere il gatto nel periodo sensibile, quindi da piccolo. In questo modo la futura convivenza con gli umani sarà più facile. Tuttavia, il comportamento del genitore con il gatto è un fattore che influisce ma è una variabile che non può essere controllata da noi anche perché nella maggior parte dei casi quando si prende un gattino non si sa chi siano i genitori, anche perché in una stessa cucciolata i padri possono essere diversi.

Se si vuol prendere un gatto adulto, i criteri di scelta sono più complicati. Un gatto che si avvicina volontariamente a un essere umano è un candidato migliore, perché in teoria sarà un animale docile e curioso, anche se in seguito potrebbero presentarsi problemi di natura diversa, come l'adattamento al nuovo territorio e alla casa, la presenza di altri gatti e altri animali. Non lasciarti scoraggiare da queste difficoltà, anche perché il grado di adattabilità e di docilità varia molto nei gatti.

In aggiunta, va notato che un gatto adulto che ha vissuto esperienze negative con gli umani o altri animali può mostrare resistenza alla socializzazione. È essenziale essere consapevoli di eventuali traumi precedenti che potrebbero influenzare il comportamento attuale del gatto. La pazienza e un approccio graduale possono aiutare a superare queste barriere, ma è importante essere preparati per un processo che potrebbe richiedere tempo e dedizione.

La socializzazione del gatto adulto - Perché è difficile far socializzare un gatto adulto?

Trucchi per la socializzazione del gatto adulto

I requisiti di base, imprescindibile affinché il processo di socializzazione vada a buon fine, sono la pazienza e l'affetto. Far socializzare questo animale può essere complicato ma non impossibile se gli viene dedicato il tempo opportuno. Se hai dei dubbi o vedi che la situazione è complicata, rivolgiti a uno specialista affinché ti possa aiutare.

Con un essere umano

Per guadagnarti la fiducia del gatto dovrai ricorrere a dei trucchi menzionati in precedenza. Per esempio dargli da mangiare cibo umido direttamente dalla tua mano, parlargli con dolcezza e giocare con lui. Ricorda, però: non tutti i gatti amano questo rapporto stretto con gli esseri umani. Dovrai avere pazienza e rispettare i tempi del gatto, senza forzarlo a compiere azioni contro la sua volontà.

Inoltre, stabilire una routine quotidiana può aiutare il gatto a sentirsi più sicuro e a suo agio. I gatti sono creature abitudinarie e la prevedibilità può ridurre l'ansia. Programmare momenti specifici per nutrire, giocare e coccolare il gatto può contribuire a creare un ambiente rassicurante e favorevole alla socializzazione.

Con altri gatti

Può succedere che il gatto si mostri diffidente nei confronti delle persone ma che vada d'accordo senza problemi con altri gatti presenti in casa, dato che è abituato a vivere in colonie di gatti. Se non sai nulla del passato del gatto che vuoi prendere, ti diamo alcuni suggerimenti affinché la convivenza con il gatto già presente in casa risulti facile sin dall'inizio.

Innanzitutto devi tenere bene a mente che i gatti sono animali molto territoriali. Per preparare i due felini all'incontro, ti consigliamo di farli abituare uno all'odore dell'altro, per esempio usando due cucce e poi scambiarle, in modo che entrambi capiscano che c'è un altro gatto in casa.

Lascia che si osservino da lontano e osserva il loro comportamento. Una porta-finestra o una porta con una parte in vetro sono perfette per studiare la reazione dei gatti. Anche se noti una reazione positiva, attendi due o tre giorni prima di farli incontrare definitivamente. Le lotte fra gatti sono tremende, per questo è importante che tu sia presente al loro primo incontro. Per non correre il pericolo, puoi mettere un guinzaglio a entrambi gli animali, anche se per loro sarà scomodo.

In aggiunta, considera l'uso di feromoni sintetici che possono aiutare a calmare i gatti durante il periodo di adattamento. Questi feromoni, disponibili in diffusori o spray, possono ridurre lo stress e facilitare un'interazione più tranquilla tra i gatti.

Con un cane

Il processo di socializzazione del gatto con il cane è simile a quello spiegato nel caso precedente. Innanzitutto i due animali devono capire che c'è un nuovo inquilino in casa. Mettere degli indumenti impregnati con l'odore dell'altro nelle cucce è un modo efficace per farli abituare.

Dopodiché potrai procedere con il contatto visivo per osservare la loro reazione e vedere cosa fa ciascuno di loro: ricorda che mantenere la sicurezza durante il primo incontro è fondamentale per evitare eventi spiacevoli.

Lasciar passare un po' di tempo fra un passo e l'altro è fondamentale perché entrambi inizino ad accettarsi e quindi a convivere. Non forzare mai un incontro se vedi che entrambi cercano di scappare: le conseguenze potrebbero essere gravi anche per te.

Inoltre, tieni presente che il comportamento del cane verso il gatto può variare a seconda della razza e dell'esperienza precedente con i gatti. Alcuni cani sono naturalmente più tolleranti, mentre altri potrebbero avere un forte istinto di caccia. Monitorare attentamente le prime interazioni è essenziale per garantire un'esperienza positiva per entrambi gli animali.

La socializzazione del gatto adulto - Trucchi per la socializzazione del gatto adulto

Come far socializzare un gatto randagio adulto?

Cambiare il comportamento di un gatto adulto è un compito arduo. Da un lato bisogna armarsi di molta pazienza e dall'altro bisogna fare in modo che il gatto risponda a determinati stimoli.

La presenza costante di un essere umano che non mette in situazioni di pericolo il gatto aiuta a far sì che l'animale inizi a fidarsi e ad avvicinarsi spontaneamente. Ricorda che il gatto non è un animale socievole come il cane e quindi le chiamate, le carezze e il tentativo di giocare con lui non sempre avranno una risposta positiva.

Una volta superata la prima fase, puoi iniziare a premiare il gatto con qualcosa che gli piace (soprattutto cibo) quando realizza una determinata azione come ordinato dal padrone. Questo metodo di educazione si chiama rinforzo positivo: se il gatto associa un comportamento a un premio, lo ripeterà di nuovo e volentieri. La risposta dei gatti all'addestramento cambia da animale ad animale, per cui non possiamo indicarti con esattezza i tempi e la percentuale di riuscita del rinforzo positivo.

Inoltre, lavorare sulla creazione di un ambiente sicuro e prevedibile è essenziale per i gatti randagi. Ridurre i rumori forti e fornire spazi tranquilli può aiutare il gatto a sentirsi più a suo agio. Creare delle routine per alimentazione e gioco aiuta a stabilire un legame di fiducia e a diminuire l'ansia legata all'incertezza.

La socializzazione del gatto adulto - Come far socializzare un gatto randagio adulto?

Cosa fare se non riesco a far socializzare il mio gatto?

In questi casi il consiglio migliore che possiamo darti è quello di andare da un professionista che ti consigli dei trucchi o delle regole avanzate per aiutarti a educare il gatto.

Un comportamentalista felino può analizzare i dettagli specifici dell'ambiente e del comportamento del gatto, offrendo soluzioni personalizzate. Questi esperti possono aiutare a identificare eventuali traumi o problemi di salute che potrebbero influenzare il comportamento del gatto. L'intervento di un esperto può essere un investimento prezioso per migliorare la qualità della vita del tuo gatto e la vostra convivenza.

La socializzazione del gatto adulto - Cosa fare se non riesco a far socializzare il mio gatto?

Se desideri leggere altri articoli simili a La socializzazione del gatto adulto, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Problemi comportamentali.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 7
La socializzazione del gatto adulto