Prevenzione

Vantaggi di sterilizzare un gatto

Cecilia Natale
Di Cecilia Natale, Traduttrice e copywriter di AnimalPedia. Aggiornato: 19 giugno 2025
Vantaggi di sterilizzare un gatto
Gatti

Vedi schede di Gatti

Ti sei mai chiesto perché i gatti adottati in gattili o rifugi per animali sono sempre sterilizzati? La risposta è molto semplice: sterilizzare un gatto permette di evitare la trasmissione di alcune malattie, migliora il carattere dell'animale, allunga la sua speranza di vita e previene la comparsa di colonie di gatti randagi. In particolare per queste ragioni, è importante riflettere sui vantaggi di sterilizzare un gatto, soprattutto se hai pensato di adottarne uno randagio. Scoprili in questo articolo di AnimalPedia!

Potrebbe interessarti anche: Metodi contraccettivi per gatti

Cosa succede se non sterilizzo il mio gatto?

Molte persone pensano che la sterilizzazione sia una pratica crudele e credono che per garantire ai gatti una buona qualità di vita bastino delle cure e attenzioni specifiche. Ma quanto è vera quest'affermazione? Di seguito ti mostriamo gli svantaggi di non sterilizzare un gatto:

  • Le gatte soffrono quando vanno in calore: hai mai sentito una gatta in calore? Le sue grida e gemiti sono incessanti, soprattutto durante la notte. Ciò non è fastidioso solo per te che vuoi dormire, ma anche per la gatta stessa, che sente il bisogno di accoppiarsi e non può uscire di casa alla ricerca di un compagno.
  • I gatti soffrono quando le gatte sono in calore: il gatto può sentire le grida della gatta in calore a distanze incredibili grazie al suo udito molto sviluppato. Per questo proverà a scappare quando sente il richiamo. Inoltre, in questo periodo, fa i suoi bisogni in luoghi dove non dovrebbe e dove non è abituato a farli per marcare il territorio.
  • Gravidanza indesiderata: alcune persone amano talmente tanto i gatti da averne più di uno in casa. Tuttavia, una gatta incinta può rappresentare un problema e bisogna considerare e valutare attentamente la situazione.
  • Problemi derivanti dalla gravidanza: le conseguenze della gravidanza della gatta possono essere varie, inclusi il rifiuto dei gattini o la morte della gatta stessa (se si presentano complicanze nel parto o se non si hanno i mezzi economici per affrontare eventuali problemi di salute dell'animale, ecc.).
  • Problemi comportamentali: l'istinto a riprodursi del gatto si manifesterà più volte nel corso della sua vita, provocando stress e malessere nell'animale, che potrebbe sviluppare problemi comportamentali (come aggressività) che si riflettono inevitabilmente nella vostra convivenza e vita quotidiana.
  • Perdita del gatto: come abbiamo visto, un gatto in calore non può resistere al suo istinto, per cui potrebbe scappare per rispondere a questa necessità, correndo il rischio di perdersi.
  • Esporsi a malattie: i gatti non sterilizzati possono essere più suscettibili a contrarre malattie trasmissibili sessualmente, come la leucemia felina e l'AIDS felino, che possono compromettere gravemente la loro salute.
Vantaggi di sterilizzare un gatto - Cosa succede se non sterilizzo il mio gatto?

Cosa succede se sterilizzo il mio gatto?

Se gli svantaggi non ti sembrano delle motivazioni valide, di seguito ti elenchiamo i vantaggi di sterilizzare un gatto, affinché tu possa considerare attentamente pro e contro:

  • Migliora la speranza di vita del tuo animale domestico: sterilizzare un gatto migliora la sua qualità di vita, un fattore che si riflette inevitabilmente in un aumento della speranza di vita.
  • Al 95% si evita il tumore alla mammella se si sterilizza la gatta prima che vada in calore per la prima volta; se la si sterilizza dopo, la percentuale è dell'85%.
  • Prevenzione delle infezioni all'utero: una gatta rischia di avere un'infezione all'utero per il 40% se non sterilizzata, rischiando condizioni gravi come la piometra, un'infezione potenzialmente letale.
  • L'operazione dura solo 45 minuti: la sterilizzazione è una procedura chirurgica relativamente breve e semplice, che comporta un basso rischio per l'animale.
  • Organizzazioni come la AID&A, la LEIDAA o progetti indipendenti offrono riduzioni del prezzo della sterilizzazione o, in alcuni casi, la offrono gratuitamente. Questo rende la procedura accessibile e conveniente per molti proprietari di animali.
  • Tu e il tuo animale non soffrirete più nel periodo dell'amore: eliminando il ciclo del calore, si riducono lo stress e l'irritazione legati a questo periodo.
  • Il gatto maschio smetterà di marcare il suo territorio con urina e feci: dopo la sterilizzazione, i gatti maschi sono meno inclini a spruzzare per marcare il territorio, migliorando la convivenza domestica.
  • Ridurrai i comportamenti aggressivi facilitando la convivenza in casa: la sterilizzazione riduce gli impulsi aggressivi legati all'istinto di accoppiamento, creando un ambiente più sereno per tutti i membri della famiglia.
  • Contribuisci al controllo della popolazione felina: sterilizzando il tuo gatto, aiuti a prevenire la nascita di cuccioli indesiderati, riducendo il numero di gatti randagi e migliorando le condizioni di vita di quelli già esistenti.
Vantaggi di sterilizzare un gatto - Cosa succede se sterilizzo il mio gatto?

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Vantaggi di sterilizzare un gatto, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Prevenzione.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 commento
Dani
Buona sera,
ho un gattino fi 7 mesi che ho fatto castrare e volevo capire perché la sua pipi puzza ancora tanto.
Faccio presente che la sabbietta la pulisco tutti i giorni.
Potete darmi qualche consiglio?
Cordiali saluti.
Lorena Bonioni (Autore/autrice di AnimalPedia)
Buongiorno Daniela,
per un paio di settimane potrebbe essere normale che la pipì del gatto abbia un odore più forte del normale, ma se è passato molto tempo è meglio rivolgersi al veterinario perché potrebbe essere il sintomo di qualche infezione o problema di salute. Cerca di osservare se ci sono altri sintomi nel suo comportamento. In ogni caso per togliere il forte odore di pipì, in questo articolo ti diamo alcuni consigli: https://www.animalpedia.it/togliere-l-odore-di-pipi-di-gatto-5-rimedi-utili-2204.html
Un saluto da AnimalPedia!
1 di 3
Vantaggi di sterilizzare un gatto