Serpenti: Caratteristiche e curiosità
I serpenti oppure ofides (Serpentes) sono rettili che non hanno zampe ma si muovono facilmente strisciando. Hanno un corpo molto sottile, ma possono mangiare animali molto più grandi di loro. Inoltre, alcune specie hanno un veleno così potente da poter uccidere un essere umano. Per questo motivo, i serpenti sono stati associati alla morte o al diavolo in molte culture e sono stati ingiustamente perseguitati nel corso della storia.
Nonostante i miti che li riguardano, la maggior parte dei serpenti non rappresentano un pericolo per gli esseri umani. Al contrario, la maggior parte si nutre di altri animali che rappresentano una seria minaccia per i raccolti. È quindi essenziale conoscere meglio questi interessanti rettili. Non perdetevi questo articolo di AnimalPedia sulle caratteristiche principali dei serpenti, dove vivono e cosa mangiano.
Caratteristiche dei serpenti
Serpentes (oppure ofides) indica comunemente i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes. La filogenesi dei serpenti è collegata strettamente a quella delle lucertole, nome comune dei rettili appartenenti al sottordine Sauria, con cui costituiscono l'ordine Squamata. Per questo motivo, hanno le caratteristiche tipiche dei rettili. Inoltre, hanno altre caratteristiche che li differenziano come gruppo. In questo paragrafo vi mostriamo le principali caratteristiche dei serpenti.
Caratteristiche fisiche dei serpenti
I serpenti sono rettili dal corpo allungato sprovvisti di zampe, strisciano dunque a terra. Questa è una delle caratteristiche principali dei serpenti, ma come fanno? Il numero elevato di vertebre, di questi animali, permette al serpente di avere una grande mobilità e l’assenza dello sterno permette una certa elasticità nei movimenti.
Grazie alle ondulazioni che effettuano per spostarsi, i serpenti sono molto abili nel muoversi o nel cercare il cibo. Sono tutti carnivori e molti di loro possono nutrirsi di animali più grandi di loro. Questo è possibile perché il loro cranio ha delle articolazioni molto deboli inoltre la mandibola inferiore non è saldata anteriormente, ma unicamente unita con un legamento, il che permette alla mandibola destra di allontanarsi da quella sinistra aumentando l’ampiezza dell’apertura della bocca.
Come in tutti i rettili, il corpo del serpente è coperto da una serie di squame molto dure. Questo permette loro di resistere agli agenti atmosferici. Il numero e la disposizione delle squame serve a distinguere i diversi tipi di serpenti. Potremmo addirittura imbatterci nella loro "pelle" in campagna, poiché mutano la pelle periodicamente, cioè si liberano della loro vecchia pelle e ne generano una nuova.
Anche la membrana trasparente che gli ricopre gli occhi e impedisce che si secchino è visibile nella muta. Questo perché i serpenti non hanno le palpebre e i loro occhi rimangono sempre aperti. Ciononostante, la vista non è uno dei loro sensi più sviluppati.
I sensi dei serpenti
Tranne che per alcune specie che vivono sugli alberi, la vista dei serpenti non è molto sviluppata. Inoltre, il loro udito è praticamente nullo, poiché sono sprovvisti di orecchie esterne e della membrana timpanica. Tuttavia, sono molto sensibili alle vibrazioni del terreno, quindi sono in grado di rilevare il movimento delle loro prede. Alcuni serpenti hanno anche delle fosse termosensibili situate nella testa. Che vengono utilizzate per rilevare il calore proveniente dal corpo di altri animali.
Il loro senso più sviluppato è quello dell'olfatto. Per usarlo, non usano solo il naso, ma anche la lingua. Quando vogliono avere informazioni sull'ambiente, tirano fuori la lingua biforcuta e la scuotono. Ciò fa sí che le particelle odorose vengano "intrappolate" e dirette verso un organo del palato noto come organo di Jacobson (organo vomeronasale). Si tratta di una struttura che rileva le sostanze chimiche, in particolare gli ormoni.
I serpenti sono velenosi?
Il veleno è una delle caratteristiche più sorprendenti dei serpenti. Nonostante questo, la maggior parte di loro non sono velenosi per gli esseri umani, ma lo sono velenosi per le loro prede.
Molti serpenti hanno una ghiandola velenifera (ghiandola parotide) che entra in contatto con denti, questi funzionano come una specie di siringa. La loro funzione è quella di uccidere o paralizzare le loro prede prima di mangiarle. In questo modo, possono consumare animali anche molto più grandi di loro.
A seconda della presenza o meno di veleno e del suo modo di inoculazione, possiamo differenziare diversi tipi di serpenti:
- Serpenti aglifi: non hanno denti specializzati nell'iniettare veleno. Alcune specie possono avere saliva leggermente velenosa, ma sono innocue per l'uomo. Scoprine di più nel nostro articolo sui tipi di serpenti non velenosi.
- Serpenti ofidi:hanno un paio di zanne nella parte posteriore della mascella superiore. Sono collegate alla ghiandola velenifera e hanno un solco aperto attraverso il quale il veleno scende. Il loro veleno è solitamente innocuo per l'uomo, quindi molte specie non sono considerate velenose.
- Serpenti proteroglifi: le loro zanne si trovano nella parte anteriore della mascella superiore. Hanno un solco più chiuso rispetto ai precedenti, quindi sono più efficienti nell'uccidere o nel addormentare la preda. Alcuni hanno un veleno molto potente. Ciononostante, hanno bisogni di molto tempo per inocularla.
- Serpenti solenoglifi: hanno le zanne cave che si trovano nella parte anteriore della mascella superiore. Il veleno scorre all'interno della zanna e viene iniettato nella preda al primo morso. Questo gruppo comprende molti dei serpenti velenosi per gli esseri umani.
Se volete sapere dove vivono e cosa mangiano i serpenti, continuate a leggere!
Dove vivono i serpenti?
I serpenti sono diffusi in tutto il mondo, anche se sono molto più abbondanti nelle zone dal clima caldo o moderato. A seconda del territorio in cui si sono sviluppati esistono diversi tipi di serpenti:
- Serpenti terrestri.
- Serpenti arborei.
- Serpenti acquatici.
- Serpenti marini.
Molti serpenti vivono sulla superficie della terra, nascosti tra le rocce o la vegetazione. Alcuni vivono in tunnel, di solito pre-costruiti da micro-mammiferi o altri animali. È comune trovarli anche nei muri di pietra costruiti dall'uomo intorno ai terreni agricoli.
La maggior parte dei serpenti di terra hanno colori criptici che si mimetizzano con l'ambiente. I serpenti che vivono in luoghi aridi sono marroni. Un esempio è la ceraste cornuta (Cerastes cerastes) che si confonde con la sabbia. L'aspide o vipera (Vipera aspid), tuttavia, di solito vive in zone rocciose, quindi ha colori grigi.
Molti serpenti di terra sono scavatori e vivono sottoterra. Questo è il caso della maggior parte dei serpenti della famiglia degli Atractaspidinae. Anche i serpenti corallo (Micrurus spp.) si nascondono sottoterra o tra le foglie, rendendoli difficili da vedere nonostante il loro sorprendente aspetto. Questo serpente velenoso non si mimetizza, ma ha una colorazione molto suggestiva che avverte i predatori della sua tossicità. Si tratta di un caso di aposematismo animale.
Serpenti arboricoli
I serpenti che vivono nelle foreste di solito non vivono per terra, ma sugli alberi. In questo modo, non solo si proteggono dai loro predatori, ma approfittano anche dell'altezza per cacciare. La maggior parte dei serpenti degli alberi sono verdi o marroni. Ad esempio il serpente frustino, serpente verde della vite e serpente liana (Oxybelis fulgidus) è di colore verde brillante e il suo corpo è diviso in lunghezza. Per questo motivo, è facile confonderlo con le foglie degli alberi che lo abitano.
Se volete saperne di più su mimetismo, non perdetevi questo articolo sul mimetismo animale.
Serpenti acquatici
Alcuni serpenti si sono adattati alla vita nei fiumi o nei laghi. Un esempio curioso è la Natrix maura, un serpente d'acqua non velenoso che assume l'aspetto di un serpente quando viene disturbato. Per fare questo, appiattisce la testa, che diventa triangolare, e mostra i disegni sul dorso. Sono simili a quelle delle vipere presenti in Spagna e in Francia, i paesi in cui vive.
Serpenti marini
Pochissimi serpenti si sono adattati alla vita in mare. È il caso della sottofamiglia Hydrophiinae, dei serpenti velenosi noti come serpenti marini. Grazie al loro adattamento alla vita in mare, hanno una coda adatta al nuoto. Molti hanno un corpo un po' appiattito, come nel caso dei pesci. Normalmente vivono in zone coralline o rocciose, dove si nascondono e si mimetizzano. Forse il miglior esempio è l'Aipysurus laevis, un abitante dei coralli dell'Indo-Pacifico.
Cosa mangiano i serpenti?
Tutti i serpenti sono carnivori e voraci predatori. È forse la più nota delle caratteristiche dei serpenti. Questi rettili cacciano altri animali e se ne nutrono. A causa della loro enorme diversità, sia nelle dimensioni che nel metodo di caccia, l'alimentazione dei serpenti dipende da ogni specie. Le loro prede più frequenti sono le seguenti:
- Mammiferi di piccole e/o medie dimensioni
- Lucertole e lucertole
- Uccelli
- Invertebrati
- Anfibi
- Pesci (i serpenti acquatici)
Come cacciano i serpenti?
I serpenti velenosi, come le vipere (Viperidae), possono nutrirsi di animali più grandi. Questo perché usano il veleno per paralizzare o uccidere le loro prede prima di iniziare ad inghiottirle. La dimensione della preda che possono cacciare dipende dalla forza del loro veleno.
Per quanto riguarda i serpenti non velenosi, come la maggior parte dei colubridi (Colubridae), consumano la loro preda subito dopo averla catturata. Per questo motivo, di solito non cacciano animali molto grandi. La loro dieta si riduce a piccoli mammiferi, lucertole e invertebrati. Gli esemplari con i canini posteriori, li usano per calmare le loro prede mentre le divorano. Per questo motivo, le dimensioni delle loro prede di solito non raggiungono grandi dimensioni.
Alcuni serpenti senza veleno utilizzano altre tecniche di caccia. Un esempio sono i boa (Boidae), che circondano la loro preda prima di strangolarla. A causa della loro potente muscolatura, i boa più grandi possono consumare animali grandi come cervi o leopardi. Tuttavia, i boa più piccoli mangiano animali più piccoli come uccelli, lucertole e persino invertebrati.
Se desideri leggere altri articoli simili a Serpenti: Caratteristiche e curiosità, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.
- Arxold, E.N. & Burton, J.A. (1978). Guía de campo de los anfibios y reptiles de España y Europa. Editorial Omega. Barcelona.
- Hickman, C. P. et al (2009). Principios integrales de Zoología. McGraw-Hill, Madrid.
- Moon, B. R., Penning, D. A., Segall, M., & Herrel, A. (2019). Feeding in snakes: Form, function, and evolution of the feeding system. In Feeding in Vertebrates (pp. 527-574). Springer, Cham.