Malattie infettive

Tetano nel cane: sintomi, trasmissione e terapia

 
Cristina Pascual
Di Cristina Pascual. 30 gennaio 2024
Tetano nel cane: sintomi, trasmissione e terapia
Cani

Vedi schede di Cani

Il tetano è una malattia neurologica che si sviluppa dall'infezione da un batterio chiamato Clostridium tetani. Le neurotossine prodotte da questo batterio provocano rigidità muscolare, che può essere localizzata o generalizzata. Sebbene sia una malattia più comune in altre specie (come i cavalli), anche i cani possono soffrirne. Pertanto, in questo articolo di AnimalPedia ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sul tetano nel cane, compresi i suoi sintomi, la trasmissione e terapia.

Sommario

  1. Cos'è il tetano nel cane?
  2. Causa del tetano nel cane
  3. Contagio da tetano nel cane
  4. Sintomi del tetano nel cane
  5. Diagnosi del tetano nel cane
  6. Terapia del tetano nel cane
  7. Prognosi di un cane col tetano
  8. Come prevenire il tetano nel cane?

Cos'è il tetano nel cane?

Il tetano è una malattia infettiva causata da un batterio chiamato Clostridium tetani. Questo batterio si trova comunemente nell'ambiente e nel tratto gastrointestinale di alcuni animali e persino delle persone. Tuttavia, quando la forma sporulata del batterio entra in un ambiente anaerobico (privo di ossigeno), come una ferita necrotica, si trasforma nella sua forma vegetativa, capace di rilasciare neurotossine responsabili dei sintomi del tetano.

Si tratta di una malattia rara nei cani e sembra che i soggetti giovani siano più predisposti a soffrirne, probabilmente perché gli animali sviluppano durante tutta la loro vita anticorpi contro i batteri comunemente presenti nell'ambiente.

Causa del tetano nel cane

Come abbiamo già accennato, il tetano è causato dal Clostridium tetani, più precisamente dalle tossine neurotossiche rilasciate da questo batterio:

  • Tetanospasmina: è una tossina che impedisce il rilascio di neurotrasmettitori inibitori (glicina e GABA) nel midollo spinale e nel cervello. L'assenza di questi neurotrasmettitori produce una predominanza dell'eccitazione neurale, che causa i segni clinici caratteristici di questa malattia.
  • Tetanolisina: è una tossina che ha un effetto necrotizzante sui tessuti. La necrosi dei tessuti favorisce la creazione di un ambiente anaerobico nella ferita che, a sua volta, facilita la crescita dei batteri. Possiamo cioè dire che questa tossina provoca l'autoalimentazione dell'infezione.

Contagio da tetano nel cane

Nei cani, i batteri solitamente accedono al corpo attraverso le seguenti vie:

  • Ferite profonde contaminate: come abbiamo accennato, il Clostridium tetani è un batterio comunemente presente nell'ambiente. Esiste quindi la possibilità che, in caso di ferita profonda, i batteri presenti nel terreno, nella polvere, nelle feci o negli oggetti contaminati accedano all'organismo e trovino un ambiente anaerobico (privo di ossigeno) in cui trasformarsi in forma vegetativa per produrre neurotossine.
  • Ferite chirurgiche: quando non vengono mantenute adeguate misure di sterilità durante l'intervento chirurgico.
  • Fratture dei denti.

Il tetano nei cani si trasmette alle persone?

Il morso di un cane può causare il tetano? Vale la pena ricordare che, sebbene si creda che il tetano possa essere trasmesso dai morsi del cane, la verità è che i batteri del tetano nella saliva del cane vengono trovati molto raramente. Il rischio di trasmissione diretta da un morso sarebbe possibile solo se la bocca o la saliva del cane fossero contaminate da terra o polvere che, a loro volta, contengono spore di Clostridium tetani.

Sintomi del tetano nel cane

I primi sintomi del tetano nei cani si osservano solitamente da 5 a 10 giorni dopo la comparsa della ferita contaminata, sebbene questo intervallo possa essere prolungato da 3 giorni a 3 settimane dopo l'infezione.

Nei cani, il tetano può manifestarsi localmente o in maniera generalizzata, ma la generalizzata è la forma più comune. Di seguito spieghiamo più in dettaglio le due modalità con cui il tetano può presentarsi nei cani e i segni clinici associati a ciascuno di essi.

Tetano localizzato

Di solito è associata ad un minor carico di neurotossine tetaniche ed è caratterizzato da rigidità muscolare localizzata solo nella zona di ingresso dei batteri, cioè attorno alla ferita contaminata. Tuttavia è importante sapere che il tetano localizzato può trasformarsi progressivamente in tetano generalizzato.

Tetano generalizzato

In questi casi, i primi segni clinici che compaiono sono solitamente oculari:

  • Enoftalmo: infossamento del bulbo oculare.
  • Protrusione della membrana nittitante o della terza palpebra.
  • Blefarospasmo: contrazioni o spasmi delle palpebre.
  • Strabismo.
  • Miosi: diminuzione della pupilla.

Con il progredire della malattia compaiono altri sintomi come:

  • Contrazione dei muscoli facciali che provoca trisma mandibolare (contrattura dei muscoli masticatori) e la cosiddetta “risata sardonica”.
  • Orecchie dritte.
  • Ipersensibilità alla luce, al rumore e al tatto.
  • Coda dritta.
  • Aumento generalizzato del tono muscolare, che provoca opistotono.
  • Andatura con passi brevi ed eccessiva estensione delle articolazioni degli arti.
  • Disfagia: difficoltà a deglutire.
  • Difficoltà o incapacità ad urinare e defecare.
  • Nei casi più gravi: confinamento a letto, spasmi muscolari, convulsioni, tachicardia o bradicardia, apnea e, infine, arresto cardiorespiratorio.

Diagnosi del tetano nel cane

Ora, come faccio a sapere se il mio cane ha il tetano? Nonostante si tratti di una malattia infettiva, la diagnosi non viene solitamente effettuata a livello di laboratorio, poiché la coltura dei batteri è complicata e nella maggior parte dei casi non ha successo.

Pertanto, la diagnosi di tetano viene solitamente data principalmente a livello clinico, individuando cioè i segni clinici associati alla malattia. In genere, la comparsa di sintomi compatibili con il tetano è solitamente associata all'esistenza di una ferita nell'anamnesi recente dell'animale. Tuttavia, la malattia non deve essere esclusa nei pazienti senza ferite visibili, poiché queste potrebbero essere guarite quando iniziano a comparire i sintomi clinici.

Terapia del tetano nel cane

Esiste un vaccino contro il tetano nei cani? Purtroppo, no. La cura del tetano nel cane si basa su 3 obiettivi fondamentali:

  • La distruzione dei batteri responsabili dell’infezione (Clostridium tetani).
  • Neutralizzazione della tossina rilasciata.
  • Limitare gli effetti della tossina sul sistema nervoso centrale.

Di seguito, spieghiamo in dettaglio ciascuno di questi passaggi nel trattamento del tetano.

Distruzione dei batteri

Ciò impedisce ai batteri di continuare a rilasciare la neurotossina che causa i segni clinici nell'animale. Per distruggere i batteri è necessario, da un lato, eseguire la pulizia della ferita che ha fatto da tramite per l'ingresso dei batteri. Si consiglia l'uso di acqua ossigenata sulla zona in quanto riduce le condizioni anaerobiche della ferita, rendendo difficile la moltiplicazione dei batteri.

D’altra parte, è essenziale eseguire un trattamento antibiotico con il metronidazolo che è l’antibiotico più efficace. Vale la pena ricordare che, dopo l'inizio del trattamento, è possibile osservare un peggioramento clinico dovuto al rilascio di tossine da parte dei batteri distrutti.

Neutralizzazione della tossina rilasciata

Per questo è indicata la somministrazione di sierimmune tetanico per uso veterinario (equino). Tuttavia, questa terapia non deve essere eseguita a tutti, ma solo ai cani con sintomi gravi.

Limitazione degli effetti delle tossine

Da un lato, l'animale deve essere isolato dagli stimoli esterni (sia visivi che sonori) e la sua manipolazione deve essere limitata al minimo. Per fare ciò, deve essere collocato in una zona buia e poco rumorosa, coprendogli le orecchie con del cotone per evitare qualsiasi stimolo uditivo o visivo che possa scatenare spasmi muscolari o convulsioni.

Dall'altro, è opportuno eseguire un trattamento farmacologico contro gli spasmi muscolari e le convulsioni. I farmaci più comunemente usati a questo scopo sono le fenotiazine, le benzodiazepine e il metocarbamolo. In ogni caso, le dosi utilizzate devono essere adattate alle esigenze di ciascun animale con l'obiettivo di stimolare il rilassamento muscolare. Vale la pena ricordare che, a lungo termine, durante il sonno si possono osservare contrazioni muscolari esagerate; tuttavia, non devono essere confuse con le convulsioni, poiché queste contrazioni muscolari non richiedono un trattamento anticonvulsivante specifico.

Infine, è importante stabilire una terapia di supporto per coprire i bisogni fisiologici dell'animale ed evitare complicazioni legate alla malattia. Queste misure aggiuntive sono le seguenti:

  • Se l'animale non riesce a urinare (a causa dell'aumento del tono muscolare dell'uretra), è necessario eseguire il cateterismo vescicale per garantire l'evacuazione dell'urina.
  • Se l'animale non è in grado di deglutire da solo, devono essere posizionati sistemi di nutrizione enterale (tubi nasoesofagei o tubi di esofagostomia) per mantenerlo nutrito e idratato.
  • Se costretto a letto, bisogna fornire un letto fatto di materiale morbido, confortevole e asciutto e fargli cambiare posizione ogni 4-6 ore, per evitare piaghe da decubito.
Tetano nel cane: sintomi, trasmissione e terapia - Terapia del tetano nel cane

Prognosi di un cane col tetano

A questo punto probabilmente vi starete chiedendo se sia possibile curare il tetano nei cani. Ebbene, nonostante la sua apparente gravità, la prognosi del tetano nei cani è favorevole se viene effettuato un trattamento corretto e precoce. In questi casi, le possibilità di sopravvivenza sono elevate e il recupero è completo.

Tuttavia, se non viene diagnosticato in tempo e trattato in modo aggressivo, è purtroppo normale che compaiano complicazioni e la malattia progredisca fino a provocare la morte dell'animale. Pertanto, ogni volta che sospetti che il tuo cane presenti uno dei sintomi associati a questa malattia, soprattutto se ha subito un infortunio di recente, rivolgiti urgentemente dal tuo veterinario di fiducia. In questi casi, il riconoscimento precoce del quadro clinico e l’adozione tempestiva di misure adeguate saranno cruciali per garantire la sopravvivenza dell’animale.

Come prevenire il tetano nel cane?

Il modo migliore per prevenire il tetano nei cani è disinfettare accuratamente le ferite subito e, naturalmente, recarsi dal veterinario se c'è qualche segno di infezione. Come abbiamo visto, un’azione rapida è la chiave per prevenire lo sviluppo della malattia.

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Tetano nel cane: sintomi, trasmissione e terapia, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Malattie infettive.

Bibliografia
  • López, A.; Hernández, A.; Luján, A. (2014). Tétanos canino: resolución de un caso clínico grave. Argos; 162:60-63
  • Font, I. (1992). Tétanos en el perro. Revista Oficial de AVEPA; 12(3):181-190
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 2
Tetano nel cane: sintomi, trasmissione e terapia