Curiosità sul mondo animale

Uccelli spazzini: esempi

 
Gerardo Manzione
Di Gerardo Manzione, Traduttore. 12 novembre 2024
Uccelli spazzini: esempi

Gli uccelli sono un gruppo di vertebrati molto diversificato, con più di 10.000 specie diverse per forme, colori, vocalizzazioni, habitat e abitudini. Essi costituiscono una stirpe molto antica che suscita grande curiosità per via della sua stretta parentela con i dinosauri. La loro dieta varia da un gruppo all'altro, quindi possiamo trovare uccelli erbivori, carnivori e onnivori. Tra i carnivori ne abbiamo alcuni che si nutrono dei resti di altri animali, cioè di carogne.

In questo articolo di AnimalPedia impareremo le caratteristiche degli uccelli spazzini e ne presenteremo alcuni esempi. Continua a leggere per scoprirli!

Potrebbe interessarti anche: Animali saprofagi: tipi ed esempi
Sommario
  1. Cosa sono gli uccelli spazzini?
  2. Caratteristiche degli uccelli spazzini
  3. Tipi di uccelli spazzini
  4. Esempi di uccelli spazzini

Cosa sono gli uccelli spazzini?

All’interno degli ecosistemi, le varie specie di animali hanno ruoli diversi e di conseguenza svolgono anche funzioni diverse. Troviamo quindi che, a seconda del tipo di dieta che seguono, si possono posizionare in un livello trofico piuttosto che in un altro, dove ciascuno è un tassello importante per la stabilità dell'habitat. In tutta questa complessa dinamica abbiamo gli uccelli spazzini.

Gli uccelli spazzini sono quelli che si nutrono delle carcasse degli animali che sono stati cacciati da altri individui. Pertanto, mangiano resti di animali morti e spesso in decomposizione. Gli animali spazzini, compresi gli uccelli, sono anche conosciuti come necrofagi, una parola derivata dal greco che significa "mangiare cadaveri" o "cadaveri". Essi sono molto importanti per la salute degli ecosistemi perché, nutrendosi dei resti di animali morti, aiutano a processare la materia organica, parte importante per il riciclo dei nutrienti e per il flusso di energia.

D'altra parte, gli spazzini aiutano anche a preparare la materia in modo che venga infine elaborata dai decompositori e completi l'incorporazione dei nutrienti nei rispettivi cicli. Inoltre, favoriscono la pulizia degli ecosistemi eliminando i resti dei cadaveri.

Uccelli spazzini: esempi - Cosa sono gli uccelli spazzini?

Caratteristiche degli uccelli spazzini

In generale gli uccelli presentano una serie di tratti anatomici e fisiologici simili in tutti i gruppi, tuttavia a seconda del tipo di dieta possiamo riscontrare alcuni aspetti particolari. Di seguito, mostriamo le caratteristiche degli uccelli spazzini:

  • La loro testa ha poche piume oppure non ne ha proprio, poiché ciò favorisce la loro igiene e riduce l'accumulo dei resti di cui si nutrono.
  • Possiedono becchi forti, grossi e generalmente con la punta ricurva verso il basso per poter lacerare la carne.
  • Possiedono un apparato digerente con enzimi altamente funzionali e acido cloridrico, sostanze essenziali per digerire i resti degli animali consumati. Tuttavia, l'apparato digerente risulta più corto di quello degli uccelli erbivori.
  • La parete dello stomaco è meno forte di quella degli uccelli erbivori.
  • Di solito, dopo aver mangiato, rigurgitano resti non digeriti come peli, piume e ossa.
  • Possiedono spiccate abilità di volo utili nella ricerca del cibo.
  • Alcune specie praticano l'uroidrosi, ossia un meccanismo di raffreddamento nel quale espellono urina e feci sulle zampe.
  • A seconda della specie possiedono abitudini gregarie.
Uccelli spazzini: esempi - Caratteristiche degli uccelli spazzini

Tipi di uccelli spazzini

La verità è che non esiste una classificazione particolare degli uccelli spazzini come esiste, ad esempio, per gli uccelli erbivori, che a seconda dell'organo o della parte della pianta di cui si nutrono vengono classificati in vari modi.

Tuttavia, in generale, possiamo trovarne di due tipi:

  • Uccelli strettamente necrofagi, che basano la loro dieta quasi interamente sul consumo di resti di animali morti.
  • Uccelli parzialmente necrofagi, che consumano carogne perché le incontrano o per mancanza di prede da cacciare.

Esempi di uccelli spazzini

Esistono diversi uccelli spazzini che, come già sappiamo, possono essere strettamente o parzialmente necrofagi. Vediamone alcuni esempi:

Avvoltoi

Gli uccelli più strettamente spazzini sono gli avvoltoi, appartenenti all'ordine dei Falconiformi. Esistono alcune divergenze tassonomiche riguardo al gruppo, ma generalmente sono classificati in avvoltoi del Nuovo Mondo e avvoltoi del Vecchio Mondo. Per quanto riguarda il primo gruppo, sebbene la loro dieta sia prevalentemente composta da resti di animali, possono anche cacciarne alcuni. Mentre nel secondo si è completamente persa questa abilità, limitando la dieta alle sole carogne.

Alcuni esempi di avvoltoi sono:

  • Condor della California (Gymnogyps californianus): preferisce resti di grandi prede come mucche, cervi, cavalli, pecore e coyote. Preferisce gli animali uccisi da poco tempo, ma quando non bastano ricorre a quelli disponibili.
  • Avvoltoio reale (Sarcoramphus papa): strettamente necrofago, si alza in alto nel cielo per identificare altri uccelli spazzini più piccoli che si nutrono di carcasse per poi recarsi da loro e rubargli il cibo. Il suo becco è estremamente forte e capace di perforare la pelle di qualsiasi animale.
  • Urubù (Coragyps atratus): è un tipo di avvoltoio parzialmente necrofago capace di cacciare piccoli animali. Può includere nella sua dieta anche qualche frutto.

Avvoltoio barbuto

Tradizionalmente, l'avvoltoio barbuto (Gypaetus barbatus) era classificato come un tipo di avvoltoio del Vecchio Mondo, ma la sua discendenza è in realtà diversa, motivo per cui è elencato come specie separata. Appartiene infatti ad un ordine differente, quello degli Accipitriformes.

Oltre il 90% della dieta di questo uccello è costituita da animali morti. Consuma principalmente ossa, la sua principale fonte di nutrimento, che riesce a digerire grazie al potente acido nel suo apparato digerente. Caccia sporadicamente per integrare la sua dieta.

Corvi

I corvi appartengono all'ordine dei Passeriformi, all'interno del quale sono presenti diverse specie associate ai centri urbani, nello specifico alle discariche di rifiuti. Una delle specie più comuni è il corvo imperiale (Corvus corax), che possiede una dieta basata sulle carogne, vermi e scarafaggi presenti in esse, alcuni frutti e semi.

Conosci tutti i "Tipi di corvi" in questo articolo.

Altri uccelli spazzini

Sebbene quelli menzionati siano i più comuni, non sono gli unici esistenti. Di seguito ne menzioniamo anche altri:

  • Avvoltoio testagialla maggiore (Cathartes melambrotus)
  • Capovaccaio (Neophron percnopterus)
  • Gazza americana (Pica hudsonia)
  • Nibbio bruno (Milvus migrans)
  • Marabù africano (Leptoptilos crumenifer)
Uccelli spazzini: esempi - Esempi di uccelli spazzini

Se desideri leggere altri articoli simili a Uccelli spazzini: esempi, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Animal Diversity Web (2020). Disponible en: https://animaldiversity.org/
  • Hickman, C.; Roberts, L.; Parson A. (2000). Principios integrales de zoología. McGraw Hill Interamericana: España.
  • Ospina S., Pedro, Ramírez V., Mercy, & Maturrano H., Lenin. (2021). Los buitres, aves carroñeras del Viejo Mundo y Nuevo Mundo. Revista de Investigaciones Veterinarias del Perú , 32 (5), e21337. Epub 27 de octubre de 2021. https://dx.doi.org/10.15381/rivep.v32i5.21337
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 4
Uccelli spazzini: esempi