Zoonosi


Quando si parla di zoonosi si fa riferimento a qualsiasi tipo di malattia che un animale può mischiare all'essere umano. Invece, quando è l'uomo a contagiare un animale, si tratta di antropozoonosi.
In questo articolo di AnimalPedia approfondiremo nel dettaglio la zoonosi, infatti, sono numerose le malattie che possono trasmetterci gli animali, a prescindere da se siano domestici o selvatici.
Se ti interessa approfondire l'argomento, continua a leggere e scopri più in profondità cos'è la zoonosi, qual è la sua definizione completa e quali sono alcuni esempi pratici.
Definizione di zoonosi
La zoonosi è caratterizzata dall'insieme di malattie o infezioni che un animale può trasmettere all'essere umano.
Di 1.415 patogeni umani conosciuti, il 61 per cento è di origine zoonotica. Gli agenti patogeni possono essere: batteri, virus, funghi e parassiti. La definizione della parola zoonosi proviene da due parole greche: zoo, che significa animale; e nosis, ovvero malattia.
Esistono due tipi di zoonosi: diretta e indiretta.
Zoonosi diretta e indiretta
- La zoonosi diretta la costituiscono quelle malattie contagiose che vengono diffuse direttamente da animale ad animale, o da animale all'essere umano attraverso via aerea (influenza), o attraverso la saliva (rabbia).
- La zoonosi indiretta è quella che può essere trasmessa attraverso un "vettore", che per esempio può essere un animale intermedio che trasporta il patogeno della malattia.

I principali tipi di zoonosi
Esistono cinque tipi di zoonosi: virale, batterica, parassitica, causata da prioni e dalle cellule fungine.
Zoonosi causata da prioni
Si verifica quando per causa di una proteina (di prioni) anomala si va incontro a processi neurodegenerativi per l'animale o l'uomo.
L'esempio più famoso è "la mucca pazza".
Zoonosis virale
La causa delle malattia deriva da virus trasmessi dall'animale. Le più importanti cause sono:
- Ebola
- Rabbia
- Zika
- Influenza aviaria
- Febbre gialla
- Fiebbre del Nilo

Zoonosi batterica
Le malattie si verificano a causa dei batteri trasmessi. Alcune tra le più rilevanti sono:
- Peste bubbonica
- Tubercolosi
- Brucellosi
- Salmonellosi
- Tularemia
- Leptospirosi
- Febbre Q
- Malattia dovuta ai graffi del gatto

Altri tipi di zoonosi
Zoonosi da fungine
È causata da funghi e spore contagiate dagli animali portatori. Le più importanti sono:
- Tigna
- Istoplasmosi
- Criptococcosi
Zoonosi parassitaria
Le malattie sono causate da parassiti che abitano all'interno degli animali. Frequentemente il contagio si produce per il consumare carne o pesce che hanno questi parassiti e che non sono stati cotti correttamente. Alcune tra le più importanti sono:
- Trichinosi
- Toxoplasmosi
- Anisakis
- Rogna
- Leishmaniosi
- Echinococcosi

Idatidosi cistica
Vediamo adesso un esempio pratico di zoonosi: l'idatidosi cistica. Questa condizione, chiamata anche echinococcosi, produce in ciste che può aderire a qualsiasi organo principale: polmoni, fegato, eccetera; raggiungendo dimensioni superiori a quelle di un'arancia.
È una malattia complessa, il suo sviluppo completo è caratterizzato da due soggetti. Il primo ospite è quello portatore del verme, le cui uova si espandono con le feci dell'animale (spesso è un cane). Queste feci contaminano le piante che consumano gli erbivori, venendo trasmesse al nuovo ospite (spesso pecore). Una volta che ciò si è verificato, attraversano il flusso sanguigno e aderiscono al nuovo organo, dove la larva crea una pericolosa cisti, che può essere mortale.
Gli umani in molte occasioni contraggono questa malattia quando mangiano lattuga lavata male, o qualunque vegetale che cresce al suolo e viene consumato crudo.

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Zoonosi, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Altri problemi di salute.