Casette per criceti


La casetta del criceto è uno degli accessori che avrete bisogno se volete vivere con uno o più di questi animali. In questo articolo di AnimalPedia parleremo dei diversi tipi di casette per criceti che potete trovare sul mercato. Come vedrete c'è una gran quantità di modelli, per questo dedicheremo un paragrafo per elencare i consigli di base da tenere in considerazione per scegliere la casetta migliore per il vostro criceto.
Tuttavia, se siete persone che amano costruire le cose da soli, in questo articolo troverete anche spiegazioni per come realizzare una casetta per criceti in maniera semplice. Continuate a leggere!!
- Tipi di casette per criceti
- Casette di plastica
- Casette di varie altezze
- Case angolari
- Case vegetali per criceti
- Casette di felpa o tessuto
- Casette di ceramica
- Casette sospese per criceti
- Casette a igloo
- Casetta di cocco
- Come scegliere una casetta per criceti
- Come fare una casetta per criceti fai da te
Tipi di casette per criceti
I criceti vivono in tane dove dispongono di spazi differenziati per mangiare, dormire e defecare. Per questo, prima di scegliere la casetta del vostro animaletto è necessario acquistare una gabbia che possa albergare comodamente i suoi diversi spazi vitali. La casetta sarà il luogo destinato al riposo e alla protezione. E' un rifugio in cui nascondersi e che per cui vanno usati materiali come per la costruzione di un nido, con la cellulosa ed il fieno. Andiamo a vedere vari tipi di casette.
Casette di legno per criceti
Ve ne sono con diversi modelli, più o meno complesse, con diverse finestre, divisori, porte, tetti, torri, fatti con tronchi o con legno lavorato. Alcune includono delle scale, rampe o accessori per il gioco del criceto. Si possono utilizzare le cassette per far fare i nidi agli uccelli, che hanno una tavoletta apribile che facilità la pulizia e l'accesso del criceto.

Casette di plastica
Casette di plastica per criceti
Costituiscono una struttura più durevole e facile da pulire, anche se, ovviamente, il criceto dovrà crearsi dentro un nido soffice. Può avere o no il pavimento. Alcune si mettono fuori dalla gabbia, unendosi ad essa del tutto per mantenere la sicurezza dell'animale ed evitare fughe. Queste casette ricordano i tunnel che costruiscono in natura.
Ve ne sono di diverse forme. Alcune sono completamente chiuse ed hanno dei buchi per la ventilazione e sono fornite di una copertura dalla quale possiamo accedere al criceto se necessario. Alcuni modelli sono fatti con due pezzi che combaciano e possono essere disposti direttamente per terra, mentre al rovescio creano un letto in sospensione.

Casette di varie altezze
Soprattutto nei modelli di legno o plastica, ma anche in quelli vegetali, è possibile trovare modelli con vari piani. E' una maniera di ottimizzare lo spazio e offrire distrazione e gioco al vostro criceto. Al riguardo vi consigliamo il nostro articolo: i migliori giochi per il criceto.

Case angolari
Alcuni criceti amano in particolare mettere il proprio nido in un angolo della gabbia, forse perché sembra più riparato. In questi casi o per ottimizzare lo spazio potete ricorrere a queste case di forma triangolare, che si infilano negli angoli. Sono di plastica o di legno.

Case vegetali per criceti
Vengono costruite a partire da erbe secche, vimini o fieno, materiali che al criceto piace mordere, ma anche utilizzare come nido. Ve ne sono di forma arrotondata, cilindrica tipo tunnel, sospese, con diverse entrate, ecc.

Casette di felpa o tessuto
Morbide al tatto, ci attraggono per il loro aspetto morbido, ma bisogna tenere conto che i criceti le possono distruggere facilmente e con rapidità, per cui forse non solo l'opzione migliore per una casetta. Ve ne sono con modelli tipo caverna, e con diversi disegni. Sono lavabili.

Casette di ceramica
Sono casette di questo materiale con diverse forme. Alcune offrono pareti e tetto, mentre altre sono fatte in forma di conchiglia n cui il criceto può infilarsi. Lo svantaggio è che si possono rompere se cadono. Ma sono facili da pulire.

Casette sospese per criceti
Ci sono numerosi modelli di casa per criceti che possono essere appese. Alcune sono del tipo che abbiamo già visto, ma anche quelle in forma di amaca o di sacchi di nailon, poliestere o pelliccia ecologica. Sono lavabili e si appendono alla gabbia grazie a una o più corde o ganci. Il criceto deve arrampicarsi per cui è una forma di attività fisica per lui.

Casette a igloo
Con questa forma peculiare, di solito hanno anche un piccolo cuscino estraibile al loro interno, che aumenta il comfort dell'animale, ma è vero anche che di solito il criceto introduce materiali da lui presi per costruirsi il nido. Ce ne sono con base antiscivolo per mantenerle fissate al pavimento. Possono essere lavate a mano o messe in lavatrice, cosa che facilita l'igiene. Alcune sono munite di finestrelle che possono essere aperte o chiuse a seconda della temperatura.

Casetta di cocco
Completamente naturali, sono fatte con una noce di cocco cava con un buco per l'entrata e fibra di cocco al suo interno, sono un giaciglio originale. Ce ne sono modelli con due casette pensili unite in modo che il criceto possa passare dall'una all'altra.

Come scegliere una casetta per criceti
Una volta prese in considerazione le varie opzioni sicuramente troverete la casetta ideale per il vostro criceto. Prendete in considerazione i suoi gusti e le sue necessita al momento di scegliere, tenendo conto che:
- Tutti i materiali con cui il criceto viene in contatto debbono essere sicuri. Spesso distrugge le casette che sono di materiali potenzialmente commestibili per cui bisogna cambiarle ogni tanto.
- E' consigliabile scegliere un tipo di casetta che possa essere lavata con facilità.
- Fate attenzione che le dimensioni della casetta siano compatibili con quelle del criceto, che possa muoversi e girare liberamente.
Sull'alimentazione di questi piccoli roditori vi proponiamo due dei nostri articoli:
Come fare una casetta per criceti fai da te
Se cercate delle casette per criceti, ma molto economiche, l'idea migliore è costruirvele da soli. Anche se non siete particolarmente abili nei lavori manuali, potete costruire una casa per criceti in modo molto semplice.
- Basta una fioriera per le piante. Mettetelo al contrario e, con cura, ritagliate il bordo secondo le dimensioni del vostro criceto in modo che vi possa entrare. Assicuratevi che l'apertura non sia affilata. I vasi per le piante di solito hanno in fondo dei buchi che servono per ventilare le piante. Inoltre è molto facile pulirle. Potete anche mettere il vaso direttamente nella terra, anche se l'entrata sarà più grande e quindi l'animale sarà meno riparato.
- Molto più facile sarà invece usare dei rotoli di cartone della carta igienica o della carta da cucina. Ovviamente li distruggeranno ma possono essere una soluzione momentanea e un attività divertente per il criceto. Con vari rotoli si può fare un piccolo circuito di tunnel,
- Qualsiasi scatola di cartone delle dimensioni adeguate e senza essere colorata, per evitare i materiali tossici che possano far male al criceto.
- Un altro metodo ancora è fare una specie di amaca con del tessuto, semplicemente bucherellando gli angoli e introducendo una corda per appenderla alla gabbia.
- Se siete abili con le mani, potete realizzare una casetta con listelli di legno delle dimensioni dello stecco dei ghiaccioli o con pezzi di legno. Dovete solo fare una progettino disegnato e dargli forma con il legno, tagliandolo e incollandolo con colla non tossica. Potete personalizzarla dipingendola con colori appositi e naturali.

Se desideri leggere altri articoli simili a Casette per criceti, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Cure di base.