Altri problemi di salute

Come curare i cuscinetti del gatto

 
Cecilia Verza
Di Cecilia Verza, Traduttrice e copywriter di AnimalPedia. 21 marzo 2019
Come curare i cuscinetti del gatto
Gatti

Vedi schede di Gatti

Non dimentichiamo che i nostri felini sono predatori e il loro fisico è preparato e creato per la caccia: un esempio evidente sono proprio i cuscinetti del gatto. I cuscinetti del gatto sono molto sensibili: questa sensibilità serve per notare la temperatura del suolo su cui camminano, ma anche per sentire gli spostamenti della preda attraverso le vibrazioni del terreno e per attutire il rumore dei suoi passi quando cammina. Ovviamente, sono necessari anche per poter camminare e "ammortizzare" quando il felino corre o salta.

Però, i cuscinetti del gatto sono anche resistenti e sono preparati perché possa sopportare le ferite e gli eventuali graffi o schegge mentre cammina. A seconda del tipo di pelo del nostro gatto, noteremo i cambiamenti di colore dei suoi cuscinetti. Senza dubbio, i cuscinetti del gatto sono molto importanti per il nostro amico a quattro zampe, quindi, in questo articolo di AnimalPedia abbiamo deciso di spiegarvi come curare i cuscinetti del gatto in caso di lesione.

Sommario
  1. Controllare sempre i cuscinetti del gatto
  2. Come curare i cuscinetti del gatto
  3. Controllare il processo di cicatrizzazione

Controllare sempre i cuscinetti del gatto

I gatti che sono abituati a uscire di casa e quelli che vivono in strada hanno più occasioni di ferirsi o farsi male ai cuscinetti, essendo in contatto con l'esterno e il suolo più frequentemente. Se il vostro gatto ha la possibilità di uscire all'esterno, sarà necessario controllare spesso i suoi cuscinetti, soprattutto quando sono presenti i seguenti sintomi che ci avvisano che qualcosa non va:

  • Zoppia
  • Segnali di dolore o fastidio
  • Difficoltà a muoversi

Se la ferita o la bruciatura è superficiale, potremo curarla in casa, se invece è profonda o grave dovremo andare dal veterinario perché possa realizzare il trattamento adeguato.

Come curare i cuscinetti del gatto

Se il vostro felino ha una ferita superficiale nel cuscinetto, dovrete seguire questi consigli per fare una cura adeguata:

  1. Pulite il cuscinetto del gatto usando solo acqua tiepida e sciacquate con abbondante acqua finché il cuscinetto del gatto sarà completamente pulito, in modo da poter osservare il tipo di ferita.
  2. Se notate qualche corpo estraneo che si è piantato nel cuscinetto del gatto, toglietelo con delle pinzette.
  3. Inumidite una garza sterile con dell'acqua ossigenata e passatela sul cuscinetto del gatto più volte: l'acqua ossigenata funzionerà come un antisettico ed eviterà che la ferita si infetti.
  4. Applicate sulla ferita clorexidina digluconato specifica per animali: può essere in spray o crema.
  5. Bendate la ferita con una garza sterile.
  6. Realizzate questa operazione tutti i giorni fino a quando la ferita non sarà completamente guarita e dopo esserci assicurati che il gatto cammina di nuovo come prima.

Se volete utilizzare una cura più naturale, dovrete sostituire la clorexidina digluconato con la polpa dell'aloe vera 100% naturale. La polpa di questa pianta aiuta a diminuire il dolore e l'infiammazione, oltre ad accelerare il processo di cicatrizzazione e riparazione dei tessuti.

Come curare i cuscinetti del gatto - Come curare i cuscinetti del gatto

Controllare il processo di cicatrizzazione

Realizzando le cure tutti i giorni, potremo osservare l'evoluzione della ferita e se si sta cicatrizzando correttamente. Se la ferita dovesse sanguinare e non dovesse smettere o se non dovessimo osservare nessun miglioramento, dovremo andare dal veterinario, poiché in alcuni casi sarà necessario che intervenga uno specialista per agevolare il processo di cicatrizzazione.

Come curare i cuscinetti del gatto - Controllare il processo di cicatrizzazione

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come curare i cuscinetti del gatto, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Altri problemi di salute.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 3
Come curare i cuscinetti del gatto