I pesci dormono?
Il sonno è una necessità fondamentale per quasi tutte le forme di vita e i pesci non fanno eccezione. Quindi sì, i pesci dormono. Sebbene il loro modo di riposare sia molto diverso da quello dei mammiferi e degli uccelli, anch'essi necessitano di alcuni momenti di sonno per ricaricarsi e mantenersi in salute. Tuttavia, il modo in cui lo fanno non è facile da capire, poiché non hanno palpebre e quindi dormono con gli occhi aperti. In questo modo rimangono vigili agli stimoli del loro ambiente.
Vuoi sapere come dormono i pesci? Allora non perderti questo articolo di AnimalPedia dove ti diremo tutto sul sonno di questi fantastici animali, continua a leggere!
Come dormono i pesci?
Il sonno dei pesci è più simile ad uno stato di riposo che ad un sonno profondo. Durante questo periodo, la loro attività diminuisce notevolmente, il metabolismo rallenta e il corpo entra in una sorta di "modalità risparmio energetico". Ciò però non significa che siano completamente disconnessi dal loro ambiente, poiché il cervello è ancora attivo e possono reagire rapidamente a potenziali minacce.
I pesci dormono ad occhi aperti? Esattamente. I pesci non chiudono gli occhi mentre dormono perché non hanno le palpebre, il che può rendere difficile per noi che li osserviamo capire se stanno riposando o meno. Allora come dorme un pesce? Solitamente adottando posizioni specifiche di riposo, come le seguenti:
- Sospesi nell'acqua.
- Appoggiati sul fondo.
- Nascosti tra le piante.
- Galleggiando sulla superficie.
Come dormono i pesci nell'acquario?
Nell'acquario i pesci adattano i loro schemi di riposo all'ambiente controllato. Cercano luoghi che gli trasmettano sicurezza, come gli angoli bui, sotto le decorazioni o tra le foglie delle piante. È noto che i pesci combattente, ad esempio, riposano appoggiandosi sulle foglie o galleggiando sulla superficie, utilizzando il loro organo labirintico per assorbire l'ossigeno dall'aria.
È essenziale fornire un ambiente adatto nell'acquario affinché possano dormire bene. L'illuminazione dovrebbe essere controllata, con un ciclo giorno e notte ben differenziato. Anche evitare rumori forti o movimenti improvvisi è importante, poiché i pesci possono percepire vibrazioni nell’acqua che interrompono il loro riposo.
In quest'altro articolo spieghiamo come capire se un pesce è malato: "Sintomi di un pesce malato".
Qual è il ciclo del sonno dei pesci?
Il ciclo del sonno nei pesci non include la fase del sonno REM (Rapid Eye Movement) osservata nei mammiferi. Piuttosto, hanno periodi di sonno leggero in cui rimangono immobili, ma con un certo livello di attenzione per rilevare predatori o cambiamenti nell’ambiente. Questo tipo di sonno è un adattamento evolutivo che ha garantito la sopravvivenza della specie in habitat dove ci sono rischi continui.
I pesci che vivono negli acquari spesso adattano il loro ciclo del sonno al ciclo di illuminazione dell'acquario. Se le luci vengono spente di notte, la loro attività diminuisce notevolmente, imitando gli schemi che seguirebbero in natura. Alcuni pesci tropicali, come i ciclidi, possono sviluppare anche abitudini notturne o diurne a seconda della presenza di luce artificiale.
È importante notare che alcuni pesci non dormono in maniera consecutiva. Invece di riposare per diverse ore una volta, suddividono il sonno in piccoli periodi durante il giorno o la notte.
Quante ore dormono i pesci?
Il numero di ore di riposo che necessitano i pesci varia a seconda della specie, dell'età e dell'ambiente. In generale, hanno bisogno di riposare dalle 8 alle 12 ore al giorno. Questo però non avviene sempre in maniera consecutiva, poiché molti pesci hanno schemi di sonno polifasici, nel senso che dormono ad intervalli di tempo durante il giorno.
Negli acquari, i pesci possono dormire meno se sotto stress, con illuminazione costante o senza un riparo adeguato. Ad esempio, specie come il pesce combattente necessitano di un ambiente tranquillo e buio per riposare adeguatamente. Nel loro caso, di solito cercano luoghi specifici, come grotte o grandi foglie, dove entrano in uno stato di riposo profondo ma breve.
Mentre alcuni tipi, come gli squali, hanno bisogno di continuare a muoversi anche mentre riposano per respirare, altri possono rimanere completamente immobili durante il sonno. In quest'altro articolo trovi informazioni più specifiche sugli squali: "Come dormono gli squali?".
Quando dormono i pesci?
I momenti specifici in cui i pesci dormono dipendono soprattutto dal fatto se sono specie diurne o notturne. I pesci diurni, come i pesci pagliaccio o i guppy, riposano solitamente di notte, quando il loro ambiente naturale è buio. Al contrario, i pesci notturni, come alcuni pesci gatto e pesci coltello, dormono durante il giorno e sono attivi di notte.
Quando dormono i pesci nell'acquario?
In acquario, il ciclo del sonno dei pesci può essere adattato alle condizioni ambientali che gli forniamo. Le luci dell'acquario devono restare spente per almeno 8-12 ore a notte in modo che i pesci possano sincronizzare il riposo con il loro ciclo naturale. È essenziale inoltre evitare di accenderle e spegnerle improvvisamente, poiché ciò può causare stress e interrompere il sonno.
Osservando il loro comportamento è possibile capire quando stanno riposando. Un pesce che dorme è solitamente meno attivo, muove pochissimo le pinne e sembra che stia "galleggiando" nell'acqua senza motivo. Spesso cercano riparo o restano nelle zone più tranquille per evitare interruzioni.
Adesso che sai quando e come dormono i pesci, non perderti quest'altro articolo: "Cosa mangiano i pesci?".
Se desideri leggere altri articoli simili a I pesci dormono?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.
- Hur, S. P., Takeuchi, Y., Itoh, H., Uchimura, M., Takahashi, K., Kang, H. C., ... & Takemura, A. (2012). Fish sleeping under sandy bottom: interplay of melatonin and clock genes. General and Comparative Endocrinology, 177(1), 37-45.
- Idda, M. L., Bertolucci, C., Vallone, D., Gothilf, Y., Sánchez-Vázquez, F. J., & Foulkes, N. S. (2012). Circadian clocks: lessons from fish. Progress in brain research, 199, 41-57.
- Sánchez-Vázquez, F. J., López-Olmeda, J. F., Vera, L. M., Migaud, H., López-Patiño, M. A., & Míguez, J. M. (2019). Environmental cycles, melatonin, and circadian control of stress response in fish. Frontiers in Endocrinology, 10, 279.
- Weis, J. S. (2011). Do Fish Sleep?: Fascinating Answers to Questions about Fishes. Rutgers University Press.
- Zhdanova, I. V., & Reebs, S. G. (2005). Circadian rhythms in fish. Fish physiology, 24, 197-238.