Altri problemi di salute

Il mio cane si gratta sempre ma non ha pulci: perché e cosa fare?

 
Lucia Scimone
Di Lucia Scimone. Aggiornato: 29 maggio 2024
Il mio cane si gratta sempre ma non ha pulci: perché e cosa fare?
Cani

Vedi schede di Cani

Se il tuo cane si gratta insistentemente, ma non ha pulci o altri parassiti visibili, ci possono essere diverse cause all'origine del problema. Alcune di queste cause possono essere facilmente risolte a casa, mentre altre richiedono l'intervento di un veterinario.

In questo articolo, esploreremo le diverse ragioni per cui un cane potrebbe grattarsi eccessivamente, anche in assenza di pulci. Ti forniremo inoltre alcuni consigli su come affrontare il problema e, se necessario, su come aiutare il tuo cane a trovare sollievo dal prurito. Scopri cosa fare e perché se il cane si gratta sempre ma non ha le pulci... in AnimalPedia!

Potrebbe interessarti anche: Perché il mio cucciolo si gratta sempre?
Sommario
  1. Perché il cane si gratta anche se non ha le pulci?
  2. Cosa fare al cane quando si gratta in continuazione?
  3. Rimedi casalinghi per il prurito nel cane

Perché il cane si gratta anche se non ha le pulci?

Il cane si gratta, anche se non ha le pulci, per varie cause:

  • Allergie: le allergie rappresentano una causa molto diffusa di prurito nei cani. Possono essere causate da vari fattori, come pollini, cibo, acari della polvere, muffa e persino determinati detergenti. I sintomi di un'allergia includono prurito intenso, arrossamento della pelle, perdita di pelo, leccare o mordere insistentemente le zampe o la cute. Potrebbe interessarti "Allergia nei cani: sintomi, cause e rimedi".
  • Malattie della pelle: diverse malattie dermatologiche possono causare prurito nel cane, tra cui dermatite atopica, infezioni batteriche o fungine, e la scabbia. I sintomi variano a seconda della malattia specifica, ma possono includere prurito, arrossamento, croste, perdita di pelo e ferite.
  • Parassiti: sebbene le pulci siano i parassiti esterni più noti, altri infestanti come acari, zecche e vermi possono causare prurito, irritazione e altri problemi di salute. È importante escludere la presenza di questi parassiti, anche se non si osservano pulci. Nel caso di parassiti intestinali, non perderti il seguente articolo.
  • Problemi di salute: alcune condizioni mediche, come problemi ormonali, malattie renali o epatiche, cancro e dolore cronico, possono causare prurito nel cane. Se si sospetta un problema di salute sottostante, è fondamentale consultare il veterinario per un controllo accurato.
  • Stress e ansia: i cani possono grattarsi eccessivamente anche a causa di stress e ansia. Un cambiamento significativo nella loro vita, come un trasloco, l'arrivo di un nuovo animale domestico o la perdita di una persona cara, può portare a questo comportamento. Scopri i sintomi di un cane stressato, nel seguente post.
  • Noia: i cani che non ricevono sufficiente attività fisica o stimoli mentali possono grattarsi per sfuggire alla noia. Assicurarsi che il proprio cane faccia sufficiente esercizio e abbia a disposizione giocattoli e attività divertenti può aiutare a ridurre il prurito causato dalla noia.
  • Fattori ambientali: aria secca, temperature estreme o prodotti irritanti come detergenti o shampoo aggressivi possono causare secchezza cutanea e prurito nel cane.
Il mio cane si gratta sempre ma non ha pulci: perché e cosa fare? - Perché il cane si gratta anche se non ha le pulci?

Cosa fare al cane quando si gratta in continuazione?

Un cane che si gratta insistentemente può essere sintomo di un fastidioso prurito, che può avere diverse cause. Se il tuo amico a quattro zampe si gratta più del solito, è importante non ignorare il problema e aiutarlo a stare meglio.

Il primo passo da fare è individuare la causa del prurito del tuo cane, ricorda che se il cane si gratta in continuazione ma non ha le pulci, significa che devi innanzitutto, eseguire un'ispezione fisica e cercare segnali di ferite, eruzioni cutanee o croste. Ti consigliami di prenderti cura del tuo peloso e lavarlo con uno shampoo delicato e specifico per cani, evitando prodotti con additivi o ingredienti aggressivi per la sua cute.

Inoltre, se il cane continua a grattarsi in continuazione, assicurati di tener ben pulita la cuccia e tutte le zone in cui trascorre maggior parte del suo tempo, infatti, oltre alle pulci e parassiti, anche muffa e polvere possono causare prurito. Potrebbe essere necessario, per prevenire ulteriori danni, utilizzare il famoso (e odiato dai pelosi!) collare elisabettiano.

Se il prurito dovesse continuare, consulta il veterinario, il quale potrebbe consigliare degli esami per identificare eventuali allergie, dermatiti batteriche o altre condizioni mediche. Proprio per questo, potrebbe prescrivere antibiotici, antistaminici o corticosteroidi per aiutare il cane a smettere di grattarsi e stare meglio. Potrebbe interessarti scoprire alcuni rimedi casalinghi per la dermatite nel cane, non perderti il seguente post!

Il mio cane si gratta sempre ma non ha pulci: perché e cosa fare? - Cosa fare al cane quando si gratta in continuazione?

Rimedi casalinghi per il prurito nel cane

Per alleviare il fastidio e donare sollievo immediato, puoi provare alcuni rimedi casalinghi. Tuttavia, è importante sottolineare che questi rimedi non sostituiscono in alcun modo la visita dal veterinario, che è fondamentale per individuare la causa scatenante del prurito e stabilire la terapia adeguata.

  • Bagno con avena colloidale: l'avena colloidale ha proprietà lenitive e anti-pruriginose che possono aiutare a calmare la pelle irritata del cane. Per preparare un bagno con avena colloidale, segui questi passaggi: riempi la vasca da bagno con acqua tiepida ad una temperatura adatta al tuo cane. Aggiungi 2-3 tazze di farina d'avena colloidale all'acqua e mescola bene fino a completo scioglimento. Fai entrare il tuo cane nella vasca e bagnalo accuratamente, massaggiando la pelle per far penetrare l'avena. Lascia agire per 10-15 minuti, poi risciacqua bene il pelo del cane con acqua pulita. Asciuga il cane con un panno morbido e privalo dell'umidità residua. Lo apprezzerà!
  • Impacchi freddi: gli impacchi freddi possono aiutare a ridurre l'infiammazione e alleviare il prurito localizzato. Per preparare un impacco freddo, immergi un panno pulito in acqua fredda, strizzalo bene e applicalo sulla zona interessata per 10-15 minuti. Ripeti l'operazione più volte al giorno se necessario.
  • Aloe vera: l'aloe vera è un rimedio naturale noto per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. Puoi applicare il gel di aloe vera direttamente sulla pelle irritata del cane, massaggiando delicatamente. Assicurati di utilizzare un gel di aloe vera puro e privo di additivi.
  • Camomilla: la camomilla ha proprietà calmanti e antisettiche che possono aiutare a lenire la pelle irritata e alleviare il prurito. Puoi preparare un infuso di camomilla facendo bollire una tazza d'acqua con un cucchiaio di fiori di camomilla essiccati per 5 minuti. Lascia raffreddare l'infuso, poi filtralo e utilizzalo per bagnare un panno morbido da applicare sulla zona interessata. Scopri di più sulla camomilla per cani, nel seguente post.
  • Olio di cocco: l'olio di cocco è un idratante naturale che può aiutare a nutrire la pelle secca e screpolata, riducendo il prurito. Applica alcune gocce di olio di cocco direttamente sulla pelle del cane, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.

Ricorda che i rimedi casalinghi per il prurito nel cane possono fornire sollievo immediato, ma non sostituiscono la visita dal veterinario. È fondamentale consultare il veterinario per individuare la causa e trovare la terapia di supporto migliore per il benessere del cane.

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Il mio cane si gratta sempre ma non ha pulci: perché e cosa fare?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Altri problemi di salute.

Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 3
Il mio cane si gratta sempre ma non ha pulci: perché e cosa fare?