Posso dare l'Augmentin al cane?
![Laura García Ortiz](https://cdn0.animalpedia.it/it/users/6/2/0/img_26_50_square.jpg)
![Posso dare l'Augmentin al cane?](https://cdn0.animalpedia.it/it/posts/9/9/7/posso_dare_l_augmentin_al_cane_4799_600.jpg)
![Cani](https://cdn0.animalpedia.it/it/razas/7/4/1/airedale-terrier_147_0_150_square.jpg)
Vedi schede di Cani
Augmentin è un medicinale per uso umano a base di amoxicillina e acido clavulanico che ha una variante adatta anche per i cani. Può essere utilizzato come antibiotico per trattare le infezioni causate da batteri soprattutto nei cani, dove si impiega principalmente per le infezioni parodontali. L'amoxicillina è una sostanza che genera resistenza antimicrobica, pertanto il suo utilizzo va esclusivamente limitato ai casi in cui ce n'è davvero bisogno, preferibilmente dopo aver eseguito un antibiogramma. Se vuoi sapere se si può dare l'Augmentin al cane, il suo meccanismo d'azione, dosaggio, metodo di applicazione, effetti collaterali e controindicazioni, continua a leggere questo articolo di AnimalPedia.
Cos'è l'Augmentin per cani?
Augmentin è il nome commerciale di un farmaco che contiene amoxicillina, un antibiotico derivato dalla penicillina appartenente al gruppo dei beta-lattamici. Il suo meccanismo d'azione consiste nel bloccare la corretta formazione della parete cellulare batterica interferendo nella fase finale della sintesi del peptidoglicano, un componente strutturale chiave di questa struttura. Di conseguenza, la parete cellulare si indebolisce, portando alla lisi e alla morte dei batteri.
L’amoxicillina è sensibile alla degradazione da parte delle beta-lattamasi prodotte da batteri resistenti. Per questo motivo, in farmaci come Augmentin, viene combinato con l'acido clavulanico, un inibitore irreversibile delle beta-lattamasi. Questa combinazione protegge l'amoxicillina dai ceppi produttori di beta-lattamasi, migliorandone l'efficacia.
Posso dare Augmentin al mio cane?
Augmentin è un farmaco per uso umano. Pertanto, il suo utilizzo nei cani non è assolutamente raccomandato. Nei casi in cui un farmaco del genere sarebbe utile i veterinari devono prescriverne uno che contenga gli stessi principi attivi e che sia specificatamente formulato per la specie canina.
Queste opzioni contenenti sempre amoxicillina e acido clavulanico sono molto più indicate in quanto facilitano la somministrazione soprattutto nei cani di piccola taglia, il cui peso e le cui esigenze sono molto diverse da quelle di un umano adulto. Pertanto, quando si parla dell'utilizzo di questo farmaco e delle dosi consigliate, si ci riferisce a quei farmaci che contengono gli stessi principi attivi di Augmentin e sono formulati per i cani.
A cosa serve Augmentin per cani?
Augmentin, o meglio i suoi equivalenti per cani, viene utilizzato per il trattamento o come cura coadiuvante delle infezioni della bocca, in particolare quelle parodontali causate da Streptococcus, Escherichia coli e Pasteurella, poiché questi batteri sono sensibili alla combinazione di amoxicillina e acido clavulanico.
Inoltre, questo farmaco può essere utilizzato anche per altre infezioni come piodermiti superficiali e profonde, infezioni urinarie, ascessi, infezioni respiratorie, sacchi paranali o enteriti batteriche.
L'Augmentin è utile per l'otite nei cani?
Si può utilizzare un farmaco che contenga amoxicillina e acido clavulanico in casi di otiti batteriche, a patto che i batteri responsabili siano sensibili a questi principi attivi.
![Posso dare l'Augmentin al cane? - A cosa serve Augmentin per cani?](https://cdn0.animalpedia.it/it/posts/9/9/7/a_cosa_serve_augmentin_per_cani_4799_2_600.jpg)
Dosaggio di Augmentin per cani
La dose di Augmentin per cani, o meglio, la combinazione di amoxicillina e acido clavulanico, è di 10 mg di amoxicillina e 2,5 mg di acido clavulanico per chilogrammo di peso corporeo, due volte al giorno. Nei casi più gravi di infezioni parodontali la dose può essere raddoppiata, arrivando a 20 mg di amoxicillina e 5 mg di acido clavulanico per chilogrammo di peso corporeo, sempre due volte al giorno. Ad esempio, qual è il dosaggio di Augmentin per un cane di 10 kg? Se la dose di amoxicillina per i cani è di 10 mg/kg e il cane pesa 10 kg, la dose dovrebbe essere di 100 mg di amoxicillina. Per quanto riguarda l'acido clavulanico, la dose è di 2,5 mg/kg, quindi per un cane di 10 kg dovrebbe essere di 25 mg. Calcolare queste dosi con un farmaco per uso umano è molto complicato, per questo motivo non è consigliabile somministrarlo. Le medicine formulate per cani combinano entrambi i principi attivi in proporzioni adeguate. Pertanto è fondamentale utilizzare quelli indicati.
La durata del trattamento varia a seconda del tipo di infezione. Ad esempio, in quelle paradontali, si aggira intorno ai sette giorni. Per saperne di più su questa infezione, ti consigliamo di leggere l'articolo: "Periodontite nel cane: cause e trattamento".
Come dare Augmentin al cane?
Prima di somministrare amoxicillina e acido clavulanico ai cani, bisogna eseguire un antibiogramma per confermare che i batteri responsabili dell'infezione non siano resistenti a questi antibiotici. Ciò aiuta a prevenire una diminuzione nell’efficacia del trattamento e a ridurre la diffusione di batteri resistenti a queste sostanze.
Il farmaco viene somministrato per via orale e può essere mescolato al cibo o portato direttamente alla bocca dell'animale. Insistiamo, l'Augmentin per uso umano non deve essere somministrato ai cani, è necessario acquistare il farmaco formulato apposta per loro.
Poiché l'amoxicillina è un derivato della penicillina, è importante tenere in considerazione che, in soggetti sensibili, il contatto diretto con la pelle, l'inalazione o l'ingestione del farmaco possono causare reazioni allergiche. Pertanto, le persone sensibili non devono maneggiarlo in nessuna maniera.
Effetti collaterali dell'Augmentin per cani
Come tutti i farmaci, anche Augmentin può causare degli effetti collaterali. Quelli più comuni sono principalmente gastrointestinali, come vomito, diarrea o nausea.
In casi meno comuni, come accade anche negli umani, il farmaco può causare reazioni di ipersensibilità cutanea o, raramente, anafilassi. Se ciò dovesse verificarsi, è opportuno interrompere immediatamente la somministrazione e cominciare una terapia adeguata.
Controindicazioni di Augmentin per cani
Come per gli effetti collaterali, anche Augmentin presenta una serie di controindicazioni per la sua somministrazione nei cani. Il primo è che si tratta di un medicinale formulato per uso umano, quindi non adatto agli animali. Pertanto, come detto precedentemente, bisogna acquistare farmaci a base amoxicillina e acido clavulanico appositamente studiati per loro.
Le principali controindicazioni delle medicine simili ad Augmentin nella specie canina sono le seguenti:
- Cani in gravidanza o in allattamento: non deve essere somministrato nei cani in gravidanza o in allattamento a causa della mancanza di studi a sostegno della sua sicurezza in queste fasi. Sebbene la ricerca sui topi non abbia mostrato effetti teratogeni o tossicità per la madre o il piccolo, il suo utilizzo dovrebbe essere basato su un'attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio da parte del veterinario.
- Interazione con altri antibiotici: non deve essere somministrato insieme ad altri antibiotici come tetracicline, macrolidi, cloramfenicolo o sulfamidici, poiché questi possono ridurre l'attività battericida dell'amoxicillina.
- Allergia: non deve essere utilizzato nei cani con allergia alle penicilline, ad altri beta-lattamici o agli eccipienti del farmaco.
- Malattia renale cronica: è controindicato nei cani con malattia renale cronica accompagnata da oliguria o anuria.
Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Posso dare l'Augmentin al cane?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Farmaci.