Curiosità sul mondo animale

Ragni di mare - Tipi, caratteristiche e habitat

 
Nick A. Romero H.
Di Nick A. Romero H., Biologo ed educatore ambientale. 22 gennaio 2024
Ragni di mare - Tipi, caratteristiche e habitat
Immagine: Nautical News Today

Gli artropodi sono il phylum più diversificato esistente sul pianeta. Si divide infatti in quattro grandi gruppi: chelicerati, miriapodi, crostacei ed esapodi. I chelicerati includono aracnidi, granchi a ferro di cavallo e un gruppo peculiare noto come ragni marini. Questi, nonostante il nome, non sono veri ragni, ma il loro aspetto è simile. Presentano caratteristiche molto particolari, ad esempio sono generalmente di piccole dimensioni, ma in alcune regioni oceaniche diventano giganti. Continua a leggere questo articolo di AnimalPedia e scopri di più sui ragni di mare, i tipi, le caratteristiche e l'habitat.

Potrebbe interessarti anche: Camelidi: Tipi, caratteristiche e habitat

Sommario

  1. I ragni di mare sono pericolosi?
  2. Caratteristiche dei ragni marini
  3. Tipi di ragni marini
  4. Habitat dei ragni di mare
  5. Di cosa si nutrono i ragni marini?
  6. Riproduzione dei ragni marini

I ragni di mare sono pericolosi?

Sì, alcuni sono pericolosi in quanto possono pungere e causare molto dolore, tra questi troviamo la tracina (pesce ragno).

Sicuramente il nome ragni marini ha attirato la vostra attenzione ed esiste, infatti, un gruppo di artropodi che vengono comunemente chiamati così perché il loro aspetto esterno è simile a quello dei ragni terrestri. Questi però non appartengono alla classe degli aracnidi, quindi non sono veri ragni.

La classificazione dei ragni marini è la seguente:

  • Regno. Animalia
  • Phylum: Artropodi
  • Subphylum: Chelicerata
  • Classe: Pycnogonida
  • Ordine: Pantopoda

Il nome Pantopoda, che corrisponde all'ordine, significa “tutti i piedi”. Ora, poiché sono raggruppati all'interno dei chelicerati , dove si trovano anche aracnidi e granchi a ferro di cavallo, potrebbe esserci una relazione con questi gruppi. Tuttavia, questo aspetto è stato discusso da quando gli scienziati hanno dimostrato che i picnogonidi o ragni marini si sono evoluti evolutivamente separati da altri chelicerati milioni di anni fa, il che li rende un tipo di chelicerati basali, e li allontana come parenti diretti dei ragni e dei granchi a ferro di cavallo.

In questo modo alcune classificazioni chiamano aracnidi e xifosuri euchelicerati, cioè veri e propri chelicerati, lasciando i picnogonidi come gruppo a parte. Tuttavia possiamo ancora vedere che in altri casi i tre gruppi continuano a essere mantenuti nel sottofilo dei chelicerati.

Caratteristiche dei ragni marini

I ragni marini sono animali piuttosto curiosi, vediamo quali sono le loro caratteristiche:

  • Le dimensioni dei ragni marini possono variare: da un corpo di circa 0,5 mm e zampe da 1 a 1,5 mm fino a specie giganti con un corpo di 8 cm, compresa la proboscide, e le zampe estese possono misurare 75 cm, cosa davvero particolare nell'ambito gruppo.
  • Il numero di zampe è solitamente di 4 paia, ma anche questo varia: esistono specie con 5 e 6 paia di zampe.
  • Hanno una respirazione diversa: la respirazione non avviene come negli altri chelicerati attraverso i polmoni del libro o le tracheali, ma i ragni marini prelevano i gas attraverso le zampe e per diffusione vengono trasportati al resto del corpo.
  • La proboscide è insolita: varia sia nella forma che nelle dimensioni tra le specie. È come una camera che ha un'apertura all'estremità distale. La vera bocca si trova tra la camera e l'esofago.
  • A differenza di molti artropodi, il corpo non è chiaramente suddiviso in tagma: hanno una regione anteriore dove è situata la proboscide, da 3 a 4 paia di appendici, che comprendono i cheliceri, i palpi, gli ovigeri e il primo paio di zampe. Le specie che hanno ovigri li usano per prendersi cura delle uova, pulirsi e nel corteggiamento. Dopo il primo segmento corporeo, ce ne sono altri che formano una specie di tronco, ciascuno dotato di un paio di gambe che utilizza per muoversi. La regione terminale ha un tubercolo proiettato dorsalmente e l'ano.
  • I ragni marini sono unici per la presenza di vari gonopori: situati sulle zampe del secondo segmento corporeo. Questi corrispondono all'anatomia genitale di questi animali.
  • Nelle specie più piccole, i muscoli sono costituiti da un'unica cellula, circondata da tessuto connettivo.
  • L'esoscheletro non è calcareo.
  • Esistono specie che non hanno occhi: soprattutto quelle che vivono nelle profondità dell'oceano, ma in altre esistono fino a due paia di occhi semplici che si trovano dorsalmente.
  • Come altri artropodi, ha un sistema circolatorio aperto e un'emolinfa che distribuisce l'ossigeno in tutto il corpo, oltre ad altri composti essenziali.
  • Hanno un minuscolo cuore allungato: che effettua un forte impulso di emolinfa in tutto il corpo, tranne che nelle zampe posteriori, dove il movimento circolatorio avviene grazie alla peristalsi intestinale che si estende a queste estremità.
  • L'escrezione avviene in due modi: avviene attraverso il tratto digestivo o durante la muta.
  • Il sistema nervoso è semplice: consiste in quello che sarebbe un cervello collegato a specifici cordoni nervosi ventrali.
Ragni di mare - Tipi, caratteristiche e habitat - Caratteristiche dei ragni marini

Tipi di ragni marini

Sono state identificate circa 1.300 specie di ragni marini, raggruppate in due sottordini:

  • Eupantopodida
  • Stiripasteride

A loro volta in ciascun sottordine sono raggruppate le superfamiglie, le famiglie ed i rispettivi generi e specie. Diamo un'occhiata ad alcuni esempi o tipi di ragni marini:

Anoplodatylus nanus

Appartenente alla famiglia dei Phoxichilidiidae, è uno dei più piccoli ragni marini, con un corpo che misura appena 0,5 mm e le zampe 1,5. È una delle specie di ragni marini che vive sulle coste spagnole.

Anoplodactylus evansi

È raggruppato anche all'interno della famiglia Phoxichilidiidae, presente sulle coste dell'Australia, del Nuovo Galles del Sud e della Tasmania. Ha una lunghezza di 1 cm, zampe di 3 cm e un peso compreso tra 50 e 80 gr. È rosso e blu, con una sfumatura gialla alle giunture.

Colossendeis acuta

Questo ragno marino è compreso nella famiglia dei Colossendeidae, è originario delle profondità del Pacifico Antartico. Il corpo misura circa 1 cm, ma le zampe possono raggiungere i 24 cm, di colore bruno.

Colossendeis colossea

Come la specie precedente, è classificato nella famiglia dei Colossendeidae, e si distingue per essere il più grande ragno marino documentato, tanto che possiamo parlarne come un ragno marino gigante. La regione dell'argano misura 3,5 cm, ma la pasta raggiunge i 75 cm di apertura alare estesa. Si sviluppa nelle zone più settentrionali degli oceani Pacifico e Atlantico, anche nell'Artico, ma può estendersi alla Penisola Iberica, Golfo di Biscaglia e Gibilterra.

Pycnogonum litorale

Corrisponde alla famiglia dei Pycnogonidae, con una distribuzione che comprende l'Oceano Atlantico settentrionale, i Mari del Nord, il Mediterraneo occidentale e la Manica. Il tronco misura fino a 1 cm, arrivando fino a circa 25 cm con le zampe. Il colore varia tra le sfumature del marrone e del giallastro, con i maschi più scuri delle femmine, quindi è presente dimorfismo sessuale.

Callipallene brevirostris

Questa specie è classificata nella famiglia Callipallenidae, essendo tipica del Golfo del Messico a circa 1.701 m di profondità. Sono riconosciute due sottospecie. Misura circa 1,5 mm ma può crescere fino a circa 5 mm, dal colore giallastro e trasparente.

Ragni di mare - Tipi, caratteristiche e habitat - Tipi di ragni marini

Habitat dei ragni di mare

I ragni marini hanno un'ampia distribuzione negli oceani globali. Pertanto, a seconda della specie, possono trovarsi in Australia, Nuova Zelanda, Europa, sulle coste del Pacifico del Nord America e in mari come i Caraibi e il Mediterraneo, tra gli altri.

I ragni marini si trovano spesso nelle zone poco profonde della costa, associate agli spazi delle barriere coralline, alle zone rocciose e ad una varietà di alghe, dove solitamente si mimetizzano. Esistono però specie che non si limitano a questo livello del mare, poiché alcune possono essere presenti a grandi profondità, fino a circa 7.000 metri.

Di cosa si nutrono i ragni marini?

I ragni marini sono animali carnivori, essendo predatori marini e possono anche essere avvoltoi. Questi si nutrono dei fluidi corporei di altri animali che hanno corpi molli. In alcuni casi prendono il cibo da animali molto più grandi, che non uccidono la preda, quindi diventano parassiti.

Comunemente, per mangiare, i ragni marini usano la loro proboscide ben sviluppata e flessibile, con la quale succhiano e pompano il cibo. Per fare ciò trattiene e immobilizza la preda con le zampe anteriori, dotate di artigli mobili, mentre con le zampe posteriori si stabilizza sul substrato, assorbendo i fluidi corporei della vittima.

Alcune specie di ragni marini catturano e si nutrono di animali marini che producono tossine, ma spesso predano i giovani che non hanno sviluppato tante sostanze chimiche dannose. D’altro canto, possono anche tollerare alcuni di questi composti.

Alcuni degli animali consumati dai ragni marini sono:

  • Vermi segmentati
  • spugne di mare
  • Cnidari
  • Briozoi
  • Opistobranchi

Per cacciare, i ragni marini possono camminare sul fondo del mare con le loro lunghe zampe simili a trampoli, oppure possono muoversi nuotando sopra la preda. Quelli che hanno abitudini parassitarie di solito rimangono sulle loro vittime.

Riproduzione dei ragni marini

I ragni marini hanno sessi separati, sebbene esista una descrizione di una specie ermafrodita. Gli organi sessuali comprendono le ovaie nelle femmine e nei maschi i testicoli, che si trovano nella regione dorsale. Sia i maschi che le femmine possono avere più partner e non è stato segnalato alcun corteggiamento.

La fecondazione avviene esternamente, per cui la coppia allinea le gambe dove si trovano i pori genitali. Successivamente la femmina rilascia le uova e il maschio lo sperma, così avviene la fecondazione. Una particolarità dei ragni marini è che sono i maschi a prendersi cura delle uova e dei piccoli. Queste portano le uova fecondate nei loro ovigri, fino al momento della schiusa.

I ragni marini si schiudono come larve, che a seconda della specie saranno un particolare tipo di larva. Durante la prima fase giovanile le larve continuano ad essere accudite dai maschi. Nello stadio larvale, i ragni marini hanno un cieco, una testa e solo 3 paia di appendici cefaliche. Poi inizia il suo sviluppo e quindi emergono le altre parti del corpo fino a diventare adulto.

A seconda della forma larvale, dopo il primo stadio in cui non dipendono più dal padre, i ragni marini possono vivere liberi o essere una specie di cisti parassitaria, mantenendo questa forma fino all'età adulta.

D'altra parte, i ragni marini non hanno una lunga aspettativa di vita, può arrivare a circa un anno poiché sono animali molto predati da uccelli marini, razze e altri pesci, oltre che dai granchi. In questo senso i picnogonidi, se raggiungono lo stadio adulto, hanno solitamente un unico ciclo riproduttivo.

Se desideri leggere altri articoli simili a Ragni di mare - Tipi, caratteristiche e habitat, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Bayón, A. (2023). Tre curiosità sui ragni marini . Disponibile su: https://www.muyinteresante.es/naturaleza/59818.html
  • ITIS (2023). Picnogonida . Disponibile all'indirizzo: https://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=83545#null
  • Myers, P. (2001). " Picnogonida ." Disponibile su: https://animaldiversity.org/accounts/Pycnogonida/
  • Walker, Q. (2023). " Anoplodactylus evansi ." Disponibile su: https://animaldiversity.org/accounts/Anoplodactylus_evansi/
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
Immagine: Nautical News Today
1 di 3
Ragni di mare - Tipi, caratteristiche e habitat