Curiosità sul mondo animale

Tamarino: che animale è, caratteristiche e dove vive

 
María Luz Thomann
Di María Luz Thomann, Biologa ed ornitologa. 30 settembre 2024
Tamarino: che animale è, caratteristiche e dove vive

Nelle lussureggianti foreste pluviali dell'America centrale e meridionale, il tamarino si distingue come uno dei primati più affascinanti e colorati che ci siano. Sono noti per le loro piccole dimensioni, l'agilità e i colori sorprendenti del manto che vanno dall'oro brillante al nero intenso. Adattato alla vita sulle cime degli alberi, il tamarino mostra un'impressionante varietà di comportamenti sociali, strategie riproduttive e caratteristiche che riflettono la sua complessa interazione con l'ambiente della giungla.

In questo articolo di AnimalPedia ti racconteremo tutto sul tamarino, dalle sue caratteristiche più distintive al luogo in cui vive, non perdertelo!

Sommario
  1. Caratteristiche dei tamarini
  2. Classificazione dei tamarini
  3. Tipi di tamarini
  4. Dove vive il tamarino?
  5. Cosa mangia il tamarino imperatore?
  6. Comportamento dei tamarini
  7. Riproduzione dei tamarini

Caratteristiche dei tamarini

I tamarini sono animali con caratteristiche fisiche uniche tra i primati:

  • Dimensioni: Sono piccoli primati con una lunghezza del corpo che varia tra i 18 e i 32 cm. La coda, che non è prensile, è più lunga del corpo e può misurare dai 25 ai 44 cm, il che li aiuta a mantenere l'equilibrio negli spostamenti tra i rami. In termini di peso, sono leggeri e possono pesare tra i 300 e i 600 grammi, a seconda della specie. Il peso contenuto consente loro di essere agili e di muoversi rapidamente nel loro ambiente. Scopri in questo articolo "I 10 animali più piccoli del mondo".
  • Colori: il manto dei tamarini è denso e può variare notevolmente di colore tra le diverse specie. I colori più comuni includono sfumature di nero, marrone, oro, grigio e bianco. Alcune specie, come la grande scimmia leonina (Leontopithecus rosalia), hanno una pelliccia sorprendentemente dorata che dà loro il nome. Mentre altre specie, come il tamarino edipo (Saguinus oedipus), presentano combinazioni di colori contrastanti, come corpi scuri con ciuffi bianchi o argentati sulla testa. Queste variazioni di colore non solo forniscono loro la capacità di mimetizzarsi, ma svolgono anche un ruolo nell’identificazione e nel riconoscimento tra gli individui all’interno dei gruppi sociali.
  • Tratti fisici: il volto dei tamarini è piccolo ed espressivo, con occhi grandi che conferiscono loro uno sguardo vigile. Le loro orecchie sono prominenti e, in alcune specie, possono essere parzialmente nascoste dalla pelliccia. I tamarini hanno il muso corto e una struttura facciale con particolari tratti distintivi, come lunghi baffi, creste di pelo o barba, che variano a seconda della specie. Hanno mani e piedi adattati alla vita sugli alberi e dita lunghe e sottili, con unghie simili ad artigli che permettono loro di afferrare saldamente i rami per arrampicarsi agilmente tra gli alberi.
Tamarino: che animale è, caratteristiche e dove vive - Caratteristiche dei tamarini

Classificazione dei tamarini

Secondo alcuni autori i tamarini appartengono ai generi Saguinus, Oedipomidas e Tamarinu, nonostante altre classificazioni includano anche il genere Leontopithecus, un gruppo di primati che si trova all'interno della famiglia Callitrichidae, condiviso con altre specie come gli uistitì, di cui parliamo qui: "Tipi di scimmie urlatrici".

Attualmente esistono differenze nella loro tassonomia e, secondo gli studi, sono classificati in circa 22 specie e sottospecie raggruppate in sei gruppi, differenziati per tratti genetici e fisici.

Tipi di tamarini

Sebbene il gruppo dei tamarini sia molto vario, qui nominiamo alcune delle specie più conosciute:

  • Grande scimmia leonina (Leontopithecus rosalia).
  • Tamarino dalla faccia chiazzata (Saguinus inustus).
  • Tamarino dalle mani gialle (Saguinus midas).
  • Tamarino nero (Saguinus niger).
  • Tamarino calvo (Saguinus bicolor).
  • Tamarino edipo (Saguinus oedipus).
  • Tamarino dal mantello dorato (Saguinus tripartitus).
  • Tamarino imperatore (Saguinus imperator).
Tamarino: che animale è, caratteristiche e dove vive - Tipi di tamarini

Dove vive il tamarino?

I tamarini abitano principalmente le foreste pluviali dell'America centrale e meridionale:

  • In Sud America si trovano nel bacino amazzonico, uno dei principali habitat dei tamarini. Questa vasta foresta pluviale, che si estende su parti del Brasile, Perù, Colombia, Ecuador e Bolivia, offre l'ambiente ideale con un'abbondanza di alberi ad alto fusto e una fitta vegetazione.
  • In America Centrale vivono nelle foreste pluviali del Panama orientale, dove si trova il Tamarino di Geoffroy, una delle poche specie di tamarini che si estendono in questa zona.

Habitat del tamarino

I tamarini preferiscono le foreste umide e fitte, dove c'è abbondanza di cibo e protezione. Vivono sulle cime degli alberi, nelle zone alte della foresta. Sebbene possano vivere nelle foreste secondarie, solitamente preferiscono le foreste primarie, dove la vegetazione è più fitta e varia. Alcune specie si adattano alle foreste che subiscono inondazioni stagionali, spostandosi in cerca di cibo durante la stagione delle piogge.

I tamarini sono animali arboricoli e diurni, nel senso che trascorrono la maggior parte della loro vita sugli alberi e sono attivi durante il giorno. Si muovono tra i rami alla ricerca di frutti, insetti e piccoli vertebrati di cui nutrirsi. La loro preferenza per habitat con vegetazione fitta e la loro inclinazione ad arrampicarsi sulle cime degli alberi li rende meno visibili e fornisce protezione dai predatori.

Tamarino: che animale è, caratteristiche e dove vive - Dove vive il tamarino?

Cosa mangia il tamarino imperatore?

I tamarini sono onnivori e hanno una dieta varia che si adatta all'ambiente della giungla. La loro alimentazione comprende un misto di frutta, insetti e piccoli animali, che consente loro di sfruttare un'ampia gamma di risorse disponibili nel loro habitat. La frutta costituisce una parte importante della loro dieta, le loro piccole dimensioni e l'elevata agilità consentono loro di cercarne e consumarne diversi tipi a seconda della stagione e della disponibilità.

Inoltre, sono esperti cacciatori di insetti e ne consumano un'ampia varietà, come cavallette, grilli, scarafaggi e bruchi, nonché aracnidi. Occasionalmente possono anche catturare e mangiare piccoli vertebrati come lucertole, rane e altri anfibi, che forniscono loro proteine ​​aggiuntive.

Possono anche consumare uova di uccelli e, raramente, piccoli uccelli se riescono a catturarli. Alcune specie di tamarini, invece, perforano la corteccia degli alberi per accedere alla linfa o alla gomma, ricca di carboidrati. Ciò è particolarmente comune nei periodi in cui gli altri alimenti scarseggiano. Possono anche mangiare nettare e polline, agendo come impollinatori mentre si nutrono tra i fiori. E anche se meno comuni nella loro alimentazione, i tamarini a volte consumano foglie e germogli, che forniscono loro fibre e altri nutrienti.

Vuoi saperne di più sull'impollinazione? Non perderti questo articolo: "Animali impollinatori".

Tamarino: che animale è, caratteristiche e dove vive - Cosa mangia il tamarino imperatore?

Comportamento dei tamarini

I tamarini vivono in gruppi composti da 2 e 15 individui, con una gerarchia stabilita in cui una coppia riproduttiva dominante guida il gruppo e gli altri membri, compresi i maschi, cooperano nella cura dei piccoli. La comunicazione tra i tamarini è varia e include:

  • Vocalizzazioni come trilli, cinguettii e urla, che servono a coordinarsi all'interno del gruppo, avvertendo della presenza di predatori e stabilendo il territorio.
  • Segnali olfattivi per marcare il territorio e comunicare il proprio stato riproduttivo, attraverso le ghiandole odorose nel petto e nei genitali.
  • Anche le espressioni facciali e le postura corporale svolgono un ruolo importante nella comunicazione degli stati emotivi e nel rafforzamento delle relazioni sociali.

Essendo animali diurni, i tamarini sono attivi durante il giorno e al crepuscolo si ritirano nei loro rifugi. Utilizzano buchi negli alberi o rami fitti come rifugi notturni per riposarsi e proteggersi dai predatori.

D'altro canto, il gioco è una parte importante del comportamento giovanile dei tamarini, poiché li aiuta a sviluppare abilità motorie e sociali e a rafforzare i legami all’interno del gruppo. Inoltre, mostrano un comportamento cooperativo sorprendente soprattutto nella cura dei piccoli, con membri del gruppo diversi dai genitori biologici che vi partecipano, il quale risulta cruciale per la loro sopravvivenza.

Riproduzione dei tamarini

Nella maggior parte delle specie, i tamarini sono monogami e formano coppie stabili. Il loro ciclo riproduttivo è scandito da periodi di calore. La gestazione dura dai 140 ai 150 giorni e generalmente dà luogo a due gemelli, anche se ne possono nascere comunque uno o tre esemplari.

La cura dei piccoli è cooperativa: i membri del gruppo, compresi i maschi, partecipano attivamente alla cura, trasportando e proteggendo i piccoli mentre la madre si occupa di altri compiti. I maschi assumono un ruolo significativo, portandoli sulla schiena e garantendo la loro sicurezza. I neonati vengono alla luce completamente dipendenti dagli adulti, imparando a muoversi, nutrirsi e socializzare attraverso l'osservazione e l'interazione. Man mano che crescono e raggiungono la maturità sessuale, che avviene tra i 18 e i 24 mesi, diventano più indipendenti e possono eventualmente lasciare il gruppo originario per formarne uno proprio o integrarsi in altri gruppi.

Come puoi vedere, i tamarini sono scimmie particolarmente interessanti e affascinanti.

Tamarino: che animale è, caratteristiche e dove vive - Riproduzione dei tamarini

Se desideri leggere altri articoli simili a Tamarino: che animale è, caratteristiche e dove vive, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Brcko, I. C., Carneiro, J., Ruiz-Garcia, M., Boubli, J. P., e Silva-Júnior, J. D. S., Farias, I., ... & Sampaio, I. (2022). Phylogenetics and an updated taxonomic status of the Tamarins (Callitrichinae, Cebidae). Molecular Phylogenetics and Evolution, 173, 107504.
  • Lopes, G. P., Rohe, F., Bertuol, F., Polo, É., Valsecchi, J., Santos, T. C. M., ... & Hrbek, T. (2023). Molecular systematics of tamarins with emphasis on genus Tamarinus (Primates, Callitrichidae). Zoologica Scripta, 52(6), 556-570.
  • Rylands, A. B., Heymann, E. W., Lynch Alfaro, J., Buckner, J. C., Roos, C., Matauschek, C., ... & Mittermeier, R. A. (2016). Taxonomic review of the new world tamarins (primates: Callitrichidae). Zoological journal of the Linnean Society, 177(4), 1003-1028.
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 6
Tamarino: che animale è, caratteristiche e dove vive