Tumore all'occhio nel cane: sintomi, trattamento e sopravvivenza
Vedi schede di Cani
I tumori all'occhio sono una crescita incontrollata di cellule nelle diverse strutture che formano l'organo. Producono una sintomatologia diversa a seconda di dove colpiscono, che richiederà una terapia più o meno invasiva. In ogni caso, la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono cruciali per avere una prognosi positiva.
Se vuoi saperne di più sul tumore all'occhio nel cane, unisciti a noi in questo articolo di AnimalPedia, in cui parleremo dei sintomi, del trattamento e della prognosi.
- Tipi di tumore all'occhio nel cane
- Sintomi di tumore all'occhio nel cane
- Cause del tumore all'occhio nel cane
- Diagnosi di tumore all'occhio nel cane
- Trattamento per il tumore all'occhio nel cane
- Prezzo dell'intervento chirurgico per il tumore all'occhio nel cane
- Sopravvivenza del cane con tumore all'occhio
Tipi di tumore all'occhio nel cane
Il tumore o neoplasia viene definito come la moltiplicazione incontrollata delle cellule che si verifica a seguito di una mutazione genetica. I tumori all'occhio sono quelli che si sviluppano in diverse strutture che compongono quest'organo. Tra questi se ne possono distinguere diversi tipi:
- Tumori alle palpebre: sono i tumori all'occhio più comuni nei cani, come l'adenoma della ghiandola di Meibomio (tumore benigno) e l'adenocarcinoma della ghiandola di Meibomio (tumore maligno). Oltre a questi, ci sono altri tumori che possono colpire le palpebre, come melanomi, istiocitomi, mastocitomi e papillomi.
- Tumori congiuntivali: tendono ad essere maligni, ma la loro incidenza è molto bassa. Tra i più conosciuti troviamo melanomi, carcinomi squamocellulari, mastocitomi, papillomi, emangiomi, emangiosarcomi, linfosarcomi e istiocitomi.
- Tumori della cornea e della sclera: sono molto rari. Tuttavia, i papillomi sono più comuni nei cani giovani, mentre il carcinoma squamocellulare, il melanoma e il papilloma si incontrano di più negli adulti.
- Tumori dell'uvea: l'uvea è uno strato oculare costituito dall'iride, dai corpi ciliari e dalla coroide. Il tumore uveale più comune è il melanoma, che si manifesta come una macchia all'interno dell'occhio.
- Tumori dell'orbita: colpiscono il tessuto che costituisce l'orbita in cui si trova il bulbo oculare. I più comuni sono gli osteosarcomi, i fibrosarcomi e gli adenocarcinomi nasali. La maggior parte dei tumori dell'orbita sono maligni e non possono essere diagnosticati finché la malattia non è abbastanza avanzata.
Sintomi di tumore all'occhio nel cane
Il tumore all'occhio nel cane può presentare diverse sintomatologie. Il tumore stesso può essere visto come una massa (di dimensioni e colore variabili), o come una macchia scura (come avviene nel melanoma oculare). Perciò, una macchia marrone dentro dell'occhio del cane è motivo di visita dal veterinario.
Inoltre, può causare sintomi associati, che variano a seconda della struttura dell'occhio interessata. Alcuni di questi sintomi possono includere:
- Perdita della vista.
- Dolore agli occhi, che si manifesta con blefarospasmo (occhio chiuso).
- Pigmentazione.
- Epifora (lacrimazione).
- Iperemia congiuntivale (occhi rossi).
- Edema o infiammazione della congiuntiva e delle palpebre.
- Esoftalmia: si verifica quando il tumore spinge il bulbo oculare in avanti, facendolo sporgere dall'orbita.
- Strabismo: quando gli occhi non sono correttamente allineati e non puntano nella stessa direzione.
- Ifema: accumulo di sangue nella camera anteriore dell'occhio.
- Glaucoma: aumento della pressione intraoculare.
Cause del tumore all'occhio nel cane
Come già accennato, il tumore è una moltiplicazione incontrollata di cellule che si verifica a seguito di una mutazione genetica. Questa mutazione può essere indotta da diversi fattori (come radiazioni, sostanze chimiche, ormoni, ecc.), ma nella maggior parte dei casi ha un'origine idiopatica (ossia sconosciuta).
Inoltre, alcuni tumori all'occhio possono essere metastasi (o tumori secondari) originate da un tumore primario presente in altre parti del corpo. È il caso, ad esempio, del tumore venereo trasmissibile, dell'emangiosarcoma o del linfosarcoma.
Diagnosi di tumore all'occhio nel cane
La diagnosi di tumore all'occhio nel cane si basa sui seguenti punti:
- Diagnosi clinica: attraverso un esame oftalmologico completo che consente di analizzare l'aspetto del tumore e i sintomi che provoca.
- Diagnostica per immagini: comprende radiografie, ecografie oculari ed esami avanzati di diagnostica per immagini (come TAC o risonanza).
- Diagnosi istopatologica: mediante prelievo di un campione di tessuto (citologia o biopsia) e la sua analisi microscopica. Senza dubbio l'analisi istopatologica è l'esame diagnostico migliore, poiché è l'unico che permette di conoscere l'esatta origine del tumore, il suo grado di malignità e l'invasività nei tessuti circostanti.
Inoltre, una volta rilevato un tumore oculare maligno, è necessario eseguire un esame completo del cane (comprese radiografie al torace ed ecografia addominale) alla ricerca di metastasi.
Trattamento per il tumore all'occhio nel cane
Il trattamento del tumore all'occhio nel cane deve essere considerato tenendo conto di due fattori:
- Tipo di tumore: la sua posizione, se si tratta di un tumore localizzato o diffuso, se sono presenti metastasi in altri organi, ecc. A seconda di quanto sopra, si può prendere in considerazione il trattamento chirurgico, la chemioterapia e/o la radioterapia.
- Condizioni generali dell'animale: solo i pazienti stabili potranno sottoporsi alle cure, siano esse chirurgiche o chemioterapiche.
Di seguito menzioniamo alcuni aspetti importanti nel trattamento dei diversi tipi di tumori all'occhio:
- Tumori della palpebra: anche se il 75% di essi sono benigni, la maggior parte richiede comunque un intervento chirurgico, poiché di solito irritano l'occhio e lo sfigurano. Anche la riduzione del volume del tumore con la crioterapia adiuvante (trattamento a freddo) dà buoni risultati.
- Tumori congiuntivali: poiché tendono ad essere maligni, richiedono un intervento chirurgico più esteso e generalmente un trattamento adiuvante (come crioterapia, laser a diodi, laser CO2 o radioterapia). Inoltre, sono necessarie revisioni periodiche poiché possono essere recidivi.
- Tumori della cornea e della sclera: la rimozione chirurgica o la fotocoagulazione laser è solitamente efficace, anche se nei casi in cui il tumore si estende all'occhio è necessaria l'enucleazione (rimozione dell'intero bulbo oculare).
- Tumori uveali: a seconda delle dimensioni e della posizione si può optare per un trattamento di fotocoagulazione laser, asportazione chirurgica o, nei casi più gravi, enucleazione (asportazione dell'intero bulbo oculare).
- Tumori dell'orbita: poiché sono per lo più tumori maligni, è necessario estrarre il bulbo oculare (enucleazione). La chirurgia combinata con chemioterapia e/o radioterapia può migliorare la prognosi dell'animale.
Prezzo dell'intervento chirurgico per il tumore all'occhio nel cane
Il prezzo dell'intervento chirurgico per il tumore all'occhio nel cane può variare a seconda del tipo di tecnica utilizzata e della sua complessità, anche se in media costa tra i 400 e i 600 euro.
Generalmente si tratta di interventi chirurgici che devono essere eseguiti da un veterinario specializzato in oftalmologia, poiché richiedono l'uso di attrezzature specifiche.
Sopravvivenza del cane con tumore all'occhio
Un cane può sopravvivere al tumore all'occhio? Questa domanda non ha una risposta specifica, poiché l'aspettativa di vita di un cane con tumore all'occhio dipende da molteplici fattori, tra cui: il tipo di tumore, la sua posizione, il suo grado di malignità, la sua tendenza a metastatizzare, le condizioni generali dell'animale e il trattamento che si intende eseguire.
La prognosi di un tumore all'occhio benigno è generalmente molto buona se viene applicato il trattamento appropriato. Ad esempio, nel caso dei tumori alla palpebra benigni, la resezione chirurgica è solitamente efficace nella maggior parte dei casi. Tuttavia, nei tumori maligni la prognosi a lungo termine è generalmente sfavorevole e l'aspettativa di vita degli animali colpiti diminuisce. Questo è il caso della maggior parte dei tumori dell'orbita, poiché tendono ad essere maligni e vengono diagnosticati quando la malattia è in stadio avanzato.
Se dovessi osservare nel tuo cane alcuni dei sintomi che abbiamo menzionato, recati immediatamente da un veterinario. Agire rapidamente è fondamentale. Inoltre, ti consigliamo di leggere quest'altro articolo con altri tipi di tumori: "Tumori nel cane: tipi, sintomi e trattamento".
Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Tumore all'occhio nel cane: sintomi, trattamento e sopravvivenza, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Problemi agli occhi.