Animali che si mimetizzano


Il mimetismo è un espediente evolutivo con il quale alcuni animali si proteggono dai predatori. Grazie ad esso possono confondersi nella natura e adattarsi ad essa. Tuttavia esistono altri animali che si mimetizzano per altri scopi, come passare inosservati davanti alle loro prede per non farsele scappare scappare.
Il termine tecnico per questo fenomeno negli animali è criptismo, una parola derivata dal greco che significa “nascosto” o “ciò che è nascosto”. Ci sono tantissimi animali che si mimetizzano e in questo articolo di AnimalPedia te ne presenteremo alcuni.
Cos'è il mimetismo negli animali e a cosa serve?
Il mimetismo è una strategia evolutiva impiegata da diverse specie per nascondersi, sia da potenziali predatori che da prede, allo scopo di trarne vantaggio. Ciò significa che alcuni animali possono mimetizzarsi confondendosi con l'ambiente circostante grazie a determinate caratteristiche come colore, forma, movimenti assenti o lenti e controllati, che li rendono difficilmente distinguibili. In questo modo, il mimetismo permette loro di combinare in natura diversi aspetti che li aiutano a passare inosservati. Pertanto, non solo i colori giocano un ruolo importante, ma anche il comportamento dell'animale.
A differenza del mimetismo, il camuffamento è un fenomeno più generale, poiché una specie che si mimetizza si fonde meglio con l'ambiente che ha intorno. Inoltre, sono stati scoperti rapporti specifici tra specie e tipi di mimetismo. Tuttavia, quando l'animale si sposta o si trova in un altro ambiente, questo perde di efficacia

Tipi di mimetismo negli animali
Il mimetismo negli animali si presenta fondamentalmente in due forme:
- Mimetismo criptico, quando si adatta perfettamente all'ambiente circostante.
- Mimetismo disruptivo, cioè un animale che ha colorazioni che rendono difficile identificare la sua sagoma nell'ambiente. Questo succede, ad esempio, negli animali che vivono in grandi gruppi come le zebre o alcuni tipi di pesci. Essendo riuniti insieme, non sono facilmente identificabili dai predatori.
Tuttavia, all'interno di questi due tipi fondamentali di mimetismo, troviamo qualche differenza nei modi in cui gli animali le impiegano. Pertanto, alcune specie hanno sempre la stessa forma e colorazione, in modo che possano mimetizzarsi con il loro ambiente abituale, cosa che non funziona quando però si trovano fuori da esso. I leoni, ad esempio, si mimetizzano con la vegetazione della savana, cosa che permette loro di passare inosservati alle prede. Esitono poi anche animali che si mimetizzano in mare grazie alla loro colorazione permanente, solitamente più scura nella parte del corpo superiore e più chiara in quella inferiore, come accade nelle specie che vivono in ambienti acquatici. In questa maniera, se osservati dal basso durante il giorno si mimetizzano con la luminosità della luce che penetra nell'acqua, ma se osservati dall'alto si confondono con l'oscurità che si trova ad una certa profondità.
Altre specie hanno la capacità di cambiare forma in modo drastico per mimetizzarsi con un substrato. Uno dei casi più emblematici è quello dei polpi, che possono adattare la loro colorazione a vari ambienti.
Altri tipi di mimetismo
Un'altra forma di mimetismo animale che ha a che fare con la colorazione è quella ottenuta attraverso l'alimentazione. Ad esempio, gli animali che si nutrono di coralli o spugne possono ottenere una colorazione simili grazie ai pigmenti contenuti in essi, quindi ne approfittano per mimetizzarsi con il proprio cibo.
Altre specie non possono cambiare colore per mimetizzarsi, ma hanno la capacità di "camuffarsi" coprendosi con piante, alghe o sabbia, e così passare inosservati. Questa forma implica che l'organismo cerchi di assomigliare il più possibile all'ambiente.

Esempi di animali che si mimetizzano
Abbiamo visto cos'è il mimetismo, le sue forme e a cosa serve, quindi ora possiamo dare un'occhiata ad alcuni esempi concreti di animali che si mimetizzano:
- Geco satanico dalla coda a foglia (Uroplatus phantasticus): questo tipo di geco è una specie endemica del Madagascar con abitudini arboricole. Può avere diverse sfumature, ma si mimetizza molto bene se posizionato correttamente tra le piante senza muoversi, poiché somiglia ad un ramo e nello specifico la sua coda ha lo stesso aspetto di una foglia.
- Nudibranchi: sono un ordine di molluschi, nello specifico gasteropodi, e diverse specie, come Phestilla melanobrachia, si nutrono di coralli, ai quali somigliano per forma e colore, confondendosi quindi perfettamente quando si trovano su di essi.
- Fasmidi (Phasmida): sono un ordine di insetti popolarmente conosciuti come insetti stecco, foglie o corteccia, specializzati nel criptismo. Si tratta di animali che si mimetizzano come rami e foglie passando completamente inosservati a molti predatori.
- Bombice foglia di quercia (Gastropacha quercifolia): originaria dell'Eurasia, è una specie di farfalla che quando si posa su alcune piante e rimane immobile, simula in maniera inconfodibile una foglia secca, da cui prende il nome.
- Gufi: i gufi sono rapaci molto agili nella caccia. Alcune specie, come il gufo della Lapponia (Strix nebulosa), riescono a mimetizzarsi incredibilmente bene con l'ambiente circostante. Facendo l'esempio di questa specie, riesce a mimetizzarsi perfettamente quando si appollaia su un albero e ha dietro un tronco, al quale somiglia moltissimo. In questo modo insegue la sua preda.
- Seppie: si tratta di una famiglia di molluschi cefalopodi. Hanno una grande capacità di mimetizzarsi sul fondo del mare, adattandosi ai suoi motivi e alla sua colorazione. Inoltre, possono effettuare anche diversi altri cambiamenti nel colore e nella struttura del corpo, confondendo i predatori mostrandosi come altri animali e facendoli persino nuotare nella direzione opposta alla loro.
- Polpi: come già accennato, i polpi hanno la capacità di cambiare la propria colorazione per mimetizzarsi con l'ambiente. Come succede ad esempio nel polpo mimetico (Thaumoctopus mimicus).
- Cavalluccio marino pigmeo (Hippocampus bargibanti): questa è la specie di cavalluccio marino più piccola esistente, ma che ha una capacità di mimetizzarsi unica. Questi tipi di cavallucci marini, a seconda della specie di corallo in cui vivono, hanno la colorazione e le protuberanze praticamente identiche ad essi, il che ha influito sulla loro scoperta quando furono ritrovati resti di corallo che analizzati in laboratorio evidenziarono per caso la presenza di questa nuova specie. Senza dubbio, questo particolarissimo animale è uno dei migliori ad utilizzare il mimetismo. Scopri altre curiosità qui: "Curiosità sui cavallucci marini".
- Pinguini: i pinguini sono uccelli marini che hanno un tipo di mimetismo in base alla colorazione, cioè sono neri nella parte superiore del corpo e bianchi nella parte inferiore. Ciò gli consente di mimetizzarsi efficacemente a seconda se i predatori nuotano sotto o sopra di loro, rendendo difficile farsi identificare. Questo tipo di mimetismo è posseduto anche dagli squali, anche se solitamente i predatori sono loro.
- Volpe artica (Vulpes lagopus): questa specie presenta due tipi di colorazioni, una grigia con toni bluastri tutto l'anno, e una che cambia a seconda della stagione, poiché in inverno è totalmente bianca, mentre in estate è marrone con sfumature grigio chiaro. In questo modo questo tipo di volpe riesce a mimetizzarsi a seconda della stagione.
- Ragno avvolgente (Dolophones conifera): anche negli aracnidi possiamo trovare specie che si mimetizzano e il ragno avvolgente è una di queste. Questo ragno può appiattire il suo corpo e arrotolarsi intorno ai rami, rendendolo difficile da individuare.
- Mantide: esistono diversi tipi di mantidi che si mimetizzano nell'ambiente, tra queste spiccano la mantide fantasma (Phyllocrania paradoxa) e la mantide orchidea (Hymenopus coronatus). La prima ha un aspetto quasi identico ad una foglia secca, mentre la seconda ricorda un'orchidea.
Queste sono le specie più curiose di animali che si mimetizzano. Tuttavia, ne esistono molte altre che grazie alla loro forma o colorazione, oppure alla loro capacità di adattamento riescono ad impiegare questo espediente evolutivo. Alcune di queste possono essere specie di serpenti, rane, ecc.

Se desideri leggere altri articoli simili a Animali che si mimetizzano, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.
- Enciclopedia Británica (2023). The adaptive value of biological coloration. Disponible en: https://www.britannica.com/science/coloration-biology/Illumination
- National Geographic (2023). Camouflage. Disponible en: https://education.nationalgeographic.org/resource/camouflage/
Foto di Animali che si mimetizzano















