Cibi vietati ai pappagalli


I pappagalli sono animali che rientrano nella famiglia degli psittacidi, all'interno della quale si possono trovare moltissime specie, circa 300, che hanno caratteristiche simili.
Oggi molte persone scelgono il pappagallo come un animale domestico eccellente, caratterizzato dalla bellezza che gli conferiscono le piume variopinte. Quando si decide di accogliere un animale in casa, indipendentemente dalla specie e dal tipo, ha bisogno di determinate attenzioni, compresa l'alimentazione per godere di un ottimo stato di salute.
In questo articolo di AnimalPedia ti spieghiamo quali sono i cibi vietati ai pappagalli.
L'alimentazione del pappagallo
Se hai deciso di prendere un pappagallo, sapere quali alimenti possono e non possono far parte della sua dieta è molto importante per prenderti cura di lui al meglio. In questo modo, coprirai tutte le esigenze nutrizionali dell'animale che godrà di un'ottima salute.
Un'alimentazione buona per un pappagallo deve comprendere i seguenti cibi:
- Frutta: questi animali possono mangiare qualsiasi tipo di frutta, fra cui mele, arance, pere, albicocche, meloni, fragole, mandarini, pompelmo e banana. Tieni conto del fatto che, in media, la quantità da offrirgli è di circa 3 frutti diversi da combinare ogni giorno in maniera diversa in modo che non consumi una quantità eccessiva di un frutto specifico, soprattutto se si tratta di frutti ricchi di zuccheri. Va notato che alcuni frutti, come l'avocado, sono assolutamente da evitare per la loro tossicità.
- Verdure: sono un altro alimento che deve essere presente nell'alimentazione quotidiana del pappagallo. Puoi scegliere fra spinaci, broccoli, bietole, scarola, carote, ravanelli, sedano e peperoni. Anche nel caso delle verdure è importante variare. In questo senso, puoi integrare anche zucchine e zucche, ma assicurati che siano ben cotte.
- Mangime: non è indispensabile ma ti consigliamo di completare l'alimentazione del pappagallo con dei cibi specifici per questo tipo di uccelli. Assicurati che il mangime sia di buona qualità e non contenga conservanti o additivi chimici.
- Semi: la somministrazione di semi non deve essere frequente come quella di frutta e verdura, ma è lo stesso importante. Scegli semi secchi e germinati. D'altra parte, evita di dare troppi semi di girasole poiché possono portare a un eccesso calorico.
Se, invece, hai dei pappagallini, come per esempio gli inseparabili, ti consigliamo di consultare il nostro articolo Frutta e verdura per pappagallini.

Alimenti proibiti per i pappagalli
I cibi da dare al pappagallo devono rispettare le esigenze del suo apparato digerente, per cui è importante evitare che l'animale ingerisca alimenti potenzialmente tossici e che potrebbero essere causa di numerosi effetti collaterali anche pericolosi. Se vuoi mantenere il tuo pappagallo in ottime condizioni di salute, evita ad ogni costo i seguenti alimenti:
- Sale
- Avocado
- Cioccolata
- Latte
- Alcol
- Carne
- Bevande gassate
- Zucchero in generale
- Caffè
- Tubercoli crudi
- Prezzemolo
- Melanzana
- Cipolla
- Aglio
- Semi di mela e pera
- Fritture
- Alimenti con coloranti
- Alimenti con sapori artificiali aggiunti
- Conserve
- Succhi artificiali
- Spezie
Anche se non bisogna dare del latte al pappagallo, puoi aggiungere alla sua dieta dei latticini senza sale con moderazione. Bisogna evitare i semi di girasole e le noccioline per la specie Amazzone, dato che hanno una forte predisposizione all'obesità e questi alimenti sono altamente calorici. Inoltre, è sempre consigliabile fornire una dieta equilibrata che tenga conto anche delle specifiche esigenze nutrizionali del pappagallo in base alla sua specie e stato di salute.
Seguendo queste indicazioni e curando l'alimentazione del tuo animale domestico con l'aiuto del veterinario, vedrai che godrà di un ottimo stato di salute.

Sintomi di un'intossicazione nel pappagallo
Come abbiamo anticipato, se il tuo animale domestico ingerisce uno dei cibi vietati ai pappagalli, soffrirà delle reazioni collaterali che possono mettere in pericolo la sua salute. Alcuni dei sintomi che indicano che il pappagallo sta male sono i seguenti:
- Scarsa mobilità
- Occhi socchiusi
- Perdita di appetito
- Aumento significativo dell'appetito
- Difficoltà a respirare e becco aperto
- Aumento notevole del consumo di acqua
- Isolamento in un angolo della gabbia
- Diarrea
- Perdita di peso
- Convulsioni
- Comportamento letargico
Tali sintomi possono essere dovuti a un'intossicazione alimentare ma anche a diverse patologie soggiacenti, per cui è fondamentale portare l'animale dal veterinario con urgenza se dovessi riconoscere alcuni dei sintomi esposti. Va sottolineato che è importante agire rapidamente poiché alcune intossicazioni possono aggravarsi in breve tempo, compromettendo la salute del pappagallo in modo irreparabile. Consultare un esperto è sempre la scelta migliore per garantire il benessere del tuo animale.

Se desideri leggere altri articoli simili a Cibi vietati ai pappagalli, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Problemi di alimentazione.