CONDIVIDI

Lista dei mammiferi ovipari - Caratteristiche e curiosità

 
Giorgio Gattoni
Di Giorgio Gattoni. 7 maggio 2020
Lista dei mammiferi ovipari - Caratteristiche e curiosità

In natura esiste una strabiliante varietà di specie con comportamenti e caratteristiche uniche. Per semplicità di solito si tende a dividere il regno animale tra mammiferi, rettili, uccelli, pesci o anfibi. Tuttavia in alcuni casi ci si trova di fronte animali che hanno caratteristiche di due classi differenti.

Nella fattispecie, in questo articolo di AnimalPedia parleremo appunto di animali con caratteristiche speciali, ossia i mammiferi che depongono le uova. Anche se sembra una qualità strana, questi animali esistono davvero. Andiamo a vedere quali sono!

Potrebbe interessarti anche: Caratteristiche e curiosità sui mammiferi

Mammiferi covipari

In generale la maggioranza dei mammiferi, uomini inclusi, hanno un tipo di gestazione vivipara. La femmina, dopo la riproduzione sessuata, sviluppa un embrione all'interno del suo corpo, nella placenta ma esistono alcuni mammiferi, detti ovipari, nei quali la gestazione e lo sviluppo dell'embrione avviene attraverso le uova. Questi animali appartengono all'ordine dei monotremi. Questo nome, dunque, si applica a quegli animali che mescolano caratteristiche di mammiferi con quelle dei rettili, e ad esempio hanno una gestazione ovipara. In questa situazione la riproduzione avviene grazie alla cloaca, un orifizio che compie allo stesso tempo la funzione di apparato digerente, sistema urinario e apparato riproduttore.

Tuttavia, i monotremi non hanno solo caratteristiche rettiliane ma anzi condividono parecchie qualità tipiche dei mammiferi, come le seguenti:

  • Sono animali omeotermi, in grado cioè di regolare la propria temperatura corporea in modo costante.
  • La superficie della loro pelle è ricoperta di pelo.
  • Alimentano i cuccioli con il latte prodotto dalle loro ghiandole mammarie.
  • Posseggono il diaframma
  • Il loro cuore è diviso in quattro cavità

Si tratta dunque di animali particolari, che uniscono caratteristiche di classi diverse e per cui risvegliano la nostra curiosità. Andiamo a vedere i due esempi di mammiferi che depongono le uova.

Mammiferi ovipari: ornitorinco

L'ornitorinco, il cui nome scientifico è Ornithorhynchus anatinus, ha un aspetto peculiare che fa pensare ad un ibrido di parti di animali diversi. A prima vista, si pupo facilmente notare che hanno un becco simile a quello delle anatre, posseggono le zampe palmate come le nutrie, una coda potente come quella dei castori ed un pelo molto folto e spesso. Non è tutto! L'ornitorinco è un animale velenoso, poiché possiede uno sperone nelle zampe posteriori che utilizza per difendersi dai predatori. Il suo pelo è marrone scuro con macchie grigie o gialle. Il loro pelo è tanto spesso che consente loro di trascorrere la vita praticamente in acqua. Di solito un esemplare di ornitorinco misura 60 cm e pesa 3 kg.

Quanto al suo habitat, il Ornithorhynchus anatinus è originario dell'Australia e vive in tane vicino alle rive dei fiumi. Si ciba di insetti e di altri invertebrati che cattura grazie ad un metodo chiamato elettrolocalizzazione. Con questo metodo l'ornitorinco è capace di percepire i minimi impulsi elettrici che altri animali producono per muoversi.

Il sistema di gestazione, come detto, avviene attraverso la deposizione di uova da parte delle femmine che inizialmente si formano nell'utero e, dopo vengono incubate per circa 10 giorni. Di solito l'ornitorinco non depone più di tre uova, due è il numero classico. Una volta che le uova si schiudono, i piccoli si alimentano del latte materno, che non viene estratto dai capezzoli della madre, perché non li possiede. Le femmine secernono il latte attraverso dei pori nella pelle che verranno leccati dai cuccioli.

Se avete ulteriore interesse per questo strano animale vi suggeriamo il nostro articolo di AnimalPedia 'curiosità e caratteristiche dell'ornitorinco.'

Lista dei mammiferi ovipari - Caratteristiche e curiosità - Mammiferi ovipari: ornitorinco

Mammiferi ovipari: echidna

Un altro mammifero che depone le uova è l'echidna, il cui nome scientifico è Tachyglossidae. Si tratta di un animale dal corpo robusto, la cui superficie è disseminata di aculei lunghi circa 7 cm. Inoltre ha uno strato di pelo corto che lo ricopre, e non possiede la coda. Il suo aspetto, di primo acchito, è molto simile a quello di un riccio.

Come altri animali, il principale sistema di difesa dell'echidna sono proprio i suoi aculei. In caso di attacco di predatori, interra il resto del corpo lasciando esposte solo le spine. Esistono due specie di echidne, quella dal muso corto e quella dal muso lungo.

L'echidna è un animale autoctono della Nuova Guinea e dell'Australia. Si tratta di una animale notturno che durante il giorno si nasconde tra rocce, buchi, radici di alberi e arbusti. È un ottimo nuotatore e si alimenta principalmente di insetti, che localizza mediante il suo potente olfatto. La vista al contrario è molto limitata. Un altro meccanismo che questa specie usa per cacciare è la sua lingua lunga e appiccicosa con cui stana le prede. L'echidna non ha i denti, tritura il cibo con una specie di spine cornee che si trovano poste in fondo al palato.

Cosí come l'ornitorinco, pure l'echidna fa parte del gruppo dei monotremi, per cui ha una gestazione ovipara come gli uccelli, ma alimenta i suoi piccoli con le ghiandole mammarie come i mammiferi.

Se non vi sono del tutto chiari i tre tipi di riproduzione animale, a seconda di come dove cresce l'embrione, vi consigliamo i nostri articoli di AnimalPedia:

Lista dei mammiferi ovipari - Caratteristiche e curiosità - Mammiferi ovipari: echidna

Se desideri leggere altri articoli simili a Lista dei mammiferi ovipari - Caratteristiche e curiosità, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Scrivi un commento

Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
Lista dei mammiferi ovipari - Caratteristiche e curiosità
1 di 3
Lista dei mammiferi ovipari - Caratteristiche e curiosità

Torna su ↑