Problemi intestinali

Muco nelle feci del cane: cause e cura

 
Marta Sarasúa
Di Marta Sarasúa, Etologa specializzata in comportamento canino. 3 febbraio 2025
Muco nelle feci del cane: cause e cura
Cani

Vedi schede di Cani

Durante la loro formazione nell'intestino crasso, le feci dei cani (come quelle degli umani) vengono ricoperte da un sottile strato di muco, che ha lo scopo di lubrificarle e facilitarne l'espulsione all'esterno. Questa piccola quantità di muco, considerata fisiologica, di solito non viene notata, poiché conferisce alle feci un aspetto del tutto sano e normale.

Quando la quantità di muco espulsa supera la quantità normale, si possono osservare feci dall'aspetto lucido e scivoloso, sulle quali possono comparire, generalmente, grumi, filamenti o eccessivi "coaguli" di muco di colore biancastro o giallastro. La presenza continua di questo muco nelle feci del cane può essere indicativa di varie patologie gastrointestinali e talvolta è associata a cambiamenti improvvisi nella dieta o alla scarsa qualità della stessa. Le feci del cane sono una dimostrazione del suo stato di salute, per questo è importante prestare sempre attenzione alle loro caratteristiche e a eventuali alterazioni nella consistenza, nel colore e persino nell'odore. Se hai notato che il tuo cane ha del muco nelle feci, in questo articolo di AnimalPedia ti spiegheremo quali possono essere le cause e il trattamento.

Potrebbe interessarti anche: Sangue nelle feci del cane: cause e rimedi
Sommario
  1. Gastroenterite
  2. Malattia infiammatoria intestinale
  3. Parassitosi
  4. Allergie alimentari
  5. Problemi al fegato
  6. Cambiamenti improvvisi nella dieta

Gastroenterite

Uno dei motivi più comuni per cui il tuo cane può secernere più muco del normale è la gastroenterite. Questa patologia è caratterizzata da un'infiammazione della mucosa che riveste l'intestino, causata principalmente dalla presenza di virus, batteri, parassiti, sostanze tossiche o alimenti avariati. Quando questa infiammazione colpisce il colon in particolare, si parla di colite.

Oltre alla possibilità di espellere feci con muco, i cani affetti da gastroenterite presentano sintomi quali diarrea, apatia, nausea, vomito, dolori addominali, malessere generale o febbre, a seconda della gravità del caso. La gastroenterite acuta nel cane, cioè quella che si manifesta all'improvviso, va trattata dietro visita di un veterinario e solitamente ha una buona prognosi, anche se è necessario analizzare a fondo la causa che l'ha scatenata e predisporre un trattamento adeguato.

Trattamento

In caso di feci con muco o molli occasionali, potrebbe essere sufficiente somministrare all'animale per alcuni giorni un'alimentazione leggera, ad esempio con cibo umido indicato per problemi intestinali. Questa dieta dovrebbe essere somministrata più volte al giorno e in piccole quantità per garantire una corretta digestione.

Tuttavia, se il muco persiste o compaiono altri sintomi come diarrea, vomito o sangue nelle feci, è necessario portare il cane ad un centro veterinario. Sebbene la maggior parte dei casi di gastroenterite acuta si risolva senza problemi, può essere molto pericolosa, soprattutto nei cuccioli o nei cani anziani, che possono disidratarsi rapidamente. Il veterinario eseguirà gli esami appropriati, che solitamente includono un'analisi delle feci, e prescriverà un trattamento specifico a seconda della causa della gastroenterite.

Muco nelle feci del cane: cause e cura - Gastroenterite

Malattia infiammatoria intestinale

Un'altra causa di muco nelle feci del cane è la malattia infiammatoria intestinale. La malattia infiammatoria intestinale, nota anche come IBD, è una patologia cronica caratterizzata dall'accumulo di diversi tipi di cellule infiammatorie nella mucosa intestinale. Le conseguenze includono che l'animale soffra di infiammazione intestinale ricorrente per tutta la vita con feci mucose, molli o completamente acquose.

Sebbene la causa esatta di questa enteropatia non sia nota, si sospetta che sia strettamente legata all'ipersensibilità a determinati elementi, come i batteri della flora intestinale o alcuni allergeni alimentari. Nonostante la sua natura cronica, la malattia infiammatoria intestinale può essere curata senza compromettere né la longevità né la qualità della vita dell'animale.

Trattamento

Se il tuo cane presenta spesso feci mucose, il veterinario eseguirà una serie di esami per determinare la presenza di IBD. Se la diagnosi viene confermata, il trattamento dipenderà dalla gravità della condizione, poiché se il cane è rimasto a lungo senza cure, potrebbe aver sviluppato ulcere o addirittura tumori a causa della costante infiammazione dell'intestino. In ogni caso, il trattamento generale di solito comprende fluidoterapia, antibiotici, immunosoppressori e una dieta ipoallergenica.

Parassitosi

Alcuni parassiti possono causare danni all'apparato digerente e, di conseguenza, provocare feci con muco nel cane. Quando ciò si verifica, parliamo di gastrite, gastroenterite o colite parassitaria, a seconda della zona del tratto in cui si verifica l'infiammazione.

I parassiti che più frequentemente causano questi problemi nei nostri animali domestici sono alcune specie di elminti (comunemente "vermi") come Trichuris trichura, Toxocara canis o Dipylidium caninum, così come il protozoo Giardia, che causa la giardiasi, una malattia relativamente rara che può colpire anche gli esseri umani, in particolare bambini e persone immunodepresse. Per saperne di più, leggi questo articolo: "Parassiti intestinali nel cane".

Trattamento

La maggior parte dei casi di parassitosi si può prevenire applicando un buon trattamento antiparassitario, sia interno che esterno. Il veterinario consiglierà il prodotto più adatto al tuo animale in base alla sua età e al suo peso.

Se la parassitosi si è già verificata (probabilmente perché l'animale è entrato in contatto con feci contaminate o ha mangiato qualcosa di avariato), è possibile riscontrare uova o vermi nelle feci. In questi casi recati dal veterinario con un campione, in modo da poterlo esaminare per capire di quale parassita si tratta e prescrivere il miglior trattamento possibile.

Muco nelle feci del cane: cause e cura - Parassitosi

Allergie alimentari

Il muco nelle feci del cane può anche essere dovuto a un'allergia alimentare. Le intolleranze o allergie alimentari sono una causa comune di disturbi e problemi al tratto digerente, manifestandosi spesso nei cani attraverso feci verdi o giallastre con muco. Proprio come negli umani, anche i nostri animali possono essere allergici a determinati ingredienti presenti nel loro cibo, come alcuni cereali, pollo o altre carni, uova, soia, pesce, ecc. Molte reazioni allergiche si sviluppano quando il cane è ancora cucciolo, mentre altre possono manifestarsi con il tempo e in modo più o meno improvviso.

Trattamento

Le allergie non causano solo sintomi gastrointestinali, bensì colpiscono frequentemente anche la pelle, provocando dermatiti, desquamazione e prurito. Se noti uno di questi sintomi nel tuo animale domestico, ti consigliamo di parlarne con il tuo veterinario di fiducia. A volte non è sempre scoprire a cosa è allergico un cane e il processo può richiedere del tempo, durante il quale molto probabilmente sarà necessario somministrargli un antistaminico prescritto dal professionista e una dieta speciale idrolizzata o ipoallergenica.

Muco nelle feci del cane: cause e cura - Allergie alimentari

Problemi al fegato

Se il tuo cane espelle una quantità abbondante di muco di colore giallo acceso, è possibile che soffra di qualche problema al fegato. Se hai notato questa colorazione nelle feci del tuo animale, osserva attentamente il colore delle sue gengive, del dotto lacrimale, della zona vulvare o prepuziale e persino della sclera dell'occhio (la parte bianca), poiché sono zone molto inclini ad acquisire quella caratteristica tonalità giallastra.

Il colore giallastro delle mucose del cane si chiama ittero ed è un sintomo comune in numerose patologie, le più gravi delle quali sono legate ad un'alterazione della normale funzione del fegato.

Trattamento

Per escludere una malattia del fegato, il veterinario eseguirà una serie di esami, che solitamente includono un esame del sangue, delle feci e un'ecografia o una radiografia addominale. Se si riscontra un qualsiasi problema in quest'organo, il trattamento dipenderà dall'origine e dalla gravità del problema, ma nella maggior parte dei casi sarà necessario somministrare al cane dei protettori epatici e una dieta a basso contenuto di grassi per evitare che il fegato si sforzi troppo.

Cambiamenti improvvisi nella dieta

Nessuna delle cause precedenti giustifica il muco nelle feci del tuo cane? Se il tuo cane si è abituato ad un tipo specifico di dieta e da un giorno all'altro la modifichi completamente (sia perché cambi marca o tipo di cibo), è possibile che l'animale possa accusare per alcuni giorni "mal di stomaco" e feci più liquide o con più muco del solito.

In questo caso, la presenza di muco nelle feci del tuo animale domestico non significa necessariamente che sia allergico a qualche ingrediente o che il nuovo cibo sia di qualità inferiore (anche se, a volte, è così), ma semplicemente che il funzionamento ottimale della flora intestinale potrebbe essere stato influenzato dal cambiamento.

Trattamento

Questi tipi di problemi si possono facilmente prevenire apportando un cambiamento graduale alla dieta. È importante assicurarsi che essa sia innanzitutto di qualità, contenga ingredienti buoni (si consiglia di evitare i sottoprodotti) e sia adatta all'età dell'animale, al suo peso e al suo stato di salute. Una volta fatto questo, se decidi di cambiare la dieta del tuo cane sempre però dandogli cibo secco, assicurati prima di mescolare per qualche giorno, se possibile, il vecchio e il nuovo mangime. Se vuoi passare da una dieta con cibo secco a una con cibo cotto o BARF, probabilmente il tuo animale domestico dovrà prima digiunare per un breve periodo di tempo, sempre dietro il consiglio di un veterinario specializzato in nutrizione animale.

Ora che conosci i motivi per i quali il tuo cane potrebbe accusare feci con muco giallo o verde che richiedono l'attenzione del veterinario, non esitare a contattarne uno quando ne hai bisogno!

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Muco nelle feci del cane: cause e cura, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Problemi intestinali.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 4
Muco nelle feci del cane: cause e cura