Pallina dura sotto la pelle del cane: cause e trattamenti
Vedi schede di Cani
Trovare una pallina dura sotto la pelle del cane è sempre motivo di preoccupazione per chiunque, e si tende sempre a temere il peggio quando succede una situazione del genere al nostro amico pelosone. Tuttavia, la verità è che ci sono molte cause che possono causare la comparsa di noduli in diverse zone del corpo del cane, alcune più frequenti di altre, e va ricordato che non si tratta necessariamente di un tumore maligno o di un cancro.
Le masse possono essere classificate in base a dove si trovano, alla loro consistenza, dimensione, colore, velocità di comparsa e crescita, ecc. Queste caratteristiche fisiche, insieme ad una serie di esami clinici, tra cui citologia e biopsia, determineranno l'origine del nodulo, quale sarà il trattamento più appropriato e qual è la sua prognosi. È vero che, in generale, quelli più duri tendono ad avere eziologie più preoccupanti rispetto a quelli di consistenza più morbida, sebbene possano essere causati, ad esempio, anche da infiammazioni o infezioni. Se vuoi saperne di più sulle cause e sul trattamento di una pallina dura sotto la pelle del cane, non perderti questo articolo di AnimalPedia.
Tumore maligno
Anche se fortunatamente non è la diagnosi più comune, non si può escludere a prima vista che una pallina dura sotto la pelle del cane non sia un qualche tipo di tumore maligno, come un carcinoma, un osteosarcoma, un mastocitoma maligno, ecc. Innanzitutto bisogna chiarire che, quando parliamo di “tumore” ci riferiamo a qualsiasi alterazione delle cellule del cane che produca un rigonfiamento e, quindi, un “nodulo”. Esistono dunque tumori maligni, che hanno conseguenze negative sulla salute dell'animale, e tumori benigni, che in linea di principio non rappresentano un rischio per la vita e possono essere curati più facilmente.
Sappiamo che esistono alcuni segni associati ai carcinomi maligni, ad esempio quando crescono molto velocemente, risultano duri o hanno un colore nerastro, che di solito sono indicatori di una prognosi peggiore. Tuttavia, per accertare che l'animale ne soffra realmente, è necessario eseguire esami diagnostici per immagini, citologia attraverso una puntura del nodulo o biopsie, estraendo parte del tessuto.
Trattamento
Se la diagnosi è confermata e il cane soffre di un tumore maligno, il passo successivo sarà determinare il tipo e proporre un trattamento, sempre sotto indicazione di un veterinario e, preferibilmente, di uno specialista in oncologia.
A seconda di dove si localizza il carcinoma, può essere considerata la rimozione chirurgica e, a seconda della presenza o meno di metastasi, può essere necessario un trattamento farmacologico o la chemioterapia.
Ascesso
L'ascesso è un accumulo di pus in alcune zone del corpo. È spesso presente a livello sottocutaneo e dà origine a un nodulo palpabile. Il pus non è altro che un insieme di cellule morte e batteri che appare come risposta dell'organismo ad un'infezione batterica. Questa infezione può avere molteplici cause, da un corpo estraneo bloccato nella pelle dell'animale alla contaminazione di una ferita, comprende un'ampia varietà di patologie. Un piccolo ascesso simile a un brufolo è chiamato pustola e di solito appare in alcuni tipi di dermatite.
Normalmente gli ascessi appena formati non sono molto duri, in quanto il pus al loro interno ha una consistenza pastosa. Tuttavia, dopo diversi giorni può indurirsi, sia perché il pus si disidrata e si trasforma in una massa solida, sia perché il corpo forma una capsula dura attorno alla fonte dell'infezione per isolarla.
Se il tuo cane cammina solitamente in campagna o in zone di montagna, è probabile che si sia ferito o che gli sia entrata nella pelle una scheggia, ad esempio, risultando in un'infezione. Allo stesso modo, se è stato recentemente morso da un altro animale, la comparsa di ascessi è normale.
Trattamento
Per diagnosticare gli ascessi, il veterinario rimuoverà un campione del contenuto attraverso un ago e lo analizzerà al microscopio. Se le cellule che vede corrispondono a quelle presenti nel pus, il trattamento consisterà nella somministrazione di antibiotici per ridurre l'infezione e cercare di riassorbire il fluido. Se il nodulo non scompare dopo il trattamento, potrebbe essere necessario drenarlo e pulirlo più accuratamente.
Trovi tutti i dettagli in questo articolo: "Ascesso nel cane: cause e cure".
Reazione infiammatoria
Le palline dure sotto la pelle del cane, generalmente chiamate noduli, possono apparire come risultato di una reazione infiammatoria dell'organismo alla presenza di qualche agente interno o esterno. I noduli infiammatori compaiono principalmente nel derma e nel tessuto sottocutaneo e le principali cause che li provocano sono attacchi di microrganismi, parassiti o reazioni allergiche.
Ad esempio, è relativamente comune che i cani sviluppino un piccolo nodulo infiammatorio duro nell’area in cui è stato iniettato loro un vaccino sottocutaneo. Questa non è altro che una reazione organica alla presenza dei microrganismi contenuti nel vaccino e, talvolta, la pallina può calcificarsi e rimanere a lungo sulla pelle dell'animale, tuttavia senza presentare alcun rischio e scomparendo da sola.
Trattamento
Prelevando un campione del contenuto del nodulo, il veterinario può determinare che tipo di cellule si sono accumulate all'interno e quale è stata la causa più probabile della loro comparsa. In base ai risultati talvolta viene prescritto un trattamento antiparassitario o antinfiammatorio, anche se nei casi lievi può addirittura non essere necessario alcun trattamento farmacologico.
Per evitare i parassiti nel tuo cane, ti consigliamo di leggere questo articolo: "Come sverminare un cane?".
Ciste
Le cisti sono lesioni cutanee sotto forma di noduli che contengono un materiale liquido o solido, a seconda dell'origine. Solo le cisti con materiale solido risultano dure al tatto. La causa più comune della loro formazione è dovuta al fatto che il canale di drenaggio di una ghiandola può risultare ostruito portando il suo contenuto ad accumularsi, motivo per cui possono comparire praticamente ovunque nel corpo dell'animale.
Fortunatamente, la stragrande maggioranza delle cisti sono benigne, quindi non rappresentano un rischio per il cane.
Trattamento
Il trattamento delle cisti è solitamente semplice e consiste, nella maggior parte dei casi, in una escissione chirurgica del nodulo e in una serie di cure successive per garantire che la ghiandola in questione non si ostruisca nuovamente.
In alcune occasioni, le cisti piccole o localizzate in zone di più difficile accesso possono essere semplicemente trattate per via topica e curate, purché non diano fastidio al cane e non gli impediscano di svolgere qualsiasi normale attività. È possibile inoltre che questi noduli possano alla fine ritirarsi da soli.
Lipoma
Il lipoma è uno dei tumori benigni più comuni nei cani, soprattutto in quelli anziani, poiché di solito appare dopo i sette o gli otto anni di età. Un lipoma non è altro che un accumulo di adipociti in qualche zona del corpo, o in poche parole, è una massa di grasso.
Come l'ascesso, esso risulta solitamente di consistenza morbida, poiché essendo presente del grasso all'interno, il nodulo affonda parzialmente se schiacciato con le dita, facilitando la diagnosi. Tuttavia, in alcuni casi, il grasso può perdere acqua e disidratarsi o subire un effetto di incapsulamento, formando una sacca dura al tatto che potrebbe essere confusa con qualche altro tipo di tumore. Questo di solito accade, soprattutto, con i lipomi di piccole dimensioni.
Trattamento
Indipendentemente dal fatto che la pallina sia più o meno dura, si consiglia di rivolgersi ad un veterinario per eseguire una citologia. Estraendo le cellule dall'interno del nodulo, il medico sarà in grado di determinare di che tipo di tumore si tratta. Fortunatamente, gli adipociti sono molto facili da identificare, quindi di solito non si verificano errori nella diagnosi. I lipomi non sono pericolosi per il cane e, a seconda della loro dimensione e della loro posizione, possono essere rimossi o lasciati.
Ne parliamo qui: “Lipoma nel cane: sintomi, diagnosi e cura”.
Linfonodo
I linfonodi sono strutture anatomiche che fanno parte del sistema immunitario del cane, la cui funzione è quella di filtrare tutte quelle sostanze trasportate dalla linfa e aiutare a difendere l'organismo in caso di infezione o altre patologie. I linfonodi sono quindi elementi fisiologici dell'animale, ma per chi non conosce la loro normale collocazione potrebbero facilmente essere confusi con noduli duri al tatto.
Normalmente i linfonodi sono piccoli ed è difficile individuarli in maniera casuale, tuttavia, quando si verifica qualsiasi tipo di reazione infiammatoria o l'animale entra in contatto con microrganismi o qualsiasi agente patologico, essi aumentano di dimensioni, diventando facilmente riconoscibili e creando preoccupazione nei padroni.
I linfonodi che possono essere palpati più facilmente si trovano dietro la mascella inferiore dell'animale, sul collo e sul retro delle zampe posteriori. Non farti spaventare dalla loro presenza, anzi, rassicurati poiché la loro missione è molto importante! Quindi, se noti un aumento nelle dimensione, significa che il tuo cane sta combattendo qualche tipo di agente patologico e bisogna recarsi dal veterinario per eseguire gli accertamenti del caso. Allo stesso modo, ora che conosci le cause della pallina dura sotto la pelle del cane, è sempre consigliabile visitare uno specialista, a prescindere dal fatto che si tratti di un linfonodo o di un altro tipo di nodulo.
Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Pallina dura sotto la pelle del cane: cause e trattamenti, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Problemi della pelle.