Altri problemi di salute

Posso dare l'antibiotico al gatto?

Cecilia Natale
Di Cecilia Natale, Traduttrice e copywriter di AnimalPedia. Aggiornato: 5 luglio 2025
Posso dare l'antibiotico al gatto?
Gatti

Vedi schede di Gatti

I felini possono contrarre varie malattie, molte delle quali di origine batterica. Spesso il rischio è maggiore, poiché, data la loro natura indipendente, tendono a passare molto tempo all'aperto, dove il proprietario non può controllare con cosa entri in contatto il gatto.

Come avviene per gli esseri umani, anche i gatti devono essere curati se contraggono una malattia, e se l'infezione è di origine batterica, la cura sarà a base di antibiotici. Se ti stai chiedendo "posso dare l'antibiotico al gatto?", in questo articolo di AnimalPedia troverai la risposta.

Potrebbe interessarti anche: Posso dare gli antinfiammatori al cane?
Sommario
  1. Come agiscono gli antibiotici nei gatti?
  2. Quali sono gli antibiotici che si possono dare al gatto?
  3. Posso dare l'amoxicillina al mio gatto?
  4. Non dare nessuna medicina al gatto

Come agiscono gli antibiotici nei gatti?

Somministrare un antibiotico al gatto non è una questione da sottovalutare perché questi farmaci hanno un meccanismo d'azione ben definito che può provocare danni nell'organismo dell'animale. Gli antibiotici possono agire secondo due principali meccanismi per trattare la patologia del gatto:

  • Azione batteriostatica: l'antibiotico agisce inibendo la proliferazione dei batteri, impedendo loro di moltiplicarsi e diffondersi.
  • Azione battericida: l'antibiotico distrugge i batteri responsabili dell'infezione, eliminandoli completamente dall'organismo.

In base al tipo di antibiotico, è possibile che il farmaco distrugga parte della flora intestinale del gatto, composta anche da batteri benefici, poiché l'antibiotico non è in grado di distinguere tra i batteri buoni e quelli patogeni. È quindi fondamentale monitorare la salute dell'intestino del gatto durante il trattamento e, se necessario, consultare il veterinario per integrare la dieta con probiotici che aiutano a mantenere l'equilibrio della flora intestinale.

Posso dare l'antibiotico al gatto? - Come agiscono gli antibiotici nei gatti?

Quali sono gli antibiotici che si possono dare al gatto?

In generale, si possono somministrare ai gatti (ma anche ai cani) alcuni antibiotici basati su principi attivi utilizzati anche per gli umani; il più noto è l'amoxicillina. Tuttavia, esistono altri principi attivi come la doxiciclina e la cefalexina che possono essere utilizzati. Va notato che, nonostante le somiglianze, la fisiologia felina differisce significativamente da quella umana. Questo significa che il modo in cui il gatto metabolizza gli antibiotici è differente, rendendo necessarie dosaggi specifici per i felini.

Un altro motivo per cui non dovresti somministrare al gatto antibiotici umani è che non tutti gli antibiotici agiscono allo stesso modo né combattono gli stessi batteri. Alcuni antibiotici umani possono essere potenzialmente tossici per i gatti, provocando effetti collaterali gravi. È pertanto essenziale una prescrizione veterinaria per garantire che il trattamento sia sicuro ed efficace per il tuo animale.

Posso dare l'antibiotico al gatto? - Quali sono gli antibiotici che si possono dare al gatto?

Posso dare l'amoxicillina al mio gatto?

Abbiamo visto che diversi antibiotici umani si utilizzano anche per cani e gatti, e uno dei più comuni è l'amoxicillina. Tuttavia, è un errore cercare di determinare autonomamente la dose necessaria per il gatto. L'amoxicillina è un antibiotico a largo spettro, e funziona contro una vasta gamma di batteri. Se l'infezione del tuo gatto è causata da un batterio resistente a questo principio attivo, la somministrazione potrebbe avere conseguenze molto serie: distruggerebbe i batteri benefici senza eliminare quelli patogeni, aggravando ulteriormente la condizione del tuo gatto.

Come qualsiasi altro antibiotico, l'amoxicillina deve essere prescritta da un veterinario. Se la malattia non migliora con un antibiotico a largo spettro, il veterinario potrebbe eseguire un antibiogramma, un test che determina quali antibiotici sono più efficaci contro il batterio specifico che ha causato l'infezione. Inoltre, è fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario per evitare la resistenza agli antibiotici, un fenomeno che può rendere le future infezioni più difficili da trattare.

Posso dare l'antibiotico al gatto? - Posso dare l'amoxicillina al mio gatto?

Non dare nessuna medicina al gatto

Sia per i farmaci veterinari che per quelli destinati al consumo umano, non tentare mai di curare il tuo gatto da solo: l'unica persona che può prescrivere la cura adeguata è sempre il veterinario.

Somministrare al gatto farmaci non appropriati mette a rischio la sua vita, poiché potrebbe subire un'intossicazione. Inoltre, potresti trascurare una condizione medica sottostante, credendo erroneamente che il gatto stia migliorando. Consulta sempre il tuo veterinario prima di somministrare qualsiasi farmaco. Scopri su AnimalPedia se si può dare il paracetamolo al gatto.

Va inoltre sottolineato che i sintomi di molte malattie possono essere simili, e solo un esame veterinario approfondito può identificare la causa esatta e determinare il trattamento più efficace. La prevenzione e la cura tempestiva sono essenziali per garantire una vita lunga e sana al tuo gatto.

Posso dare l'antibiotico al gatto? - Non dare nessuna medicina al gatto

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Posso dare l'antibiotico al gatto?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Altri problemi di salute.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
6 commenti
Sua valutazione:
Silvio Laterza
Salve, da circa un mese una gattina randagia (gatto europeo, in ottime condizioni di salute, all'incirca di uno/due anni di vita, di 3/5 kg) che viene a trovarmi nel mio giardino. Stamattina ho notato delle gocce di sangue vicino a lei e ho notato che aveva una zampetta anteriore con un angolo praticamente reciso di netto (ho postato foto, spero si veda...e' il massimo che sono riuscito a fare). La gattina non sanguina, ha appetito e sembra di buon umore, si sposta anche se non poggia bene la zampa. Purtroppo non sta in casa con noi (anche quando entra non e' a suo agio con la porta chiusa) e il veterinario ci ha detto di portargliela con un trasportino, il problema e' che non c'e' verso di infilarcela e la mia paura e' di spaventarla facendola allontanare in queste condizioni sottraendola anche alle poche cure che posso darle. Idem per eventuali fasciature o collari elisabettiani che se non controllate rischierebbero solo di crearle stress e danni ulteriori. Le circostanze sono queste e so che le opzioni sono molto poche, forse però c'e' qualche antibiotico e antidolorifico che messo nel cibo potrebbero aiutarla a guarire. Ovviamente non prendo iniziative per paura di peggiorare le cose. Scusate per la domanda prolissa ma temo fosse necessaria. Grazie per la pazienza!
Laura Martinelli (Autore/autrice di AnimalPedia)
Ciao Silvio,

Rispetto al suo dubbio circa gli antidolorifici e antibiotici, consigliamo di rivolgere questa domanda al suo veterinario che sarà in grado di consigliarla nel modo migliore.

Grazie e saluti da AnimalPedia
Sua valutazione:
Salvino Lo Vasco
Cosa posso dare per mal di denti a una gatta.
10 anni e tre chili circa.
Rosa Di Palo
Buonasera ho appena sterilizzato la mia gattina.....il veterinario mi ha dato "kesium compresse 50mg".....Io a casa ho amoxicillina/acido clavulanico 875mg+125mg.......posso????
Lorena Bonioni (Autore/autrice di AnimalPedia)
Salve Rosa,
è sempre meglio seguire le indicazioni del veterinario.
Un saluto da AnimalPedia!
rosanna
konclav 1/4 al mattino ed 1/4 la sera lo sto somministrando ad una gatta che non riesco a prenderla.
allatta ed ha guancia gonfia. sembra un ascesso dentale.
e' giusto il dosaggio e l'antibiotico essendo una gatta che allatta?!
Cecilia Natale (Autore/autrice di AnimalPedia)
Salve Rosanna,
le consigliamo di consultare il veterinario, soprattutto se non si ha la certezza che il gatto abbia effettivamente un ascesso. Un saluto da AnimnalPedia.
Camilla
Buongiorno,
Da qualche settimana la mia gatta di 10 anni starnutisce, toccandosi con la zampa il muso. La gatta è asmatica, curata a suo tempo e mantenuta in salute senza episodi rilevanti con Oscillococcinum.La veterinaria di riferimento, 10 gg fa, non ha riscontrato infezioni a carico di polmoni o bronchi, tuttavia a seguito dell’aumento degli starnuti negli ultimi giorni ha aggiunto alla terapia una pastiglia di antibiotico/antistaminico al giorno. Gli starnuti si sono ridotti ma la gatta è assonnata e poco attiva rispetto al solito, mangia e urina/defeca regolarmente. Può questo suo stato attuale derivare dall’antistaminico? Grazie
Cecilia Natale (Autore/autrice di AnimalPedia)
Salve Camilla, è possibile, anche perché la stanchezza è uno degli effetti collaterali degli antistaminici anche per molte persone. Tuttavia per averne la certezza le consigliamo di rivolgersi al veterinario di fiducia. Un saluto da AnimalPedia!
tari
buongiorno, il veterinario mi ha prescritto 6 fiale di lincocin 600mg (una al giorno) per combattere la coccidiosi del mio gatto abbinata a bentelan effervescente 0,5mg (una al giorno sempre per la durata di 6 giorni) per favore vorrei avere un vs parere in merito grazie mille per l'attenzione e un saluto
Cecilia Natale (Autore/autrice di AnimalPedia)
Salve Tari, purtroppo non avendo la possibilità di visitare il gatto e non sapendo età né peso del micio non possiamo darle un parere perché sarebbe troppo azzardato. Se il veterinario ha visitato il gatto e le ha prescritto questa cura il nostro consiglio è di attenersi a quanto indicato dal dottore. Un saluto da AnimalPedia.
1 di 5
Posso dare l'antibiotico al gatto?