Posso dare l'antibiotico al gatto?



Vedi schede di Gatti
I felini possono contrarre varie malattie, molte delle quali di origine batterica. Spesso il rischio è maggiore, poiché, data la loro natura indipendente, tendono a passare molto tempo all'aperto, dove il proprietario non può controllare con cosa entri in contatto il gatto.
Come avviene per gli esseri umani, anche i gatti devono essere curati se contraggono una malattia, e se l'infezione è di origine batterica, la cura sarà a base di antibiotici. Se ti stai chiedendo "posso dare l'antibiotico al gatto?", in questo articolo di AnimalPedia troverai la risposta.
Come agiscono gli antibiotici nei gatti?
Somministrare un antibiotico al gatto non è una questione da sottovalutare perché questi farmaci hanno un meccanismo d'azione ben definito che può provocare danni nell'organismo dell'animale. Gli antibiotici possono agire secondo due principali meccanismi per trattare la patologia del gatto:
- Azione batteriostatica: l'antibiotico agisce inibendo la proliferazione dei batteri, impedendo loro di moltiplicarsi e diffondersi.
- Azione battericida: l'antibiotico distrugge i batteri responsabili dell'infezione, eliminandoli completamente dall'organismo.
In base al tipo di antibiotico, è possibile che il farmaco distrugga parte della flora intestinale del gatto, composta anche da batteri benefici, poiché l'antibiotico non è in grado di distinguere tra i batteri buoni e quelli patogeni. È quindi fondamentale monitorare la salute dell'intestino del gatto durante il trattamento e, se necessario, consultare il veterinario per integrare la dieta con probiotici che aiutano a mantenere l'equilibrio della flora intestinale.

Quali sono gli antibiotici che si possono dare al gatto?
In generale, si possono somministrare ai gatti (ma anche ai cani) alcuni antibiotici basati su principi attivi utilizzati anche per gli umani; il più noto è l'amoxicillina. Tuttavia, esistono altri principi attivi come la doxiciclina e la cefalexina che possono essere utilizzati. Va notato che, nonostante le somiglianze, la fisiologia felina differisce significativamente da quella umana. Questo significa che il modo in cui il gatto metabolizza gli antibiotici è differente, rendendo necessarie dosaggi specifici per i felini.
Un altro motivo per cui non dovresti somministrare al gatto antibiotici umani è che non tutti gli antibiotici agiscono allo stesso modo né combattono gli stessi batteri. Alcuni antibiotici umani possono essere potenzialmente tossici per i gatti, provocando effetti collaterali gravi. È pertanto essenziale una prescrizione veterinaria per garantire che il trattamento sia sicuro ed efficace per il tuo animale.

Posso dare l'amoxicillina al mio gatto?
Abbiamo visto che diversi antibiotici umani si utilizzano anche per cani e gatti, e uno dei più comuni è l'amoxicillina. Tuttavia, è un errore cercare di determinare autonomamente la dose necessaria per il gatto. L'amoxicillina è un antibiotico a largo spettro, e funziona contro una vasta gamma di batteri. Se l'infezione del tuo gatto è causata da un batterio resistente a questo principio attivo, la somministrazione potrebbe avere conseguenze molto serie: distruggerebbe i batteri benefici senza eliminare quelli patogeni, aggravando ulteriormente la condizione del tuo gatto.
Come qualsiasi altro antibiotico, l'amoxicillina deve essere prescritta da un veterinario. Se la malattia non migliora con un antibiotico a largo spettro, il veterinario potrebbe eseguire un antibiogramma, un test che determina quali antibiotici sono più efficaci contro il batterio specifico che ha causato l'infezione. Inoltre, è fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario per evitare la resistenza agli antibiotici, un fenomeno che può rendere le future infezioni più difficili da trattare.

Non dare nessuna medicina al gatto
Sia per i farmaci veterinari che per quelli destinati al consumo umano, non tentare mai di curare il tuo gatto da solo: l'unica persona che può prescrivere la cura adeguata è sempre il veterinario.
Somministrare al gatto farmaci non appropriati mette a rischio la sua vita, poiché potrebbe subire un'intossicazione. Inoltre, potresti trascurare una condizione medica sottostante, credendo erroneamente che il gatto stia migliorando. Consulta sempre il tuo veterinario prima di somministrare qualsiasi farmaco. Scopri su AnimalPedia se si può dare il paracetamolo al gatto.
Va inoltre sottolineato che i sintomi di molte malattie possono essere simili, e solo un esame veterinario approfondito può identificare la causa esatta e determinare il trattamento più efficace. La prevenzione e la cura tempestiva sono essenziali per garantire una vita lunga e sana al tuo gatto.

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Posso dare l'antibiotico al gatto?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Altri problemi di salute.