Quante zampe ha la coccinella?


La famiglia dei Coccinellidi comprende circa 6.000 specie di piccoli coleotteri comunemente noti come coccinelle, ampiamente distribuiti in molte regioni del mondo. La loro caratteristica principale è il corpo piccolo e arrotondato, solitamente arricchito da colori vivaci e motivi particolari che ispirano i nomi comuni con cui vengono chiamate.
Molte specie sono predatori chiave di afidi e cocciniglie, pertanto svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere le colture impedendo la proliferazione dei parassiti. In generale, le coccinelle possiedono composti chimici tossici che fungono da difesa contro i predatori, tuttavia senza rappresentare alcun pericolo per l'uomo o per gli animali domestici. Una delle domande più frequenti che possiamo porci è quante zampe ha la coccinella e a cosa servono. Ebbene, possiede in totale sei zampe, tre su ogni lato del corpo. In questo articolo di AnimalPedia parleremo delle loro funzioni.
Numero di zampe della coccinella
Le coccinelle raramente superano i 10 mm di lunghezza e le femmine sono di solito leggermente più grandi dei maschi. Il loro corpo è prevalentemente ovale, con il dorso inarcato, mentre la parte inferiore è piatta. Possiedono grandi occhi composti con antenne clavate costituite da massimo 11 segmenti. Inoltre, hanno una forte mascella, molto utile nella caccia agli insetti.
Come in altri tipi di coleotteri, le ali anteriori indurite, chiamate elitre, ricoprono le più sottili e fragili ali posteriori.
Le zampe dei coleotteri in generale, e quindi anche quelle delle coccinelle, sono formate da più articolazioni o parti articolate tipiche degli artropodi. Per quanto riguarda il numero, questo corrisponde a quello degli insetti, ossia le coccinelle hanno in totale sei zampe.
Parti delle zampe della coccinella
Le coccinelle possiedono zampe speciali che consentono loro di muoversi agilmente su diverse superfici. Questi piccoli coleotteri ne hanno ben tre paia, caratteristica che condividono con gli altri insetti. Esse sono progettate principalmente per camminare e mantenersi su diversi tipi di strati, rendendo molto più facile muoversi tra foglie, steli e fiori, dove passano la maggior parte del tempo.
Ogni zampa è composta da diverse articolazioni che conferiscono loro flessibilità e precisione nei movimenti. Dall'attaccatura al corpo fino alle estremità, le parti che compongono le zampe della coccinella sono:
- Coxa
- Trocantere
- Femore
- Tibia
- Tarso
- Pretarso
- Arolio
- Pulvilli
La struttura del tarso delle coccinelle segue la formula 4-4-4, anche se a volte può apparire 3-3-3. Ciò avviene perché il terzo segmento del tarso è molto piccolo e non facilmente visibile. Sulla punta o nella zona distale di ognuno di essi si trovano due pulvilli, che consentono di aderire saldamente a diverse superfici. Questi possono variare a seconda della specie presentandosi come semplici, bifidi o con un dente quadrangolare alla base. Le ultime caratteristiche menzionate sono utili agli scienziati per la classificazione tassonomica.
Inoltre, alcune specie di coccinelle presentano cambiamenti nelle tibie e nei tarsi, i quali si presentano più grandi o con proiezioni laterali. Queste variazioni non solo contribuiscono all'identificazione in ambito scientifico di questi insetti, ma possono anche svolgere funzioni specifiche di difesa o deambulazione. Quando sono a riposo, le coccinelle ritraggono completamente le zampe nelle cavità sotto il corpo per proteggerle.
Se vuoi saperne di più sulle altre specie, non perderti quest'articolo: "Tipi di coccinelle".

Come sono le zampe della coccinella?
Le zampe della coccinella sono relativamente corte rispetto al corpo, ma ben adattate e funzionali al suo stile di vita. La conformazione consente loro di muoversi rapidamente e di aderire saldamente a diverse superfici. Poiché sono divise in più segmenti, sono molto flessibili e rendono più facile esplorare l'ambiente alla ricerca di cibo o riparo.
Se ti stai chiedendo di che colore sono le zampe della coccinella, di solito sono nere.
Un meccanismo di difesa contro i predatori
Una caratteristica particolare delle coccinelle è la loro capacità di secernere una sostanza oleosa e maleodorante attraverso le articolazioni delle zampe quando si sentono minacciate. Questo meccanismo di difesa conferisce loro un sapore sgradevole agli occhi dei predatori, aiutandole a evitare di essere divorate. Questo liquido è un composto chimico formato da alcaloidi e altre sostanze tossiche per i suoi predatori. Questi elementi chimici sono presenti anche nella loro emolinfa e i colori vivaci del corpo fungono da avvertimento per i potenziali predatori.
Le zampe delle coccinelle sono inserite nei tre segmenti toracici del loro corpo e si dividono in tre paia: protorace, mesotorace e metatorace. La loro funzione principale è quella di consentire di camminare e di aggrapparsi, ma possono anche essere utilizzate come strumento di difesa attraverso la secrezione del liquido tossico. La combinazione di zampe corte, pulvilli e grande flessibilità rende le coccinelle molto efficienti nel muoversi e sopravvivere nel loro ambiente.
Se desideri leggere altri articoli simili a Quante zampe ha la coccinella?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.
- Animal Diversity Web (2020). Disponible en: https://animaldiversity.org/
- González, G. (s/f). Coccinellidae. Disponible en: https://www.coccinellidae.cl/paginasWebChile/PDFs/BAA%20vol%203%20COL%20COCCINELLIDAE.pdf