Curiosità sul mondo animale

Quanto dorme un gatto?

 
Cecilia Natale
Di Cecilia Natale, Traduttrice e copywriter di AnimalPedia. Aggiornato: 20 dicembre 2024
Quanto dorme un gatto?
Gatti

Vedi schede di Gatti

Invidi il gatto perché è capace di passare a ore e ore a dormire, vero? A tutti capita! I gatti sono capaci di dormire letteralmente ovunque: sulle sedie, termosifone, al sole, sul computer, divano, nel letto, e nei posti più impensabili (e in apparenza scomodi) di casa.

L'organismo del gatto, per essere sano, ha bisogno di passare molte ore a riposo. Vuoi approfondire l'argomento? In questo articolo di AnimalPedia ti spiegheremo quanto dorme un gatto, quante ore al giorno passa tra le braccia di Morfeo e perché i gatti dormono tanto. Continua a leggere!

Potrebbe interessarti anche: Quanto dorme un koala?
Sommario
  1. Quanto dormono i gattini piccoli?
  2. Quante ore dorme un gatto?
  3. Quante ore dorme un gatto anziano?
  4. Perché i gatti dormono tanto?
  5. Fasi del sonno del gatto

Quanto dormono i gattini piccoli?

Per rispondere esattamente quanto dorme un gatto, bisogna tenere conto di un aspetto molto importante, ovvero l'età. Infatti la risposta cambia a seconda della fase in cui si trova il micio, ovvero se è cucciolo, adulto o anziano. Iniziamo con quanto dormono i gattini piccoli. Non sai quanti anni ha? Allora ti invitiamo a leggere il seguente articolo: Come capire l'età di un gatto?

Soprattutto da cucciolo, il gatto dorme tutto il giorno. Se hai una cucciolata di gattini noterai che passano molto tempo a dormire, aspetto che può far preoccupare i padroni che non hanno mai avuti mici così piccoli. Tuttavia, se si svegliano per mangiare e farsi lavare dalla mamma, non hai nulla di cui preoccuparti.

Nei primi giorni di vita e fino alla 4ª-5ª settimana, i gattini piccoli dormono per gran parte della giornata, circa 20 ore. Ma è davvero necessario tutto questo riposo? La risposta è sì, perché mentre dormono all'interno del loro corpo viene liberato l'ormone che stimola la crescita, per cui tante ore di sonno si traducono in un corretto sviluppo. Anche se stanno dormendo, i gattini non sono del tutto inattivi perché nonostante il sonno profondo, infatti, muovono e stirano le zampine, tirano fuori gli artigli o si accovacciano tra loro. Tutti questi movimenti sono necessari per il loro sviluppo.

A partire dalla 5ª settimana, i cuccioli dormono molto meno, passando circa il 65% della giornata a dormire. Il resto del tempo, invece, li vedrai giocare, mangiare, curiosare in giro e combinando anche guai.

Quanto dorme un gatto? - Quanto dormono i gattini piccoli?

Quante ore dorme un gatto?

Come abbiamo già detto, dopo la 5ª settimana e fino al primo anno di vita, i cuccioli dormono per poco più di mezza giornata. Da adulto, invece, la risposta a quanto dorme un gatto cambia e le ore aumentano, per questo si ha l'impressione che il gatto dorma tutto il giorno. Un gatto adulto dorme circa 15-17 ore al giorno. Un gatto si considera adulto quando compie 1 anno, anche se alcuni gatti domestici o alcune razze nello specifico possono tardare un po' di più a svilupparsi.

Anche se dorme tanto, non passa 16 ore di fila a dormire, ma fa diversi riposini nel corso della giornata e non sempre ha il sonno molto profondo. Quando il gatto dorme, infatti, è facile svegliarlo ed è anche facile vederlo cambiare posto, scovando i punti più improbabili di casa per risposare. Il sonno profondo, invece, arriva una o due volte al giorno.

Quante ore dorme un gatto anziano?

Per rispondere alla domanda "quanto dorme un gatto?" in maniera esaustiva dobbiamo parlare dei gatti anziani. Un gatto inizia a invecchiare a circa 10/12 anni e ciò dipende principalmente da fattori quali razza, stile di vita e condizioni di salute.

Non sempre è facile notare i sintomi dell'invecchiamento nei gatti, soprattutto dal punto di vista fisico. Dal punto di vista caratteriale e comportamentale, invece, noterai che è più tranquillo, calmo e sedentario. Solo i gatti molto anziani (di circa 15/18 anni) presentano sintomi di vecchiaia evidenti per quanto riguarda l'aspetto.

La diminuzione dell'attività fisica e dei momenti gioco ha come conseguenza diretta un aumento delle ore di sonno, per cui quando è anziano il gatto dorme circa 18- 20 ore al giorno, come quando era cucciolo. Ciò significa che il suo principale passatempo sarà dormire.

Quanto dorme un gatto? - Quante ore dorme un gatto anziano?

Perché i gatti dormono tanto?

Non esiste un'unica risposta al perché i gatti dormono tanto, anche se la maggior parte degli studi che sono stati condotti a riguardo rimandano al loro istinto da cacciatori. I gatti, infatti, si concederebbero il lusso di dormire perché sono buoni cacciatori e si procacciano il cibo molto più velocemente rispetto ad altre specie. Inoltre, la teoria secondo la quale i gatti d'inverno dormono di più sarebbe vera perché in questo modo riuscirebbero a trattenere più calore corporeo possibile. È proprio per questo che andrebbero alla ricerca dei posti più caldi, sia in casa che fuori, come il termosifone o gli spazi riscaldati dal sole.

Altri motivi comuni per i quali i gatti dormono tanto sono la noia o il trascorrere molte ore a casa da soli e spesso i due problemi sono strettamente legati tra loro. In tua assenza è normale che il gatto dorma, ma se al tuo ritorno continua a sonnecchiare forse dovresti giocare di più con lui o passare tempo insieme senza però interromperlo se riposa perché potrebbero comparire problemi legati ad ansia e stress. Di solito, se in casa c'è un altro gatto, i problemi legati alla noia non sono così frequenti perché entrambi gli animali si tengono compagnia a vicenda.

Per approfondire questo argomento ti consigliamo di leggere questo articolo: 5 sintomi di un gatto annoiato.

Fasi del sonno del gatto

Il sonno del gatto si divide in una serie di riposini quotidiani e una o due fasi di sonno profondo. I primi sono piuttosto rapidi, il gatto è rilassato ma allo stesso tempo continua a essere vigile, per questo si sveglia facilmente. Se non c'è niente a dargli fastidio, entra nella fase REM o sonno profondo, durante il quale può compiere movimenti con le zampe o con le palpebre: ciò ha aiutato gli studiosi a capire che anche i gatti sognano e percepiscono stimoli esterni che li portano a reagire come se fossero svegli. Per approfondire, ti consigliamo la lettura del seguente articolo: perché il gatto trema quando dorme?

Come puoi vedere, è normale che la risposta a quanto dorme un gatto sia un numero di ore così elevato. Se, però, il tuo micio dorme di più, non gioca, non fa sonnellini ma ha sempre il sonno profondo e addirittura non si alza per bere o mangiare, portalo dal veterinario: potrebbe esserci qualche problema.

Quanto dorme un gatto? - Fasi del sonno del gatto

Se desideri leggere altri articoli simili a Quanto dorme un gatto?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 4
Quanto dorme un gatto?