Dieta per cani con insufficienza renale



Vedi schede di Cani
I cani sono soggetti a contrarre varie malattie e alcune di queste sono comuni anche agli esseri umani, come per esempio i problemi legati all'insufficienza renale.
Il processo di invecchiamento del nostro cane è una fase in cui bisogna prendersi cura maggiormente dell'animale, adottando misure di sicurezza igieniche e alimentari per prevenire l'insorgenza delle malattie e migliorare la qualità di vita.
I problemi renali del cane sono abbastanza comuni ed è essenziale saper riconoscere i sintomi di questa patologia e conoscere qual è la migliore dieta per cani con insufficienza renale, in modo da poter agire di conseguenza.
L'insufficienza renale dei cani e la dieta
L'insufficienza renale nel cane può essere acuta o cronica: quella acuta porta con sé un alto rischio di mortalità, ma è reversibile, mentre quella cronica comporta un danno al tessuto renale irreversibile.
In condizioni normali, le tossine circolanti nel sangue vengono dissolte nell'acqua attraverso i reni, filtrate ed espulse con l'urina. Purtroppo, in caso di insufficienza renale, il rene necessita di maggiori quantità d'acqua per espellere la stessa quantità di tossine. Tuttavia, si raggiunge un punto in cui anche un'idratazione superiore non è sufficiente e queste tossine aumentano nel sangue.
Molti di questi elementi tossici provengono dall'ambiente, mentre altri sono generati dal metabolismo di alcuni nutrienti, come le proteine che producono ammoniaca: una sostanza tossica che deve essere convertita in urea per l'espulsione tramite l'urina.
Quando si tratta di insufficienza renale, la dieta diventa cruciale. Bisogna evitare certi alimenti e mantenere un regime calorico che permetta al cane di mantenere il giusto peso.
L'alimentazione è uno dei fattori più influenti sulla salute, e un regime adeguato può fare una grande differenza.

Identificare l'insufficienza renale del cane
Se il nostro cane soffre di un danno renale, è fondamentale identificarlo per rivolgersi a un veterinario con urgenza. I sintomi variano a seconda che la patologia sia acuta o cronica.
Sintomi dell'insufficienza renale acuta:
- Perdita completa dell'appetito
- Letargia
- Vomito
- Diminuzione della produzione di urina
- Disorientamento
- Mancanza di coordinazione motoria
- Debolezza fisica
Sintomi dell'insufficienza renale cronica:
- Diminuzione della produzione di urina
- Arresto dell'urina
- Urina con presenza di sangue
- Pelo del cane in cattivo stato
- Vomito
- Diarrea
- Postura ricurva
- Alito cattivo
- Ulcera bucale
- Disidratazione
- Debolezza
- Rigonfiamento per ritenzione di liquidi
L'insufficienza renale del cane è una patologia seria in quanto colpisce un organo vitale, richiedendo un trattamento urgente che includa un cambiamento nella dieta del nostro amico a quattro zampe.

Dieta per cani con insufficienza renale
L'alimentazione per un cane con problemi renali mira principalmente a ridurre il carico di lavoro del rene, poiché l'organo non può filtrare tutte le tossine adeguatamente. È fondamentale mantenere il cane in uno stato di salute stabile.
Una buona dieta per un cane con insufficienza renale dovrebbe basarsi sui seguenti principi:
- Un'alimentazione bassa in sodio e fosforo
- Proteine di alto valore biologico, ricche di aminoacidi essenziali, ma in quantità moderata
- Ottima idratazione, con acqua fresca sempre disponibile e preferibilmente cibo umido
Una dieta che segua questi principi può essere fornita tramite mangime bilanciato o cucina casereccia. C'è una certa controversia su quale sia più salutare, ma entrambe le opzioni possono essere valide se ben gestite.
In ogni caso, è consigliabile consultare un veterinario per adattare la dieta alle esigenze specifiche del cane.

Mangime o cucina casereccia?
Esistono mangimi specifici per le esigenze nutrizionali di un cane con insufficienza renale. Tuttavia, alcuni esperti ritengono che una dieta basata su cucina casereccia, con l'alimento bilanciato come complemento, possa essere più vantaggiosa.
È importante consultare il veterinario, che può fornire indicazioni su come soddisfare le esigenze alimentari specifiche del cane.
Se si opta per la cucina casereccia, bisogna evitare alimenti ricchi di fosforo. Non offrire:
- Latte o derivati
- Pesce
- Fegato di maiale
- Cioccolato
- Noci
- Legumi
- Uova
- Prosciutto cotto
- Bacon
- Salame
Gli alimenti da includere nella dieta casereccia dell'animale sono:
- Riso bollito
- Pollo
- Fegato di pollo
- Gelatina
- Polenta
In tutti i casi, il veterinario o nutrizionista canino deve indicare come somministrare al cane i complementi nutrizionali necessari, sia attraverso mangime sia tramite un'alimentazione casereccia specifica.

Potrebbero interessarti:
Se desideri leggere altri articoli simili a Dieta per cani con insufficienza renale, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Diete casalinghe.