Il cane non vuole mangiare i croccantini



Vedi schede di Cani
Il tuo cane ha smesso di mangiare croccantini? Non vuole mangiare ed è triste? L'anoressia è un sintomo molto frequente di diverse patologie ed è una condizione piuttosto comune tra i cani che soffrono di problemi comportamentali come per esempio l'ansia da separazione.
Cercare di capire perché il cane non vuole mangiare i croccantini, sarà fondamentale per riuscire a trovare una soluzione adeguata. Se sei preoccupato, non sai come aiutarlo a mangiare e hai dubbi sulla causa leggi questo articolo di AnimalPedia in cui ti spieghiamo perché il cane non vuole mangiare i croccantini, proponendoti alcune soluzioni.
Cause che portano il cane a smettere di mangiare
Esistono diverse cause che portano il tuo cane a smettere di mangiare croccantini. Ma prima di analizzare i problemi connessi con l'ambiente che lo circonda, il comportamento o la sua dieta alimentare, sarà opportuno scartare la possibilità di qualsiasi malattia attraverso una visita dal veterinario.
Come abbiamo avuto modo di anticipare nell'introduzione di questo articolo, l'anoressia è uno dei primi sintomi di diverse malattie e in questa situazione riuscire a scartare l'ipotesi della presenza di virus o parassiti diventa una priorità.
Di seguito vediamo le cause più comuni per le quali il cane non vuole mangiare i croccantini:
- Cambiamento nella dieta: se ultimamente hai cambiato i croccantini del tuo migliore amico, questo potrebbe rappresentare la causa che sta dietro al fatto che non voglia mangiare i croccantini. Ricorda che è necessario cambiare il cibo di tanto in tanto per evitare problemi di salute (il cane è molto sensibile al cambiamento del cibo) ma anche per aiutarlo ad abituarsi al nuovo cibo.
- Crocchette di bassa qualità: se oltre ad aver cambiato la sua dieta alimentare stai proponendo al tuo cane una qualità più bassa di croccantini, sicuramente scarterà il tuo cibo. La maggior parte del cibo industriale di bassa qualità non contiene i principi nutritivi essenziali di cui ha bisogno il nostro cane o per la loro produzione vengono utilizzati ingredienti che non risultano gustosi per il nostro amico a quattro zampe. Verifica la composizione del mangime per cani per sapere se il prodotto che stai offrendo al tuo cane sia di qualità o meno.
- Noia: anche se non è molto frequente, alcuni cani possono "annoiarsi" a mangiare sempre lo stesso cibo. Di solito se il cane non vuole mangiare i croccantini è connesso alla depressione e notiamo che in generale il nostro cane è inappetente, non solamente con i croccantini.
- Sovralimentazione: nella confezione di qualsiasi prodotto alimentare per cani, si dovrebbe trovare una tavola nutrizionale che fornisce informazioni sulla quantità di croccantini da offrire al proprio cane prendendo in considerazione il suo peso, la sua età e il tipo di attività fisica. Può darsi che tu stia eccedendo con la quantità di cibo, controlla che la quantità sia quella corretta.
- Introdurre nuovi tipi di dieta: se ultimamente hai proposto al tuo cane un altro tipo di dieta che non prevedeva i croccantini, questo aspetto potrebbe essere il problema. Molti cani rifiutano il loro cibo abituale preferendone un altro più gustoso: diete fai da te, cibo umido... Se inoltre, vedendo che il tuo cane non mangiava sei tornato ad offrirgli lo stesso tipo di alimento, hai trovato la causa. Il cane si rifiuta di mangiare perché sa che molto probabilmente riceverà un altro cibo più gustoso.
In conclusione, e non per questo meno importante, è necessario ricordare che ci sono piante velenose per i cani, come anche cibi tossici che sono presenti nell'ambiente che ci circonda. Proprio per questo motivo, vogliamo segnalare l'importanza di consultare un veterinario nel caso in cui non si riesca a trovare la causa che porta il cane a non voler mangiare.

Cosa posso fare per aiutare il mio cane a mangiare di nuovo i croccantini?
Prima di iniziare a reintrodurre i croccantini, è necessario accertarsi che l'alimento del tuo migliore amico sia di qualità, adeguato alle sue necessità e completo dal punto di vista nutrizionale. Se non sei sicuro su quale prodotto offrirgli puoi rivolgerti al tuo veterinario di fiducia.
Il processo che di seguito ti mostreremo, lo potrai mettere in pratica sempre nel caso di un cane sano, mai quando hai un animale malato e sarà necessaria una certa rigorosità affinché possa risultare efficace. Ricorda che non puoi permettere al tuo cane di mangiare tutto ciò che vuole, in questo modo non lo aiuteresti per nulla.
Passi da seguire per la reintroduzione dei croccantini
Di seguito ti spiegheremo passo dopo passo cosa fare affinché il tuo cane possa tornare a mangiare croccantini secchi e soprattutto ricorda di essere costante:
- Elimina completamente dalla sua dieta cibi umidi, ricette casalinghe o cibo per gli esseri umani.
- Calcola la razione giornaliera di cibo per il tuo cane e dividilo in due porzioni che gli darai la mattina e la sera, sempre allo stesso orario.
- Metti il suo cibo sulla ciotola e aspetta 15 minuti. Se non ha mangiato togli la ciotola.
- Di sera metti il suo cibo sulla ciotola e aspetta 15 minuti e se continua a non mangiare, togli la ciotola.
- Il giorno successivo segui lo stesso procedimento, il cane finalmente mangerà perché avrà fame.
Sicuramente ti sembrerà un atteggiamento un poco rigido ma questa è il modo migliore per riuscire a far mangiare nuovamente al tuo cane il suo cibo abituale e allo stesso modo la smetterà di aspettare cibo umido o altro cibo gustoso. Tuttavia, ricorda che se il cane non vuole mangiare i croccantini è anche perché è importante di tanto in tanto effettuare un cambio nella loro dieta alimentare. Per questo ti consigliamo ogni settimana di cambiare una delle razioni con un cibo umido, evitando che questo cibo possa entrare nella sua dieta alimentare.
Trucchi extra affinché il mio cane mangi i croccantini
A volte alcuni cani si rifiutano di mangiare, soprattutto quando si è mischiato cibo secco con cibo umido. Anche se potrebbe risultare un trucco utile, per convincere cani ammalati a mangiare, ma mescolare croccantini con cibo fatto in casa o umido non è per nulla consigliabile in quanto i tempi di digestione sono diversi, producono fastidiose fermentazioni nello stomaco, la comparsa di gas ed ecc.
Di seguito ti mostreremo i trucchi da utilizzare affinché il tuo cane mangi i croccantini:
- Mescola i croccantini con un po' di acqua tiepida: in questo modo il cibo sarà più morbido, lo aiuterà ad idratarsi e risulterà molto più gustoso, soprattutto nelle stagioni fredde.
- Mescola i croccantini con il brodo (senza cipolla e senza sale): se sostituirai l'acqua con il brodo, offrirai al tuo cane un ulteriore beneficio dal punto di vista nutrizionale. E inoltre al nostro cane risulterà più gustoso.
- Mantieni attiva la vita quotidiana del tuo cane: ogni cane ha le sue necessità di esercizio e quindi sarà necessario portarlo a fare delle passeggiate e svolgere delle attività all'aria aperta per mantenere la sua muscolatura, il metabolismo attivo e infine fornirgli uno stile di vita sano e adeguato.
- Non esagerare con i premi: durante le tue sessioni di addestramento, evita di premiarlo sempre visto che alla lunga potrebbero togliergli l'appetito. Puoi provare a dividere il premio in due parti, utilizzare premi light, preparare snack di verdura disidratata o semplicemente incoraggiandolo con la voce e le coccole.
- Non dargli gli avanzi di cibo: come abbiamo avuto modo di dire prima, ci sono alcuni cibi che sono pericolosi per la salute del cane e altri che sono poco raccomandati. L'abuso di cereali, frutta e latticini non fanno bene alla salute del nostro migliore amico; quindi evitateli.
Continui ad avere dubbi? Non esitare a lasciare un commento in modo che direttamente dalla redazione di AnimalPedia possiamo aiutarti a trovare qualche soluzione ai tuoi problemi. E così avrai anche la possibilità di condividere la tua esperienza e i tuoi consigli con altri utenti che ne potranno beneficiare.

Se desideri leggere altri articoli simili a Il cane non vuole mangiare i croccantini, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Problemi di alimentazione.