Altri problemi di salute

Orecchie rosse nel cane: cause e rimedi naturali

 
Alba Navas
Di Alba Navas. 27 gennaio 2025
Orecchie rosse nel cane: cause e rimedi naturali
Cani

Vedi schede di Cani

Le orecchie nel cane sono uno degli organi più sensibili del suo corpo, motivo per cui è fondamentale garantirne un buono stato e una buona salute. Alcuni dei problemi più comuni che possono presentarsi in esse sono arrossamento, irritazione e gonfiore. È importante non ignorare questi sintomi poiché, anche se a volte possono sembrare lievi, sono indicatori di diverse patologie come infezioni, allergie o problemi più seri. In questo articolo di AnimalPedia parleremo delle orecchie rosse nel cane spiegandone le cause, rimedi naturali e cosa fare per alleviare velocemente il fastidio, così da prevenire complicazioni future.

Potrebbe interessarti anche: Mal d'orecchio cane: cause, sintomi e rimedi
Sommario
  1. Otite
  2. Allergie
  3. Acari
  4. Traumi o ferite
  5. Corpi estranei

Otite

L'otite è un'infiammazione molto comune del condotto uditivo del cane ed è una delle principali cause dell'arrossamento delle orecchie. Questa complicanza può manifestarsi sia esternamente che internamente ad esse e risulta molto dolorosa e irritante per il cane. Infatti, se non curata in tempo, potrebbe scatenare problemi più seri, come la perdita dell'udito.

Le cause dell'otite possono essere le seguenti:

  • Infezioni: sia batteriche che fungine, poiché le orecchie forniscono un ambiente caldo e umido adatto per il loro sviluppo. Quindi, le razze con orecchie pendenti hanno maggiori probabilità di contrarre quest'infezione.
  • Allergie: alimentari o all'ambiente.
  • Corpi estranei: come schegge o sabbia.
  • Acari dell'orecchio.
  • Umidità eccessiva: questo accade solitamente ai cani che nuotano spesso.

Se ti stai chiedendo perché il tuo cane ha le orecchie rosse e si gratta, una delle cause principali è l'otite. Si presenta generalmente con orecchie rosse e calde, secrezioni, dolore, cattivo odore e grattarsi frequente.

Per saperne di più, non perderti quest'articolo: "Otite nel cane: sintomi e trattamento".

Cosa fare?

Se sospetti che il tuo cane abbia l'otite, bisogna consultare il veterinario per formulare una diagnosi e determinare se è necessario un trattamento, poiché a volte sono indicati farmaci come antibiotici, antidolorifici o gocce auricolari. È inoltre importante pulire adeguatamente le orecchie dell'animale con prodotti specifici.

In questo video ti spieghiamo come pulire le orecchie del cane:

Allergie

Le orecchie rosse possono anche essere sintomo di un'allergia. In questi casi è comune che si verifichino infiammazione, arrossamento e prurito. Le allergie possono essere di origine alimentare, ambientale o dovute al contatto diretto con prodotti o sostanze irritanti, come alcuni shampoo o collari.

I sintomi sono solitamente simili a quelli sopra descritti, ovvero prurito, rossore, cattivo odore e secrezioni. Ne parliamo approfonditamente qui: "Allergie nel cane: sintomi e trattamento".

Cosa fare?

Se la diagnosi di allergia è stata confermata, bisogna mantenere pulita la casa e il posto in cui il tuo cane riposa per ridurre al massimo l'esposizione agli allergeni.

Se sospetti di un'allergia, consulta il veterinario per determinare se questa è la causa delle orecchie rosse nel cane e scoprire da cosa è stata scatenata. In alcuni casi potrebbe essere necessaria la prescrizione di farmaci.

Acari

La comparsa di acari nelle orecchie del cane è piuttosto comune, soprattutto nei cuccioli e negli esemplari che sono a contatto diretto con altri animali. Questi parassiti si annidano nel condotto uditivo causando forti irritazioni e infiammazioni.

I sintomi di questo fastidioso problema sono solitamente orecchie rosse nei cani colpiti, prurito intenso, perdita di pelo, cerume scuro o secrezioni. Inoltre, se ti stai chiedendo perché le orecchie del tuo cane sono rosse ed emanano un cattivo odore, questo è un sintomo caratteristico della presenza di acari, sebbene sia anche un sintomo di altre condizioni descritte in questo articolo.

Generalemente, gli acari che colpiscono più comunemente le orecchie dei nostri animali domestici sono gli Otodectes cynotis, che causano la rogna otodettica, ed i Demodex canis, che causano la rogna demodettica. Per saperne di più leggi questo articolo: "Acari nelle orecchie del cane: sintomi e trattamento".

Cosa fare?

Per liberarsi degli acari puoi seguire questi consigli:

  • Esistono gocce specifiche per le orecchie che vanno applicate seguendo le istruzioni di un veterinario.
  • Pulizia accurata del condotto uditivo per rimuovere cerume e qualunque tipo di resti.
  • È fortemente indicato somministrare un farmaco antiparassitario, poiché sarà l'unico in grado di risolvere definitivamente il problema.
  • Assicurati che il problema sia stato completamente risolto per evitare ricadute, poiché a volte gli acari possono ripresentarsi se non vengono completamente eliminati.

Gli acari sono molto contagiosi, motivo per cui è importantissimo sverminare i cani per prevenire la contaminazione. Alcune di essi possono passare anche agli umani.

Orecchie rosse nel cane: cause e rimedi naturali - Acari

Traumi o ferite

Un'altra possibile causa delle orecchie rosse nel cane è la presenza di ferite causate da un corpo estraneo o da una particella penetrata all'interno di esse. Come conseguenza, l'animale si gratterà molto strofinandosi contro le superfici. Se si nota una ferita aperta, bisogna esaminare le orecchie per verificare la presenza di croste o sangue.

Cosa fare?

Se sappiamo per certo che questa è la causa, dobbiamo disinfettare la ferita con una soluzione adatta come la clorexidina. Inoltre, in alcuni casi possono essere necessari antibiotici per prevenire infezioni o curarne una se già presente. Se il tuo cane si gratta molto, potrebbe essere necessario l'utilizzo di un collare elisabettiano.

Corpi estranei

Se un corpo estraneo, come spine, semi, terra, insetti o qualsiasi altro materiale, entra nel condotto uditivo del cane, può causargli molto fastidio e uno dei sintomi riscontrabili sarà proprio l'arrossamento dovuto a irritazione e prurito. In queste situazioni è possibile notare che l'animale scuote costantemente la testa nel tentativo di espellere il corpo estraneo.

Le orecchie rosse e calde rappresentano un sintomo di grave irritazione, poiché l'infiammazione avviene proprio nei casi in cui si verificano questi problemi. Inoltre, se c'è un'infezione in corso, è possibile che il tuo cane abbia la febbre, situazione che richiede assolutamente un veterinario. Qui spieghiamo "Come misurare la temperatura a un cane".

Cosa fare?

Per risolvere il tutto sarà necessario rimuovere l'oggetto estraneo incastrato nel condotto uditivo. Per farlo è bene rivolgersi a un veterinario, poiché se esso risulta localizzato in una zona difficilmente accessibile, toglierlo da soli potrebbe solo peggiorare la situazione.

Dopo averlo estratto, sarà necessario pulire l'orecchio per rimuovere eventuali residui e ridurre così il rischio di infezione. Inoltre, potrebbe essere consigliabile l'uso di antibiotici e antinfiammatori, nonché impedire al nostro animale domestico di grattarsi.

Come possiamo notare, le orecchie rosse nel cane hanno molteplici cause che richiedono tutte l'attenzione del veterinario. Pertanto, non esitare a rivolgerti ad uno specialista.

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Orecchie rosse nel cane: cause e rimedi naturali, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Altri problemi di salute.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 2
Orecchie rosse nel cane: cause e rimedi naturali