Problemi intestinali

Come capire se il gatto ha mal di pancia

 
María Besteiros
Di María Besteiros, Assistente veterinario e toelettatore di cani e gatti. 27 febbraio 2025
Come capire se il gatto ha mal di pancia
Gatti

Vedi schede di Gatti

In questo articolo di AnimalPedia parleremo di come identificare i sintomi di un gatto con problemi digestivi. I problemi digestivi possono manifestarsi in maniera acuta, cioè all'improvviso, oppure cronica, in cui sintomi più o meno lievi si verificano regolarmente durante il tempo. A meno che questi disturbi non siano molto lievi, occasionali e si risolvano spontaneamente, sarà necessario rivolgersi al veterinario per individuarne la causa e prescrivere la cura, nella quale l'alimentazione ha un ruolo molto importante.

Se sospetti che il tuo gatto soffra di un problema digestivo, continua a leggere per scoprire tutti i sintomi e imparare come capire se il gatto ha mal di pancia.

Sommario
  1. Come capire se il gatto ha mal di pancia?
  2. Malattie dell'apparato digerente che causano mal di pancia nel gatto
  3. Cosa fare se il gatto ha mal di pancia?
  4. Cucciolo con mal di pancia
  5. Cosa può mangiare un gatto con mal di pancia?

Come capire se il gatto ha mal di pancia?

I sintomi di un gatto con mal di pancia sono solitamente i seguenti:

  • Feci dalla consistenza morbida, talvolta con muco o sangue, evacuate con frequenza di 1-2 volte al giorno.
  • Diarrea, che consiste ogni tanto nell'evacuazione di feci liquide.
  • Vomitare cibo non digerito, bile, schiuma, ecc.
  • Brontolii dello stomaco noti come borborigmi.
  • Inoltre, quando i problemi digestivi si intensificano, il gatto presenterà pelo rovinato e perderà la forma fisica, ovvero lo noteremo più magro, anoressico e apatico, il che è dovuto ai mali del povero animale.
  • In alcune patologie, come la malattia infiammatoria intestinale, il gatto può avere un maggiore appetito.

Non bisogna preoccuparsi se un gatto vomita una volta, più che altro dobbiamo assicurarci che abbia una dieta adeguata, che sia sverminato internamente e che non si formino boli di pelo. Tuttavia, se il vomito si manifesta in modo intenso, frequente o dura diverse settimane, è opportuno consultare un veterinario. La stessa cosa vale in caso di feci molli o diarrea.

Come capire se il gatto ha mal di pancia - Come capire se il gatto ha mal di pancia?

Malattie dell'apparato digerente che causano mal di pancia nel gatto

Una volta identificati i sintomi di un gatto con mal di pancia, dobbiamo sapere che le cause che possono portare a diverse patologie digestive sono molto numerose. Qui elenchiamo le più comuni:

  • Parassiti dell'apparato digerente, soprattutto nei cuccioli o negli adulti affetti da altre malattie che indeboliscono il sistema immunitario.
  • Malattie infettive, come la panleucopenia felina, caratterizzate da diarrea con sangue dall'odore pungente, nonché disidratazione, febbre, anoressia, ecc.
  • A volte i problemi digestivi sono secondari ad altre condizioni. Ad esempio, la malattia renale è responsabile del vomito.
  • Anche le intossicazioni possono danneggiare l'apparato digerente. Le sostanze tossiche che le provocano includono farmaci che hanno come effetti collaterali vomito, nausea o diarrea.
  • Anche un'ostruzione intestinale può causare problemi digestivi. I gatti, seppur in misura minore rispetto ai cani, possono ingerire corpi estranei come fili, frammenti di ossa o spine.
  • Qualsiasi condizione che irriti l'apparato digerente può causare vomito e diarrea di intensità variabile. Inoltre, i gatti possono soffrire di malattie infiammatorie intestinali, disturbi cronici come la sindrome da malassorbimento o intolleranze o allergie alimentari.
  • Potrebbero verificarsi anche delle neoplasie.

Cosa fare se il gatto ha mal di pancia?

Sebbene i sintomi di un gatto con mal di pancia siano molto simili tra di loro, possiamo comunque osservare che possono esserci molteplici cause. Pertanto, se i sintomi non si attenuano, peggiorano o ne compaiono altri, dobbiamo subito chiamare il veterinario, in modo che possa individuare le cause e prescrivere il trattamento più adeguato.

Gli esami eseguiti per giungere alla diagnosi includono l'osservazione delle feci al microscopio, analisi del sangue o ecografia addominale. Le ostruzioni potrebbero richiedere un intervento chirurgico. Anche se i farmaci da utilizzare dipendono dalla causa, in tutti i casi la dieta e la sua reintroduzione dopo e durante la malattia rappresentano, come vedremo, il punto più importante della guarigione.

Come capire se il gatto ha mal di pancia - Cosa fare se il gatto ha mal di pancia?

Cucciolo con mal di pancia

Dedichiamo questo paragrafo ai cuccioli perché sono particolarmente vulnerabili ai problemi digestivi. In questi casi, un'infestazione di parassiti può risultare fatale. Coccidi e giardia sono particolarmente comuni, talvolta difficili da individuare e causano forte diarrea. Il problema con i piccoli è che se eliminano più liquidi di quanti ne assumono, possono disidratarsi in poco tempo. Pertanto, avranno bisogno di immediata assistenza veterinaria. Inoltre, se non sono ancora vaccinati, possono contrarre gravi malattie come la panleucopenia felina, per la quale è possibile applicare solamente una terapia di supporto.

In poche parole, se adottiamo un cucciolo di gatto dobbiamo portarlo dal veterinario per un controllo, sverminazione e vaccinazione, oltre naturalmente a portarlo se osserviamo i sintomi descritti nell'articolo.

Cosa può mangiare un gatto con mal di pancia?

In questo paragrafo distinguiamo due fasi, quella corrispondente alla guarigione dopo i sintomi di un gatto con disturbi allo stomaco, qualunque sia la patologia, e quella dell'alimentazione del gatto con una malattia cronica:

  • È normale che se un gatto è rimasto per un po' di tempo senza mangiare ed è debole, non si mostri molto interessato al cibo. Per questo, possiamo iniziare a dargli alcuni alimenti studiati apposta per aiutarlo nella guarigione, molto facili da digerire e appetitosi, con una consistenza pastosa o liquida. Per invogliarlo a iniziare a mangiare, può essere utile dargli i suoi cibi preferiti o altri ma in piccole quantità.
  • Se però il gatto soffre di una malattia gastrointestinale cronica, sarà il veterinario a prescrivere la dieta più adatta. Dobbiamo tenerlo sotto controllo, poiché alcuni tipi di alimenti potrebbero scatenare delle reazioni avverse. Possiamo scegliere tra cibo secco o umido. Se optiamo per un'alimentazione fatta in casa, dobbiamo prepararla in collaborazione con il nostro veterinario. Se il disturbo digestivo è causato da una malattia sistemica, la dieta deve essere specifica per quella patologia.
Come capire se il gatto ha mal di pancia - Cosa può mangiare un gatto con mal di pancia?

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come capire se il gatto ha mal di pancia, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Problemi intestinali.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 4
Come capire se il gatto ha mal di pancia