Primo soccorso

Come far vomitare il cane?

 
María Besteiros
Di María Besteiros, Assistente veterinario e toelettatore di cani e gatti. 3 gennaio 2025
Come far vomitare il cane?
Cani

Vedi schede di Cani

Potresti non aver mai pensato a come far vomitare un cane, ma la verità è che si tratta di un aspetto importante che tutti i padroni dovrebbero sapere. Infatti è indispensabile, ad esempio, in caso di avvelenamento. Anche se si raccomanda di recarsi presso un veterinario, se questo è lontano o sorprendiamo il cane mentre ingoia il veleno, è possibile fare qualcosa direttamente a casa. Indurre il vomito è incluso nel primo soccorso di base per cani.

In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo come far vomitare il cane, quando farlo e quali opzioni sono sconsigliate. In ogni caso, ricorda sempre di recarti dal veterinario.

Potrebbe interessarti anche: Come far vomitare un gatto?
Sommario
  1. Cosa tenere a mente prima di far vomitare il cane?
  2. Come far vomitare il cane con il sale?
  3. Come far vomitare il cane con l'acqua ossigenata?
  4. Come far vomitare il cane con l'olio?
  5. Come far vomitare il cane con il latte?
  6. Come far vomitare il cane con le dita?
  7. Cosa fare se il cane deve vomitare ma non riesce?

Cosa tenere a mente prima di far vomitare il cane?

A volte, non appena si scopre o si sospetta che un cane abbia ingerito una sostanza potenzialmente tossica, la reazione più naturale è quella di cercare qualcosa da dare all'animale per farlo vomitare, nonostante questa non sia comunque la soluzione migliore. Infatti, nel caso di ingestione di prodotti corrosivi rimettere è controproducente, poiché li faremmo risalire attraverso il tratto digestivo, causando ulteriori danni. Per questo motivo è importante prima identificare la sostanza tossica e, in caso di dubbi, chiamare sempre il veterinario per farci indicare i passaggi da seguire. Inoltre, ci sono altre circostanze in cui non si deve far vomitare un cane. Ad esempio:

  1. Se sono trascorse due ore o più dall'ingestione del veleno, anche se il tempo esatto dipenderà dalla sostanza. È inutile preoccuparsi di come far vomitare il cane perché probabilmente la sostanza è già stata assimilata dall'organismo ed è nel flusso sanguigno.
  2. La sostanza tossica ingerita è un derivato del petrolio, come benzina o solventi, oppure è un prodotto corrosivo o irritante, come acidi, ammoniaca, calce, candeggina, contenuto di batterie di automobili e sostanze caustiche.
  3. Il cane è incosciente o in stato di shock, manifesta alterazioni neurologiche, ha difficoltà a respirare, non riesce a deglutire o ha già vomitato.
  4. Se ha ingerito un oggetto tagliente o di grandi dimensioni, poiché potrebbero causare tagli ed emorragie interne.
  5. Se l'etichetta del prodotto lo sconsiglia.

Al contrario, in generale, è consigliabile sapere come far vomitare un cane se ha ingerito aspirina, paracetamolo, ibuprofene, ketoprofene, piante tossiche per i cani o metilxantine.

In ogni caso, ricorda che devi avere ben chiaro come far vomitare un cane avvelenato per non aggravare i danni. Se hai dubbi sul come indurre il vomito nel cane o in che modo farlo, prima ancora di provare, chiama sempre il veterinario.

Come far vomitare il cane con il sale?

Una volta che hai potuto appurare la situazione, è importante sapere come far vomitare il cane in modo sicuro ed efficace, poiché non tutte le opzioni che puoi trovare su internet sono consigliate. Ad esempio, lo sciroppo di ipecac è sconsigliato a causa della sua potenziale tossicità. In questo paragrafo e in quelli successivi esamineremo le sostanze più utilizzate per spiegare se servono o meno a indurre il rigurgito nei cani.

Prima di tutto parleremo di come far vomitare il cane con il sale. Nello specifico, attraverso la somministrazione orale di una soluzione satura di acqua con cloruro di sodio o l'inserimento di un pizzico di sale il più in fondo possibile alla gola che hanno in questa specie un effetto emetico. Per questo è necessario:

  • Un bicchiere d'acqua.
  • 1-3 cucchiai di sale.
  • Una siringa senza ago (opzionale).

Mescoliamo bene l'acqua con il sale fino ad ottenere una soluzione omogenea da somministrare direttamente in bocca o con l'aiuto di una siringa. Questa viene posizionato al lato della bocca, nello spazio dietro la zanna. In circa 10 o 15 minuti dovrebbe avere effetto. Noterai che il cane è irrequieto, sbava e che sta cercando naturalmente di vomitare.

Il problema con il sale è che può causare iponatriemia, ovvero un’elevata concentrazione di sodio nel sangue. Ecco perché ci sono veterinari che sconsigliano questo metodo e, se utilizzato, sarà necessario monitorare l'animale, indipendentemente dal fatto che sia riuscito o meno a vomitare.

Come far vomitare il cane? - Come far vomitare il cane con il sale?

Come far vomitare il cane con l'acqua ossigenata?

L'opzione più consigliata se ci chiediamo come far vomitare il cane in casa è utilizzare l'acqua ossigenata al 3%. È un prodotto piuttosto comune per uso domestico, visto il suo utilizzo come disinfettante topico, quindi è facile reperirlo in qualsiasi maniera. Inoltre, a patto di seguire la dose corretta, è un metodo sicuro e veloce, anche se bisogna fare attenzione a garantire che non avvenga alcuna aspirazione del liquido. Hai bisogno di:

  • Acqua ossigenata al 3%.
  • Un bicchiere.
  • Un cucchiaino.
  • Una siringa senza ago (opzionale).

Basta mettere nel bicchiere un cucchiaino di acqua ossigenata ogni 4,5 kg di peso del cane. Può essere dato nella ciotola dell'acqua oppure, se il cane non lo accetta, somministrato con una siringa. Se dopo una applicazione non si è verificato il vomito, la stessa procedura può essere ripetuta massimo altre due volte ad intervalli di 15-20 minuti.

Come far vomitare il cane con l'olio?

L'olio d'oliva è noto per i suoi effetti sulla motilità intestinale, motivo per cui a volte viene utilizzato nei cani con lievi segni di stitichezza per aiutarli a evacuare. Gli oli minerali presentano inoltre un effetto lassativo e lubrificante. Tuttavia non sono sostanze che possono far vomitare il cane. Inoltre, l'olio minerale somministrato tramite siringa può essere aspirato e finire nei polmoni. Per questi motivi se ne sconsiglia l'utilizzo.

Come far vomitare il cane con il latte?

Quando i cani invecchiano, non riescono più a digerire il lattosio contenuto nel latte. Ciò significa che il suo consumo può causare disturbi digestivi, come diarrea o problemi vari. Il lattosio non digerito rimane nell'intestino e con esso conserva l'acqua, poiché ha la capacità di attirare i liquidi. Questo è ciò che accelera il transito intestinale e provoca la diarrea. In questo articolo troverai maggiori informazioni a riguardo: "I cani possono bere il latte?".

Il latte ha il vantaggio di essere un prodotto molto comune in tutte le case, quindi è facile reperirlo in caso di emergenza. Ma quello che si otterrebbe somministrandolo al cane sarebbe un effetto lassativo e non emetico. Pertanto, non è l'opzione giusta se hai bisogno di far vomitare il tuo cane.

Inoltre, il latte e l’albume talvolta aggiunto potrebbero aumentare l’assorbimento di alcune tossine, come le sostanze contenenti fosforo. Questo può essere somministrato in dosi di 33 ml per 3 kg di peso, quando l'animale ha ingerito un prodotto detergente corrosivo o derivato dal petrolio se il veterinario non è immediatamente disponibile. In questo caso, la sua funzione è quella di diluire l'acido o gli alcali nello stomaco.

Come far vomitare il cane con le dita?

Infine, quando ci accorgiamo o sospettiamo che il nostro cane abbia ingoiato un veleno, è normale spaventarsi e la prima cosa che ci viene in mente, soprattutto se non abbiamo a portata di mano nessuna delle sostanze che abbiamo indicato precedentemente, è mettere le dita il più indietro possibile nella gola dell'animale, riproducendo il gesto che provoca il vomito nelle persone. Non è però un'opzione così giusta, innanzitutto perché in questa situazione corriamo il rischio che ci morda e, inoltre, potremmo fargli male, quindi non è un metodo consigliato dai veterinari.

Ma quindi, qual è il modo più sicuro per far vomitare un cane? La risposta è acqua ossigenata, ma possiamo fare anche di più. Vediamolo nel prossimo paragrafo.

Cosa fare se il cane deve vomitare ma non riesce?

Ora che sappiamo come far vomitare il nostro cane in modo efficace, possiamo prendere anche qualche accorgimento in più prima di portarlo dal veterinario. L'obiettivo principale è impedire il più possibile l’assorbimento della sostanza tossica. Per fare ciò, bisogna utilizzare:

  • Carbone attivo: è un prodotto dalla struttura porosa, che gli conferisce un'enorme capacità di assorbimento, da qui la sua utilità in caso di ingestione di veleni, poiché può impedire loro di entrare nel sangue. La dose dipende dal formato di carbone attivo che abbiamo. Si consiglia di includerlo sempre nel kit di pronto soccorso.
  • Lassativi: agiscono favorendo il transito intestinale, contribuendo così all'eliminazione della tossina attraverso le feci. Esistono diversi lassativi che il nostro veterinario può prescrivere.
  • Clistere: consiste nell'immettere soluzioni liquide a livello dell'ano per ottenere una rapida evacuazione delle feci. Non possiamo utilizzare quelle in commercio per le persone, ma va bene acqua calda in dosi da 5-10 ml per kg di peso, che ha la stessa funzione di un clistere. Il problema è che si applica con un catetere di gomma, collegato ad una siringa, che viene lubrificato e introdotto per qualche centimetro nel retto. Quindi essendo più complicato non sarà sempre possibile reperire il materiale richiesto.

Se hai in casa uno di questi prodotti, prima di procedere chiama il veterinario e segui le sue istruzioni. Successivamente recati in clinica, poiché il cane va visitato e la sua situazione valutata. Se possibile, porta il veleno ingerito o la sua etichetta.

Come far vomitare il cane? - Cosa fare se il cane deve vomitare ma non riesce?

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come far vomitare il cane?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Primo soccorso.

Bibliografia
  • Carlson y Giffin. (2002). Manual práctico de veterinaria canina. Madrid. Editorial el Drac.
  • Francés y Ruiz. (2016). Novedades en el manejo en urgencias del paciente intoxicado. Argos nº 180. pp. 36-39.
  • Portal Veterinaria. (2018). Farmacología gastrointestinal.
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 3
Come far vomitare il cane?