Come insegnare a un cucciolo a non mordere



Vedi schede di Cani
I cuccioli di cane sono animali teneri, dolci e curiosi. Stanno attraversando una fase delicata della loro vita in cui devono imparare a inibire il morso per evitare di fare del male a te o ad altri animali. È per questo che è fondamentale insegnare al cucciolo a non mordere, indipendentemente da quale sia la cosa che preferisce: scarpe, mobili, piante o anche mani e piedi.
Questo addestramento sarà utile anche per fare capire al cane che ci sono delle cose che può mordere e altre no. Continua a leggere questo articolo di AnimalPedia per sapere come insegnare a un cucciolo a non mordere.
Perché il cucciolo non smette di mordere?
I cani nascono senza denti e i denti da latte iniziano a spuntare a partire dal primo mese di vita, più o meno quando inizia la fase della socializzazione. Più avanti, dai 4 mesi circa, questi denti vengono sostituiti con la dentatura definitiva o permanente. Come accade per i bambini, anche i cuccioli sentono dolore e fastidio quando spuntano i denti nuovi, e cercano di alleviarlo mordendo oggetti, mani, piedi o tutto quello che trovano. È per questo che è normale che un cucciolo di cane morda molto.
Se, inoltre, il cucciolo è stato svezzato troppo presto e quindi è stato separato dalla madre prima del tempo (senza aspettare che trascorressero 8 settimane), abbiamo un problema in più. Il cucciolo non ha imparato a inibire il morso insieme alla mamma e ai fratelli, per cui non sa controllare la forza e può fare del male o dei danni, anche se involontariamente.
La socializzazione e la gestione del morso
Anche se è stato correttamente svezzato, è comunque opportuno iniziare la socializzazione del cane una volta terminate le vaccinazioni obbligatorie. Il contatto con altri cani è fondamentale per fargli imparare come giocare con loro e il gioco include dei morsi giocosi.
Questo processo così importante per il cucciolo gli insegnerà a gestire il morso con altri cani e sarà utile per fargli capire come comportarsi con i suoi simili. Non aver paura a far interagire il cucciolo con cani di dimensioni maggiori: l'importante è assicurarsi che si tratti di un animale socievole e buono perché se dovesse morderlo potrebbe causare un trauma difficile da estirpare.

Come educare il cucciolo a non mordere tutto
Anche se i cuccioli imparano abbastanza facilmente nuovi comandi, spesso non sono in grado di ricordare tutto. Non aspettare che il cucciolo si ricordi che per mordere deve andare per forza a prendere uno dei suoi giochi: se vedi che sta per mordere qualcosa che non deve, dagli subito un peluche. In questo modo il cane non sbaglierà, assocerà il morso al gioco e potrai premiarlo per rinforzare il comportamento piuttosto che aspettare che sbagli e sgridarlo.
Infine vogliamo ricordarti di non usare mai i castighi con un cucciolo. Eccetto il "no!" nel momento preciso in cui sta facendo qualcosa di sbagliato, rimproverare a lungo il cane può essere controproducente: il castigo inibisce il comportamento, non aiuta l'apprendimento, può causare ansia e stress nel cane ma soprattutto può rovinare il vostro legame. Evita punizioni, sgridate prolungate e qualsiasi altro tipo di castigo.

Insegnare al cucciolo a non mordere tutto
Come abbiamo visto, è normale che il cucciolo morda tutto perché sta esplorando ciò che lo circonda con la bocca. Di seguito ti spiegheremo come insegnare a un cucciolo a non mordere passo per passo:
- Innanzitutto dovrai insegnare al cane a lasciare degli oggetti quando li ha in bocca. Oltre ad aiutarti a risolvere il problema, si tratta di un esercizio utile per fare in modo che da grande non prenda e mangi oggetti qualcosa per strada o prenda oggetti che appartengono ad altri cani, cosa che può essere motivo di litigio.
- Quando il cane capisce e impara il significato della parola "lascia", potrai usare questo comando ogni volta che vedi che morde qualcosa che non deve. L'idea è sostituire il "no" con il comando scelto: in questo modo il cane capisce che sta facendo qualcosa di sbagliato e che deve lasciare ciò che ha in bocca.
- Evita di sgridare il cane se ha morso qualcosa che non doveva mezz'ora fa. Non capirà perché lo stai rimproverando. Il rimprovero deve avvenire sempre sul momento.
- Oltre a insegnare al cane a lasciare oggetti, rafforza anche i comportamenti positivi, ad esempio premialo quando morde i suoi giochi e non le tue scarpe o i mobili. Potrai premiarlo con carezze, snack o tanti complimenti.
Questo quando il cane morde qualcosa in tua presenza, ma in tua assenza dovrai lasciargli vari giochi a disposizione in modo che la sua attenzione si concentri su di essi e non su altre cose che deve lasciar stare. Crea una specie di recinto per il cane in cui includerai il giornale per i bisogni: in questo modo potrai insegnargli anche dove fare i bisogni quando tu non ci sei e non glielo puoi indicare. È importante che morda solo i suoi giochi in modo che quando resta da solo non rafforzi il comportamento che stai cercando di eliminare.

Come insegnare a un cucciolo a non mordere le mani e i piedi
Dato che non c'è più la mamma a insegnargli la forza del morso, dovrai insegnargli con quale intensità dovrà farlo. È normale che il cucciolo morda mani e piedi quando gioca, il problema si crea quando lo fa per nervosismo o perché sente dolore perché gli stanno spuntando i denti.
Dovrai insegnare al cane a non mordere forte:
- Quando il tuo cane morde troppo forte, dovrai dire "Ahi" e fargli capire che ti sta facendo del male, in modo che capisca che gli esseri umani sono sensibili al dolore. Smetti di giocare con lui e ignoralo, in modo che associ il comportamento al grido e alla fine del gioco.
- Dovrai avere molta pazienza affinché il cucciolo associ correttamente il grido al tuo dolore e al fatto che ciò presuppone la fine del gioco. A lungo andare vedrai che capirà cosa sta succedendo.
Una volta che il cane ha imparato a gestire la forza dei morsi, evita di giocare con lui a morderti, evita di farlo sovreccitare (potrebbe perdere il controllo della situazione e non gestire bene il morso) e premia i giochi tranquilli e i comportamenti positivi nei confronti di altre persone con coccole e dicendogli "bene" o "bravo".
A questo punto procedi come al punto precedente. Evita le situazioni in cui il cane potrebbe morderti mani e piedi e rinforza invece i comportamenti positivi. Il segreto è avere tanta pazienza e dargli tanto affetto perché non si tratta di un problema che si risolve da un giorno all'altro e per farlo c'è bisogno di molta costanza.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come insegnare a un cucciolo a non mordere, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Educazione di base.
- Nei casi più gravi, rivolgiti a un professionista di comportamento canino.