menu
Condividi

L'alimentazione del canguro

 
Di Piergiorgio Zotti, Copywriter per AnimalPedia. 19 ottobre 2017
L'alimentazione del canguro

Il termine canguro si utilizza per riferirsi alle specie più grandi di macropodidae, una sottofamiglia di marsupiali a cui appartengono i canguri.

Questo marsupiale è l'animale più rappresentativo dell'Australia. Vanta grandi dimensioni, può arrivare a pesare fino a 90 chilogrammi e si sposta mediante l'utilizzo di salti che in alcuni casi lo possono portare a raggiungere una velocità di ben 56 chilometri all'ora.

Un tratto molto distintivo del canguro è il caratteristico marsupio, che lo rende davvero peculiare e inimitabile. Se sei affascinato da questi marsupiali, in questo articolo di AnimalPedia scoprirai tutto ciò che c'è da sapere sull'alimentazione del canguro.

Potrebbe interessarti anche: L'alimentazione del bradipo

Sistema digestivo del canguro

Il canguro, sotto questo aspetto, presenta delle somiglianze con il bradipo e con i bovini, ovvero che il suo apparato digerente è strutturato in diversi scomparti che gli permettono di sfruttare al massimo tutti i nutrienti che acquisisce dagli alimenti ingeriti.

Una volta che il canguro ha mangiato è capace di rigurgitare, masticando il cibo nuovamente fino a "spolparlo fino all'osso" assimilandolo e digerendolo meglio.

Come vedremo in seguito il canguro è erbivoro e, ciò, risulta di vitale importanza per quanto riguarda la possibilità di digerire la cellulosa contenuta nei vegetali che formano parte della sua dieta.

L'alimentazione del canguro - Sistema digestivo del canguro

Cosa mangia il canguro?

Tutte le specie di canguri sono erbivore, nonostante ciò, in base al tipo di marsupiale a cui si fa riferimento, gli alimenti che formano la dieta possono presentare variazioni. Vediamo adesso la dieta specifica in base alle specie.

  • Canguro grigio orientale: si alimenta di un vastissimo tipo di erbe.
  • Canguro rosso: mangia principalmente i vegetali provenienti dagli arbusti, ma nella sua dieta ci sono anche erbe.
  • Canguro grigio occidentale: ha una dieta di erba varia che integra con le foglie di arbusti e alberi bassi.

Le specie di canguri di minori dimensioni includono nella propria alimentazione anche alcuni tipi di funghi.

L'alimentazione del canguro - Cosa mangia il canguro?

Come si nutre il canguro?

Oltre a possedere uno stomaco perfettamente adatto alla digestione della cellulosa, il canguro possiede dei denti idonei alla consumazione di vegetali.

I denti incisivi hanno la capacità di strappare le erbe dal suolo o dagli arbusti, mentre quelli molari aiutano a triturare il pasto.

L'alimentazione del canguro - Come si nutre il canguro?

La dieta del canguro: conclusioni

Il canguro, generalmente, è un animale dalle abitudini notturne e crepuscolari, durante il giorno è solito riposarsi all'ombra degli alberi e, alle volte, scava una buca profonda dove riposarsi al fresco.

Pertanto, si può affermare che l'alimentazione del canguro tende a essere consumata durante la notte e la mattina presto.

L'alimentazione del canguro - La dieta del canguro: conclusioni

Curiosità sui canguri:

Se desideri leggere altri articoli simili a L'alimentazione del canguro, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Diete equilibrate.

Scrivi un commento

Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
L'alimentazione del canguro
1 di 5
L'alimentazione del canguro

Torna su