Cosa fare se il cane è depresso



Vedi schede di Cani
"Il mio cane è triste" è una delle frasi che qualsiasi persona che ha un cane non vorrebbe mai pronunciare. Il cane è un membro della famiglia e bisogna occuparsi sia della sua salute fisica che mentale.
I cani sono animali sensibili che capiscono quando una persona è triste, allegra o stanca. In tutte queste occasioni, averlo accanto fa molto piacere, ma cosa fare se il cane è depresso? In questo articolo di AnimalPedia ti spieghiamo quali sono i sintomi di un cane depresso e come risolvere la situazione per farlo tornare ad essere felice. Non dimenticare che questi consigli da soli non possono risolvere la situazione ma, se la situazione è grave, sarà necessario andare da uno specialista affinché ti dia consigli per il tuo caso specifico.
Sintomi della depressione dei cani
Come le persone, anche i cani possono andare in depressione. Se conosci bene i comportamenti del tuo cane sarà facile capire quando è triste. Tuttavia, se hai adottato da poco un cane, riconoscere la tristezza può essere più difficile perché non sai qual è il suo atteggiamento normale.
Di seguito, ti mostriamo quali sono i sintomi più comuni della depressione nel cane per aiutarti a riconoscerli:
- Mancanza di appetito
- Atteggiamento triste
- Apatia
- Inattività
- Scarso affetto
- Cambiamento nel modo di comportarsi
- Sonno eccessivo
- Si nasconde
- Non gioca
Se noti che il tuo cane si comporta in questo modo, l'ideale è andare da un veterinario che ti aiuti ad analizzare il caso per risalire alla causa e ti suggerisca il trattamento adeguato per risolvere il problema. Non dimenticare che la tristezza potrebbe essere dovuta alla comparsa di una malattia, per cui un aiuto medico è fondamentale.

11 cause della depressione nei cani
In generale, se il cane è depresso è perché c'è stato un cambiamento significativo nella sua vita che ha alterato la sua routine. Tuttavia, i sintomi tipici della depressione potrebbero essere anche un campanello d'allarme di una malattia o uno squilibrio ormonale.
- La morte di qualche caro: può trattarsi sia di una persona che di un altro animale. La morte colpisce gli animali e il loro stato d'animo così come succede per le persone. Perdere un compagno di giochi o un complice di avventure può essere un colpo duro per il tuo amico a quattro zampe. In questi casi, la cosa migliore da fare è portarlo fuori più spesso, farlo socializzare, fargli fare esercizio fisico e farlo giocare con giochi di attivazione mentale.
- Cambio di casa o di famiglia: quando c'è un cambiamento radicale nella vita del cane, segue un periodo di adattamento in cui sono timidi, poco socievoli e spesso tristi, ed è del tutto normale. Bisognerà dargli tempo e tanto affetto, senza forzarli a vivere una situazione che non desiderano.
- Solitudine eccessiva: l'ansia da separazione è uno dei problemi più frequenti se il cane passa molto tempo da solo. In genere scaturisce in problemi comportamentali e distruttivi. In questo caso, i giochi di attivazione mentale saranno un ottimo strumento per cercare di mantenere il cane impegnato e distratto quando è da solo. Fargli fare esercizio e dargli tanto affetto quando sei in casa sono dei modi perfetti per aiutarlo.
- Una situazione spiacevole: una situazione molto spiacevole per il cane può farlo sentire triste e apatico. In questi casi, la cosa migliore da fare sarà dargli tempo per riprendersi e dargli tanto amore.
- Lite fra cani: se il tuo cane è stato coinvolto in una lite fra cani, è probabile che l'evento lo abbia segnato profondamente. Alcuni sono più reattivi e altri più timorosi. È importante lavorare sulla sua socializzazione affinché torni ad avere relazioni tranquille con gli altri cani.
- Rottura del nucleo familiare: se qualcuno (persona o animale) ha abbandonato la casa da poco, il cane può andare in depressione perché sente la mancanza dell'essere a cui voleva bene. Sarà importante distrarlo e riempire il vuoto lasciato con attività, affetto e, magari, un nuovo migliore amico con cui giocare. Con il tempo, la tristezza tende e diminuire.
- L'arrivo di un bebè: se non si è preparato il cane all'arrivo di un neonato, potrebbe iniziare a comportarsi in maniera gelosa e triste. È un atteggiamento che va curato per evitare che peggiori e il modo migliore per farlo è dando molte attenzioni all'animale.
- Un nuovo animale: così come con l'arrivo di un bebè, il cane potrebbe mostrarsi triste e geloso anche nei confronti di un nuovo animale domestico. Ricorda che è molto importante continuare a prestare attenzione al veterano di casa per evitare comportamenti ostili o aggressivi nei confronti del nuovo arrivato.
- Malattie: come abbiamo accennato, le mattie del cane possono interferire con il suo stato d'animo e causare tristezza e apatia. Solo la diagnosi del veterinario potrà stabilire se si tratta o meno di un problema di salute.
- Gravidanza isterica: è un problema che può colpire le cagnoline che non sono state sterilizzate e che provoca gravi conseguenze per la loro salute fisica e mentale. La gravidanza isterica è una condizione da risolvere il prima possibile.
- Ansia e stress: è evidente che lo stress può causare tristezza e apatia. Leggi l'articolo che trovi al link per sapere cosa fare se il cane è stressato.
Come puoi vedere un cane può essere depresso per vari motivi. L'importante è capire al più presto cosa lo fa sentire giù di morale per poter risolvere la situazione.

Come curare un cane depresso
Una volta identificata la causa, è il momento di risolvere il problema. Se ancora non sei sicuro di quale sia il motivo per il quale il cane è depresso o triste, l'ideale è andare da uno specialista per evitare di seguire consigli che non sono adatti al caso. Un professionista è l'unica persona che può effettuare diagnosi accurata.
Indipendentemente dalla causa della depressione del cane, chiediti se rispetti le 5 libertà del benessere animale. Se gli dai tutto ciò di cui ha bisogno, sia dal punto vi vista delle esigenze materiali che psicologiche, sei già a buon punto. Pensa ai seguenti aspetti:
- Identificare del cibo di qualità
- Errori quando si porta a spasso il cane
- Errori quando si sgrida il cane
- Esercizi per cani adulti
Sarà molto utile svolgere attività divertenti, stimolanti e che implicano il tuo coinvolgimento. Dai amore e attenzioni al cane, perché sono i due aspetti più importanti e che influiscono di più sul suo umore. Educare il cane è un altro dei modi per combattere la depressione perché lo farà sentire coinvolto in un'attività stimolante mentalmente e fisicamente. Se è malato, svolgi le attività con moderazione.
Nei casi di depressione più gravi, il veterinario può consigliarti e prescriverti dei farmaci da dare al cane per aiutarlo a guarire. Anche l'omeopatia per cani è molto usata come rimedio, anche se il suo uso o meno dipende dal caso e dal consiglio che ti darà il veterinario.

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Cosa fare se il cane è depresso, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Problemi mentali.