Cosa mangiano i fenicotteri
I fenicotteri sono un tipo di uccelli gregari che vivono in popolazioni di migliaia di individui. Si possono trovare dal livello del mare fino a 4000 o 5000 m.s.l.m., e abitano specificamente in ecosistemi costituiti da acque poco profonde appartenenti a paludi, laghi salmastri, lagune, zone umide e aree costiere.
Questi animali appartengono alla famiglia Phoenicopteridae, composta a sua volta da due generi: Phoenicoparrus (fenicotteri piccoli) e Phoenicopterus (fenicotteri grandi), ognuno composto da tre specie diverse. I fenicotteri sono in grado di volare a lunghe distanze e ogni genere ha particolari modi di nutrirsi. Se vi state chiedendo, dunque, cosa mangiano i fenicotteri non perdetevi il nostro nuovo articolo di AnimalPedia.
I fenicotteri sono onnivori?
Sì, i fenicotteri sono onnivori, poiché la loro dieta comprende varie specie di animali, verdure e alghe. Come per tutti gli esseri viventi una corretta alimentazione è fondamentale per la salute e possiamo evidenziarne alcuni aspetti:
- La colorazione principalmente rosa dei fenicotteri adulti è un prodotto della metabolizzazione dei pigmenti presenti nei crostacei di cui si nutrono, come spieghiamo nell'articolo Perché i fenicotteri sono rosa?
- I piccoli escono dal guscio con un piumaggio bianco, ma le piume di un fenicottero nella fase adulta sono di un colore che va dal rosa chiaro al rosso vermiglio, dovuto al carotene presente nel cibo.
- La colorazione nei fenicotteri è un'indicatore di buona salute, un piumaggio "scolorito" è sintomo di una dieta povera.
- Le femmine, nella stagione degli amori, preferiscono i maschi con colori più intensi.
- Studi hanno dimostrato un'alta mortalità dei fenicotteri (così come di altri uccelli) per avvelenamento dovuto al consumo di piombo, presente nelle pallottole utilizzate per l'atroce pratica della caccia agli uccelli che abitano le zone acquatiche e finiscono sul fondo dell'acqua, dove questi animali cercano il loro cibo.
Alimentazione del fenicottero
Il becco dei fenicotteri, dalla forma ricurva, si è adattato appositamente per separare fango e silice dal cibo che consumano. Il filtraggio di cibo è possibile grazie a delle strutture pelose, chiamate lamelle, che allineano le mandibole e la grande lingua ruvida. Il genere Phoenicoparrus ha un becco più lungo specializzato nella cattura di piccole prede, mentre i fenicotteri del genere Phoenicopterus hanno un becco adattato al consumo di prede più grandi.
L'alimentazione del fenicottero cambierà a seconda della specie e di ciò che è disponibile nell'habitat in cui vive. D seguito vi riportiamo una lista degli alimenti più comuni nella loro dieta:
- Gamberi.
- Molluschi.
- Anellidi.
- Larve di insetti acquatici.
- Piccoli pesci.
- Scarafaggi d'acqua.
- Formiche.
- Semi o steli di piante.
- Diatomee.
- Alcuni tipi di foglie in decomposizione.
- Piccole quantità di fango.
- Cianobatteri.
- Rotiferi.
Cosa mangiano i cuccioli di fenicottero?
I piccoli dei fenicotteri non sono in grado di nutrirsi da soli, perché i loro becchi sono ancora in via di sviluppo così come anche il loro apparato scheletrico, muscolare e neurologico. Per questo motivo non sono in grado di procacciarsi il cibo da soli.
I fenicotteri producono una sostanza simile al "latte di piccione", costituito da grassi, proteine e carboidrati, che viene prodotto in ghiandole allineate nel tratto digerente superiore. Entrambi i genitori nutrono i loro piccoli e i giovani fenicotteri si nutrono di questo "latte" per circa due mesi, finché il loro becco non è abbastanza sviluppato da poter filtrare il cibo.
Altre curiosità sui fenicotteri e l'alimentazione
Durante l'inverno è possibile che alcuni specchi d'acqua abitati dai fenicotteri si congelino, limitando la disponibilità di cibo, per questa ragione si vedono obbligati a migrare verso altre zone più calde dove possono nutrirsi e riprodursi. Pertanto, sono considerati uccelli migratori.
Anche i loro modelli comportamentali legati all'alimentazione possono essere influenzati dalle condizioni meteorologiche: in presenza di temperature più basse, ad esempio, passano più ore a riposare per ridurre il consumo energetico.
Stato di conservazione del fenicottero
I fenicotteri sono suscettibili all'inquinamento dell'acqua e al cambiamento climatico, poiché influiscono direttamente nella loro dieta. Anche l'intrusione nel loro habitat dovuta al turismo o alla costruzione di attività umane incide direttamente sulla loro possibilità di trovare cibo. Delle sei varietà, il fenicottero delle Ande (Phoenicoparrus andinus) è il più minacciato, infatti è catalogato nella lista rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura come vulnerabile, principalmente a causa dello sfruttamento del suo habitat con la conseguente diminuzione della popolazione.
Inoltre vogliamo ricordare che i fenicotteri non sono animali domestici, ma selvatici, quindi non dovrebbero essere mai tenuti in cattività, questo causerebbe senza dubbio notevoli carenze nutrizionali poiché hanno bisogno di alimentarsi di organismi presenti in natura.
Se desideri leggere altri articoli simili a Cosa mangiano i fenicotteri, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Diete equilibrate.
- Barisón, C., Cruz, N., Romano, M., Barberis, I. (2014). Patrones de comportamiento de dos especies de flamencos (Phoenicoparrus andinus y Phoenicopterus chilensis) y su relación con las condiciones meteorológicas de la laguna Melincué, Argentina, durante el invierno. Revista El Honero 29(2):61–71. Disponible en: https://core.ac.uk/download/pdf/159289487.pdf
- Plasencia-Vázquez, A., Gálvez-Aguilera, X., Ferrer-Sánchez, Y. y Serrano-Rodríguez, A. (2017). Variación temporal de la distribución espacial por edades de Phoenicopterus ruber (Phoenicopteriformes: Phoenicopteridae) en los humedales de Yucatán, México. Revista de Biología Tropical. Vol. 65 (4): 1483-1495. Disponible en: https://www.scielo.sa.cr/pdf/rbt/v65n4/0034-7744-rbt-65-04-01483.pdf
- Romero, D; Martínez-López, E; Navas, I; María-Mojica, P; Peñalver, J; García-Fernández, A. (2007). Alteraciones anatomo-patológicas en un flamenco común (phoenicopterus roseus) por intoxicación aguda por plomo. Revista de Toxicología, vol. 24, núm. 1, pp. 52-55. Asociación Española de Toxicología Pamplona, España. Disponible en: https://www.redalyc.org/pdf/919/91924111.pdf