Epatite nel cane - Sintomi e cura



Vedi schede di Cani
Adottare un cane vuol dire assumersi molte responsabilità, dato che bisogna essere attenti a dargli tutto ciò di cui ha bisogno. Quando si parla della salute del cane, devi sapere che alcune malattie degli esseri umani possono colpire anche i nostri amici a quattro zampe, come per esempio l'epatite.
Il termine epatite viene dal greco hepar (fegato) e itis (infiammazione), per cui indica una patologia che implica l'infiammazione del fegato. Tuttavia, l'infiammazione epatica può essere causata da diversi fattori, dai quali dipende il tipo di epatite. In questo articolo di AnimalPedia, ti forniamo informazioni complete sull'epatite nel cane, sintomi e cura per aiutarti a identificare la condizione e sapere come comportarti per aiutare il tuo animale domestico.
Che cos'è l'epatite canina?
L'anatomia dei cani non è molto diversa da quella degli esseri umani e gli organi vitali per noi sono di vitale importanza anche per i nostri amici a quattro zampe. Uno di questi organi è il fegato, imprescindibile per l'equilibrio dell'organo dell'animale dato che interviene nel metabolismo, aiuta ad eliminare le sostanze tossiche, immagazzina energia, sintetizza proteine, produce la bile e aiuta ad assorbire le sostanze nutritive.
L'epatite canina è prodotta da un'infiammazione del fegato che, a sua volta, può essere causata da una cattiva alimentazione o da un'esposizione prolungata a elementi tossici che colpisce poco a poco il fegato fino a creare danni cronici.
Se il danno epatico ha colpito le funzioni di quest'organo così importante, sarà possibile osservare segni gravi che indicano un cattivo funzionamento non solo del fegato, ma di tutto l'organismo.

Tipi di epatite canina
L'epatite nel cane può avere cause diverse, in base alle quali possiamo distinguere il tipo di malattia di cui soffre l'animale.
- Epatite comune: è quella che causa un'infiammazione epatica a causa dell'esposizione dell'organismo a elementi tossici e medicinali che possono causare danni al fegato. I sintomi compaiono se il danno è grave.
- Epatite autoimmune: si crea una reazione del sistema immunitario del cane che attacca gli epatociti (cellule del fegato) poiché li confonde con degli agenti patogeni. Questo tipo di epatite è conosciuto anche come malattia epatica autoimmune.
- Epatite infettiva: l'infiammazione del fegato è provocata dall'adenovirus canino di tipo 1 e si tratta di una malattia virale e acuta che può essere trasmessa attraverso l'urina, l'acqua contaminata oppure oggetti contaminati. Colpisce soprattutto i cani con meno di un anno di vita e il la malattia dura circa 5-7 giorni prima che migliori. È conosciuta anche come Malattia di Rubarth.
L'epatite infettiva, di solito, ha una buona prognosi a meno che il cane non soffra di una forma acuta della malattia: in questo caso, potrebbe morire dopo poche ore. Nel caso dell'epatite comune o dell'epatite autoimmune, la prognosi dipende da caso a caso, anche se le lesioni possono diventare croniche.

Sintomi dell'epatite canina
Ricordiamo che, in ogni caso, si tratta di un'infiammazione del fegato, per cui indipendentemente dalla causa, i sintomi dell'epatite nel cane sono i seguenti:
- Sete eccessiva
- Ittero (colorazione giallastra di mucose e occhi)
- Sangue nelle mucose
- Dolore addominale che può portare a paralisi
- Febbre
- Convulsioni per insufficienza epatica
- Perdita di appetito
- Aumento della secrezione nasale e oculare
- Vomito
- Edema sottocutaneo
Non necessariamente un cane con epatite ha tutti i sintomi elencati, per cui anche se ne ha uno solo ti consigliamo di portarlo del veterinario.

Come curare l'epatite canina
La cura dell'epatite nel cane dipende dal fattore che ha causato la patologia.
- Per l'epatite comune il trattamento è sintomatico ma deve anche avere effetto sui fattori che hanno causato il danno epatico.
- Anche nel caso dell'epatite autoimmune il trattamento è sintomatico anche se il veterinario potrà prescrivere un farmaco immunomodulatore che agisca direttamente sul sistema delle difese prevenendo il danno epatico.
- Nel caso dell'epatite infettiva o virale, i trattamento è sintomatico perché non esiste cura. Possono essere necessari antibiotici per tenere sotto controllo eventuali infezioni secondarie, soluzioni isotoniche per prevenire la disidratazione, protettori epatici e una dieta ipoproteica.
Sarà il veterinario a prescrivere la dieta ipoproteica adeguata poiché risulta positiva in tutti i casi di epatite dato che troppe proteine sovraccaricano il fegato. Ricorda che solo il veterinario può prescrivere il trattamento adatto al caso del tuo amico a quattro zampe.

Come prevenire l'epatite nei cani
Prevenire l'epatite comune e l'autoimmune è importante affinché il cane goda di una buona salute e di un'ottima qualità della vita, per questo avrà bisogno di seguire una dieta bilanciata volta a soddisfare le sue esigenze nutrizionali, fare esercizio e ricevere affetto e amore.
Nel caso dell'epatite infettiva, la vaccinazione è il mezzo di prevenzione più efficace. Ci sono varie opzioni per vaccinare il cane:
- Siero polivalente: serve per la prevenzione a breve termine e si consiglia quando ancora non si può iniziare il ciclo di vaccinazioni.
- Vaccino con virus inattivato: sono necessarie due dosi e il periodo di protezione oscilla fra i 6 e i 9 mesi.
- Vaccino con virus attenuato: viene somministrato una volta sola e la protezione è efficace e duratura.
Consulta il veterinario: sarà lui a indicarti qual è il tipo di prevenzione più adatta nel caso del tuo animale domestico.

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Epatite nel cane - Sintomi e cura, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Altri problemi di salute.