Altri problemi di salute

Mastocitoma nel gatto: sintomi, cura e sopravvivenza

 
Laura García Ortiz
Di Laura García Ortiz, Veterinaria in medicina felina. 28 gennaio 2025
Mastocitoma nel gatto: sintomi, cura e sopravvivenza
Gatti

Vedi schede di Gatti

Il mastocitoma nel gatto può presentarsi in due forme diverse: cutanea e viscerale. Il mastocitoma cutaneo è il più comune mentre il secondo è il tipo di tumore maligno più diffuso nei gatti. Il mastocitoma viscerale si riscontra principalmente nella milza, ma può formarsi anche in altri organi, come l'intestino.

La diagnosi viene effettuata tramite citologia o biopsia nei casi di mastocitoma cutaneo, e tramite citologia, esami del sangue e diagnostica per immagini nei casi di mastocitoma viscerale. In entrambi i tipi di patologie si applica un trattamento chirurgico, anche se in alcuni tipi di mastocitoma viscerale non è indicato, preferendosi al suo posto chemioterapia e farmaci di supporto per migliorare la qualità della vita del gatto affetto. Continua a leggere questo articolo di AnimalPedia per saperne di più sul mastocitoma nel gatto, sintomi, cura e sopravvivenza.

Sommario
  1. Cos'è il mastocitoma nel gatto?
  2. Tipi di mastocitoma nel gatto
  3. Sintomi del mastocitoma nel gatto
  4. Diagnosi di mastocitoma nel gatto
  5. Cura del mastocitoma nel gatto
  6. Sopravvivenza di un gatto con il mastocitoma

Cos'è il mastocitoma nel gatto?

Il mastocitoma è un tumore caratterizzato da una moltiplicazione eccessiva dei mastociti. I mastociti sono cellule che hanno origine nel midollo osseo da precursori emopoietici e si trovano nella pelle, nel tessuto connettivo, nel tratto gastrointestinale e nell'apparato respiratorio.

Sono cellule difensive di prima linea contro gli agenti infettivi e i loro granuli contengono sostanze che alleviano le reazioni allergiche e infiammatorie, come istamina, TNF-α, IL-6, proteasi, ecc.

Quando si forma un tumore in queste cellule, le sostanze contenute nei granuli vengono rilasciate in maniera spropositata, provocando effetti locali o sistemici che possono dare origine a diversi segni clinici di varia natura, a seconda di dove sono localizzati.

Mastocitoma nel gatto: sintomi, cura e sopravvivenza - Cos'è il mastocitoma nel gatto?
Immagine: Assets

Tipi di mastocitoma nel gatto

Nei gatti, il mastocitoma può essere cutaneo quando è localizzato nella pelle o viscerale quando si trova internamente nelle viscere.

Mastocitoma cutaneo

È il secondo tumore maligno più comune nei gatti e il quarto tra tutti i tumori nei felini. I gatti siamesi sembrano essere i più predisposti a questo tipo di tumore. Esistono due forme di mastocitoma cutaneo in base alle loro caratteristiche istologiche:

  • Mastocitosi: si manifesta soprattutto nei gatti di età superiore ai 9 anni e si distingue in forma compatta (la più comune e benigna fino al 90% dei casi) e forma diffusa (più maligna, invadente e che crea metastasi).
  • Sarcoma istiocitario: si verifica tra i 2 e i 10 anni di età.

Mastocitoma viscerale

Questo mastocitoma può essere riscontrato in organi parenchimali quali:

  • Milza (più comune).
  • Intestino tenue.
  • Linfonodi mediastinici.
  • Linfonodi mesenterici.

Colpiscono soprattutto i gatti più anziani, di età compresa tra i 9 e i 13 anni.

Sintomi del mastocitoma nel gatto

A seconda del tipo di mastocitoma nel gatto, i sintomi, come vedremo di seguito, possono variare.

Sintomi del mastocitoma cutaneo nel gatto

I mastocitomi cutanei nel gatto possono essere masse singole o multiple (20% dei casi) presenti sulla testa, sul collo, sul torace, sugli arti e anche in altre parti del corpo.

È costituito da noduli che risultano solitamente essere:

  • Definiti.
  • Tra 0,5 e 3 cm di diametro.
  • Non pigmentati né rosati.

Altri segni clinici che possono comparire nella zona del tumore sono:

  • Eritema.
  • Ulcerazione superficiale.
  • Prurito continuo.
  • Autotraumatismo.
  • Infiammazione.
  • Edema sottocutaneo.
  • Reazione anafilattica.

I noduli del sarcoma istiocitario solitamente scompaiono in maniera spontanea.

Sintomi del mastocitoma viscerale nel gatto

I gatti con mastocitoma viscerale mostrano segni di malattie sistemiche come:

  • Vomito.
  • Depressione.
  • Anoressia.
  • Perdita di peso.
  • Diarrea.
  • Ipooressia.
  • Difficoltà respiratorie in caso di versamento pleurico.
  • Splenomegalia (ingrossamento della milza).
  • Ascite.
  • Epatomegalia (ingrossamento del fegato).
  • Anemia (14-70%).
  • Mastocitosi (31-100%).

Quando un gatto presenta alterazioni della milza, come ingrossamento, noduli o problemi generali all'organo, una delle cause principali è dovuta al mastocitoma.

Mastocitoma nel gatto: sintomi, cura e sopravvivenza - Sintomi del mastocitoma nel gatto

Diagnosi di mastocitoma nel gatto

La diagnosi dipenderà dal tipo di mastocitoma che il veterinario sospetta possa essere affetto il felino.

Diagnosi del mastocitoma cutaneo nel gatto

Il mastocitoma cutaneo nel gatto si sospetta quando compare un nodulo con le caratteristiche sopra descritte e viene riscontrato mediante citologia o biopsia.

Il sarcoma istocitario è il tumore più difficile da diagnosticare mediante citologia a causa delle sue caratteristiche cellulari, della suo scarso numero di granuli e della presenza di cellule linfoidi.

È importante notare che nel granuloma eosinofilo del gatto possono essere presenti anche mastociti, il che può portare a una diagnosi errata.

Diagnosi del mastocitoma viscerale nel gatto

La diagnosi differenziale del mastocitoma viscerale nel gatto, in particolare della milza, comprende i seguenti processi:

  • Splenite.
  • Milza accessoria.
  • Emangiosarcoma.
  • Iperplasia nodulare.
  • Linfoma.
  • Malattia mieloproliferativa.

L'emocromo completo, la biochimica e gli esami di diagnostica per immagini sono essenziali per la diagnosi del mastocitoma viscerale:

  • Analisi del sangue: nelle analisi del sangue, la mastocitemia e l'anemia sono i sintomi allarme che possono farci sospettare. In particolare la presenza di mastocitemia è tipica dell'inizio di questo processo nei gatti.
  • Ecografia addominale: l'ecografia addominale può rilevare la splenomegalia o una massa intestinale e individuare metastasi nei linfonodi mesenterici o in altri organi, come il fegato. Permette inoltre di vedere alterazioni nel parenchima della milza o noduli.
  • Radiografia del torace: la radiografia del torace permette di osservare lo stato dei polmoni alla ricerca di metastasi, versamenti pleurici o alterazioni del mediastino cranico.
  • Citologia: la citologia mediante aspirazione con ago sottile nella milza o nell'intestino può differenziare il mastocitoma da altre patologie descritte nella diagnosi differenziale. Se eseguito con liquido pleurico o peritoneale, è possibile osservare mastociti ed eosinofili.
Mastocitoma nel gatto: sintomi, cura e sopravvivenza - Diagnosi di mastocitoma nel gatto

Cura del mastocitoma nel gatto

Anche il trattamento da seguire presenterà alcune variazioni a seconda del tipo di mastocitoma da trattare.

Trattamento del mastocitoma cutaneo nel gatto

Il trattamento del mastocitoma cutaneo si effettua con un intervento di asportazione, anche in caso di sarcoma istiocitario che tende a scomparire in maniera spontanea.

L'intervento chirurgico è curativo e deve essere eseguito mediante asportazione locale nei casi di mastocitoma e con asportazioni generalizzate in caso di tumori più invasivi. Solitamente, per qualsiasi tumore del genere diagnosticato mediante citologia o biopsia si suggerisce l'asportazione locale con margini compresi tra 0,5 e 1 cm.

Le recidive del mastocitoma cutaneo sono molto rare, anche in caso di asportazione incompleta.

Trattamento del mastocitoma viscerale nel gatto

L'asportazione chirurgica del mastocitoma viscerale viene eseguita nei gatti con una massa intestinale o splenica senza metastasi in altri organi. Prima della rimozione, si consiglia l'utilizzo di antistaminici come cimetidina o clorfeniramina per ridurre il rischio di degranulazione dei mastociti, che può causare problemi come ulcere gastrointestinali, anomalie nella coagulazione del sangue e ipotensione.

L'aspettativa di vita media dopo la splenectomia è compresa tra 12 e 19 mesi, ma i fattori prognostici negativi includono gatti con anoressia, significativa perdita di peso, anemia, mastocitemia e metastasi.

Dopo l'intervento chirurgico, veien solitamente eseguita una chemioterapia adiuvante con prednisolone, vinblastina o lomustina.

In caso di metastasi o diffusione sistemica, si può utilizzare il prednisolone per via orale in dosi da 4-8 mg/kg ogni 24-48 ore. Se necessario un ulteriore farmaco chemioterapico, è possibile usare anche il clorambucile sempre per via orale in dosi di 20 mg/m2 ogni due settimane.

Per alleviare i sintomi di alcuni gatti, si consigliano farmaci antistaminici che aiutano a ridurre l'eccessiva acidità gastrica, la nausea e il rischio di ulcere gastrointestinali, antiemetici, stimolanti dell'appetito o analgesici.

Sopravvivenza di un gatto con il mastocitoma

La sopravvivenza di un gatto con mastocitoma dipende da diversi fattori, come il tipo di mastocitoma (cutaneo o viscerale), la localizzazione, la dimensione del tumore, l'aggressività delle cellule tumorali e la possibilità di trattamento.

  • Cutaneo: se completamente asportato e senza metastasi, i gatti possono vivere per anni senza recidive.
  • Viscerale: laa sopravvivenza media varia da pochi mesi a oltre un anno, a seconda della risposta al trattamento e dell'estensione del tumore.

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Mastocitoma nel gatto: sintomi, cura e sopravvivenza, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Altri problemi di salute.

Bibliografia
  • Harvey, A., Tasker, S. (Eds). (2014). Manual de Medicina Felina. Ed. Sastre Molina, S.L. L ́Hospitalet de Llobregat, Barcelona, España.
  • Grupo Asís. Mastocitoma felino. Disponible en: https://issuu.com/editorialservet/docs/argos_220_mr/s/10700653
  • Avepa. Mastocitoma canino y felino. Disponible en: https://ddd.uab.cat/pub/clivetpeqani/11307064v28n2/11307064v28n2p135.pdf
  • N. Del Castillo. Mastocitoma en el gato. Disponible en: https://www.avepa.org/pdf/vocalias/MTC.pdf
Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
Immagine: Assets
1 di 4
Mastocitoma nel gatto: sintomi, cura e sopravvivenza