Altri problemi di salute

Il mio cane è incontinente quando dorme: cause e soluzioni

 
Marta Sarasúa
Di Marta Sarasúa, Etologa specializzata in comportamento canino. 25 novembre 2024
Il mio cane è incontinente quando dorme: cause e soluzioni
Cani

Vedi schede di Cani

I cani possono urinare in casa per i motivi più svariati, ma se succede solo mentre dormono, siamo di fronte a un caso di incontinenza urinaria, legata più che altro a problemi di salute organici e/o cognitivi rispetto che a possibili disturbi emotivi o mancanza di educazione.

Un cane con incontinenza urinaria non riesce a controllare lo stimolo ed è per questo motivo che le "perdite" si verificano di solito quando dorme, poiché in questo stato non può prestare attenzione ad esso e non è in grado di trattenerlo volontariamente. Se il tuo cane è incontinente quando dorme, la prima cosa da fare è recarsi dal veterinario affinché possa eseguire gli esami opportuni e diagnosticare l'origine del problema.

Se vuoi saperne di più, in questo articolo di AnimalPedia parleremo delle cause più comuni per cui il cane è incontinente quando dorme e quali sono i trattamenti più efficaci in ciascun caso.

Sommario
  1. Problemi ormonali dopo la sterilizzazione nei cani femmina
  2. Infezione delle vie urinarie
  3. Polidipsia
  4. Tumori
  5. Sindrome da disfunzione cognitiva
  6. Calcoli vescicali

Problemi ormonali dopo la sterilizzazione nei cani femmina

Secondo uno studio pubblicato nel 2019[1], i cani femmina che sono stati sottoposti ad isterectomia, ossia rimozione dell'utero e delle ovaie, hanno tre volte più probabilità di sviluppare incontinenza urinaria rispetto rispetto ai cani femmina normali.

Questo perché gli ormoni sessuali esercitano un certo controllo sul sistema urinario e sui muscoli dello sfintere urinario quindi, eliminando questo apporto ormonale, il controllo viene perso. Anche se non è molto comune, è una delle complicazioni che possono comparire dopo la sterilizzazione ed è risaputo che esistono alcune razze più predisposte di altre a soffrire di questo problema, come il dobermann, il bracco ungherese o il boxer. Inoltre, è più probabile che si verifichi nei cani femmina di grandi dimensioni.

Cosa fare?

Se il tuo cane femmina è incontinente quando dorme poco dopo essere stato sterilizzato, bisogna parlarne con il veterinario, preferibilmente lo stesso che l'ha operato, in modo che possa valutare se, effettivamente, la sterilizzazione ha causato incontinenza e prescrivere un trattamento. Fortunatamente l'incontinenza di origine ormonale non comporta rischi per la salute dell'animale, ma richiede un trattamento farmacologico a lungo termine.

Infezione delle vie urinarie

La cistite e altre infezioni del tratto urinario possono far sì che il cane emetta frequentemente piccole quantità di urina, sia quando è sveglio che quando dorme. Ciò avviene perché l'infiammazione e l'irritazione della vescica e dell'uretra provocano nell'animale la costante sensazione di dover urinare.

Allo stesso modo, può causare spasmi alla mucosa e ai muscoli rendendo difficile il controllo dello sfintere. Se l'infezione diventa grave, l'incontinenza può peggiorare a tal punto da far sì che l'animale urini mentre dorme.

Tieni presente che la cistite provoca forte dolore e irritazione ogni volta che urina. Inoltre, se non si cura in tempo, i batteri che la causano possono proliferare e finire per colpire i reni o altri organi.

Cosa fare?

Il veterinario attraverso un'analisi completa delle urine può scoprire l'infezione e trattarla attraverso l'utilizzo di antibiotici e antinfiammatori. A volte si consiglia anche di dare al cane mangimi speciali che aiutano ad acidificare le urine o integratori come la vitamina C.

Se vuoi saperne di più sulle "Infezioni del tratto urinario nei cani", non perderti questo articolo.

Il mio cane è incontinente quando dorme: cause e soluzioni - Infezione delle vie urinarie

Polidipsia

Un’altra causa dell'incontinenza del cane quando dorme è il diabete e altre patologie che causano la polidipsia.

La polidipsia è definita come un aumento anomalo della sensazione di sete che induce l'animale a consumare grandi quantità di acqua. Il diabete mellito è una delle patologie che più frequentemente la causa ed è normale che gli animali che ne sono affetti bevendo più acqua urinano di più.

Oltre al diabete, esistono altre patologie che possono causare un aumento della produzione di urina e portare all'incontinenza.

Per esempio:

Cosa fare?

In ognuno di questi casi sarà necessario eseguire una serie di esami veterinari per arrivare ad una diagnosi definitiva prima di iniziare il trattamento. In genere, un esame del sangue, un'analisi delle urine e un'ecografia addominale sono gli esami più efficaci per formulare la diagnosi e avviare il corrispondente trattamento farmacologico o chirurgico, a seconda della situazione.

Il mio cane è incontinente quando dorme: cause e soluzioni - Polidipsia

Tumori

Purtroppo la presenza di tumori è una causa da non escludere se il tuo cane è incontinente quando dorme. Nella maggior parte dei casi, le neoplasie che causano problemi di perdite di urina si trovano in qualche parte del tratto urinario o in aree adiacenti, per cui, quando crescono, possono comprimere la vescica e causare la fuoriuscita involontaria della pipì.

Se il tumore è localizzato all'interno della vescica stessa, ne impedirà il corretto riempimento per via dello spazio minore dove il liquido può accumularsi, costringendo l'animale a urinare più frequentemente del solito.

D'altro canto esiste anche la possibilità, ma molto meno probabile, che il tumore colpisca il sistema nervoso e, quindi, il controllo dello sfintere. In questo caso si perde completamente il controllo dello stimolo che può presentarsi in qualsiasi momento, anche durante il sonno.

Cosa fare?

I tumori vanno sempre ben valutati attraverso ecografia o TAC. Se la massa è ancora piccola e localizzata, basterà un'operazione chirurgica per rimuoverla, motivo per cui è molto importante rivolgersi al veterinario non appena si manifestano i primi sintomi.

Purtroppo, se la neoplasia ha colpito il sistema nervoso, le possibilità di guarigione saranno molto più limitate, ma le cure palliative possono aiutare l’animale a vivere bene.

Sindrome da disfunzione cognitiva

La sindrome da disfunzione cognitiva è una malattia degenerativa che compare in alcuni cani di età avanzata. Si tratta, in sostanza, di una lenta ma continua degenerazione del sistema nervoso centrale, che per molti aspetti somiglia alla demenza senile o all'Alzheimer.

Questa degenerazione neuronale fa sì che i cani subiscano alcune alterazioni nel loro comportamento, ad esempio tendono a:

  • Disorientarsi facilmente.
  • Dimenticare regole e trucchi appresi in precedenza.
  • Abbaiare più frequentemente.
  • Soffrire di disturbi del sonno.
  • Avere incontinenza urinaria.

Se il tuo cane ha più di otto anni e hai notato che si comporta in modo strano o che urina in casa anche se non l'ha mai fatto prima d'ora, significa che potrebbe soffrire di questa sindrome.

Cosa fare?

Per diagnosticarla, il veterinario escluderà innanzitutto la presenza di altre patologie attraverso esami diagnostici per immagini, clinici e neurologici. Inoltre, terrà conto della storia medica e dello stile di vita del cane e potrebbe chiederti di filmare alcuni dei suoi comportamenti a casa in modo che possano essere analizzati.

Se, infine, la diagnosi viene confermata, purtroppo non si può procedere con una cura, ma esistono trattamenti che ne rallentano la progressione e aiutano il cane a vivere meglio. Questi trattamenti comprendono la somministrazione di nutraceutici e farmaci, l'esecuzione di esercizi di modifica del comportamento, arricchimento ambientale e dieta terapeutica adeguata all'animale.

Il mio cane è incontinente quando dorme: cause e soluzioni - Sindrome da disfunzione cognitiva

Calcoli vescicali

A volte, fattori come una dieta inadeguata, un'infezione urinaria mal trattata, una mancanza di idratazione, una predisposizione genetica o qualche patologia pregressa favoriscono la formazione di calcoli nel tratto urinario. Questi si accumulano nei reni, negli ureteri o nella vescica e causano alterazioni che influenzano la produzione e/o l'eliminazione dell'urina.

Una delle manifestazioni più comuni nei cani è la presenza di calcoli di struvite od ossalato di calcio nella vescica. Queste formazioni minerali sotto forma di pietre più o meno grandi provocano solitamente danni alla mucosa, che si irrita e subisce lesioni, e rubano spazio all'urina, che non può accumularsi normalmente fuoriuscendo più frequentemente del normale.

Man mano che i calcoli si formano e si accumulano, l'incontinenza sarà sempre più grave, fino al punto di urinare inconsciamente durante il sonno.

Cosa fare?

In questo caso, il trattamento dipenderà dalla gravità della situazione. Se i calcoli sono piccoli e pochi, si cercherà di farglieli eliminare naturalmente attraverso dei mangimi speciali. Tuttavia, se sono grandi o rappresentano un rischio significativo per la salute dell'animale, la migliore soluzione è la rimozione chirurgica.

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Il mio cane è incontinente quando dorme: cause e soluzioni, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Altri problemi di salute.

Fonti
  1. Pegram C, O'Neill DG, Church DB, Hall J, Owen L, Brodbelt DC. Spaying and urinary incontinence in bitches under UK primary veterinary care: a case-control study. J Small Anim Pract. 2019 Jul;60(7):395-403. doi: 10.1111/jsap.13014. Epub 2019 Apr 29. PMID: 31037739; PMCID: PMC6850460.
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 4
Il mio cane è incontinente quando dorme: cause e soluzioni